Chiarimento Mosfet

Ciao,
So che di Mosfet ne avete parlato parecchio, ma non capisco una cosa nell’utilizzo come ‘interruttore’.
Allego lo schema che sto provando.
Uso un 4n25 per attivare il Mosfet IRF540, l’opto viene controllato da un pin arduino , la parte ‘isolata’ del circuito lavora a 12V.
Quando attivo l’opto , sul gate del Mosfet ho 12V, ma tra source e massa ho solo 9V.
Mi sapete dire perché?
Non ho bisogno di velocità di commutazione, ma devo attivare una uscita a 12V.
Grazie

Scusate ma non mi allega la foto...
Cerco allora di spiegare lo schema:
4b25
Pin 1 -> pin arduino
Pin 2 -> R470 ohm -> gnd arduino
Pin 5 -> 12V
Pin 4 -> gate Mosfet con pullDown 2k2

Mosfet
Gate -> Pin 4 opto
Drain -> 12V
Source -> + uscita

Le due alimentazioni sono completamente separate, anche le masse.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti farò uno schemino più tardi..
Grazie mille

Anche senza schema ti dico subito che le masse non devono MAI essere separate...

Scusa ma allora che senso ha un optoisolatore se non posso separare completamente le due alimentazioni?
Mi serve siano separate per evitare che i disturbi dell’alimenrazione a 12V mi tornino sui 5 V dell’arduino.

steve-cr:
Anche senza schema ti dico subito che le masse non devono MAI essere separate...

Attento Steve ... sa facendo una separazione con un opto, quindi hai due sezioni completamente diverse ...

wipity:
Scusate ma non mi allega la foto...

Gli allegati devono essere inferiori a 2 MB (complessivamente) ... se sono più grandi usi un servizio "hosting" per le foto ed usi l'apposito bottone per inserirle nel testo (... è spiegato nel REGOLAMENTO).

Guglielmo

Empty imported post

wipity:
Quando attivo l’opto , sul gate del Mosfet ho 12V, ma tra source e massa ho solo 9V.
Mi sapete dire perché?

Con un MOSFET a canale N il source va collegato a massa e il carico tra i 12V e il drain. Altrimenti in pratica ti perdi i circa 3V di Vgs necessari per iniziare a far condurre il MOSFET, e lo fai lavorare in modo lineare per cui scalda di più.

Con un MOSFET a canale N il source va collegato a massa e il carico tra i 12V e il drain. Altrimenti in pratica ti perdi i circa 3V di Vgs necessari per iniziare a far condurre il MOSFET, e lo fai lavorare in modo lineare per cui scalda di più.

Ottimo! grazie.
Risolto

Ho visto che esistono applicazioni 'High side', quindi con Drain al positvo e Source al positivo del carico, ma devo appunto avere una tensione piu alta sul Gate, giusto?

grazie

No, devi semplicemente usare un mosfet di potenza canale P invece che N, e collegare il gate al drain (positivo) con una resistenza (per mantenerlo spento) ed il carico fra source e massa, poi chiudi il gate verso massa per accenderlo ... l'opposto dei canale N, insomma ... :wink:

Scusate, ancora una domanda:
Ora il collegamento del Mosfet è coretto per il Mos N , il source a massa e il carico tra +12v e drain.
Misurando senza carico ho esattamente i 12v, ma collegando una ventolina la tensione mi scende a 8,5.
Dove vanno a finire quei 3,5v?
Più tardi posto uno schemino che forse risulta più facile individuare l’errore.
Grazie

Ciao,
allego lo schema del circuitino che sto provando.

Il carico che applico è una ventolina 12V 0,2A.

quando misuro la tensione tra +12V e GND (drain del mosfet) senza applicare il carico, mi da 12V, se attacco la ventola me ne da solo 8,5.
La ventola gira, ma vorrei usare altre 4 uscite per pilotare altri carichi che assorbiranno di più.
I 12V arrivano da uno switching 220-12 4,1A.

Può essere causa un uso sbagliato del transistor dell'opto?

grazie

mosfet.pdf (8 KB)

Mah, quella R2 da 2K2 mi sembra un po' alta. Basterebbe da 10k

Dici che influenza la polarizzazione del Mosfet o che ho una perdita essendo sulla stessa linea?

Teoricamente non dovrebbe ... il mosfet funziona in tensione, non in corrente, e la R sa 2K2 (ma si puo usare anche da 47K, o piu, serve solo per tenere il gate a massa quando non pilotato), sui 12V dovrebbe assorbire solo 5mA circa, non credo siano abbastanza per far cadere piu di 2V sul transistor dell'opto (perche' l'IRF540 ha bisogno di circa 10V per condurre in modo decente, potrebbe lavorare in zona lineare e "perdere" tensione in calore solo se la tensione sul gate fosse meno di 10V, tipo 7 o 8 ...)

Prova giusto per curiosita' a misurare ai capi del transistor (quello interno all'opto) che tensione hai quando e' acceso ... oppure anche a misurare la tensione fra gate e massa, sempre quando e' acceso ...

mmm... c'è qualcosa che non va!

Ad opto attivo, tra collettore ed emettitore mi da 0,2V.

tra collettore e GND 12V ho 3,9V.
Quindi anche tra gate e massa ho circa la stessa tensione.

Però ad opto spento, tra collettore ed emettitore ho i 12V

wipity:
... tra collettore e GND 12V ho 3,9V.

Ma sei sicuro che la resistenza sia da 2K2 ? ... scalda ? ... oppure l'alimentatore da 12V ha qualcosa che non va ? ... sull'alimentatore, ad opto acceso con la ventolina collegata, cos'hai ?

Però ad opto spento, tra collettore ed emettitore ho i 12V

Quello e' normale.

Scusa , sto rivedendo i collegamenti perchè l'ho rifatto su breadbord e con la ventolina attaccata ho i 12 volt in uscita...

Agonia!
Grazie, ho risolto!

Avevo fatto un casino nel cercare di cambiare i collegamenti nel passaggio dalle problematiche del primo post ad un collegamento corretto come consigliato.
Ora funziona.

Etemenanki ti chiedo ancora un paio di consigli: per la resistenza di pull-down che valore dovrei usare?Leggo che è abbastanza 'indifferente' in un certo range, ma qualcosa cambia sicuramente in base al valore..

I carichi saranno tutti resistivi, la ventola non so come considerarla, ma credo resistiva anche lei, devo aggiungere lo stesso un diodo flyback? Dissipatori sarebbero una buona cosa, vero?
grazie per la pazienza...:slight_smile:

Le ventole sono carichi induttivi... Se parli di diodo flyback vuol dire che molto probabilmente il carico è induttivo (dato che io li metto solo su quelli)... fai una ricerca in merito al flyback, è tanto scontato quanto bello il motivo per il quale si mette quel diodo...
Edit: ....quanto indispensabile...

miky_police:
Se parli di diodo flyback vuol dire che molto probabilmente il carico è induttivo (dato che io li metto solo su quelli)...

Extratensioni alimentando una lampadina ad incandescenza 12V 70W :slight_smile:

lineainduttiva.jpg

Ok, sono ridotte, circa 7V, il fatto e che anche il cavo di alimentazione del carico e una (piccola) induttanza :wink: