... ma NON nomina mai la DUE che, ti ricordo, monta una MCU di famiglia TOTALMENTE DIVERSA (ARM) dalla famiglia di tutti gli altri Arduino (AVR).
Perché credi che io (anche se Pablos non è d'accordo) continuo in tutti i miei post a sconsigliarehai meno esperti l'acquisto della DUE ed a suggerire, nel caso si abbia bisogno di più memoria e più I/O, Arduino Mega2560 ???
Stai usando 2 programmi diversi?
Arduino MINI lo vai a programmare con le librerie della UNO tipo questo esempio rf - nRF24L01+ (RF24) radio with Arduino Micro - Arduino Stack Exchange (e la parte micro non dovrebbe essere un problema).
Per la DUE invece usi il programma per il SAM e la relativa libreria per la DUE sempre che funzionino quei link
come fai a dire che prima funzionava se era collegato ai miso,mosi .... dell'usb?
@luis67 ... scusa mi togli una curiosità?
Visto che non ti sei presentata e non sappiamo quali sono i rapporti che hai con l'elettronica e la programmazione e per di più sei una donna (cosa molto rara in questo campo), stai veramente smanettando tu o scrivi sul forum per conto di qualcuno vicino a te?
rispondo prima alla prima domanda:
all'inizio funzionava non tanto bene, nel senso che uno dei due inviava i millisecondi e dal monitor seriale potevo controllare che effettivamente l'output al metodo send era ok e il ricevitore riceveva non proprio quei valori corrispondenti ai millis inviati, ma un numero molto elevato, ma comunque sempre diverso e crescente anch'esso.
inoltre ho provato a inviare una stringa come insieme di char e il ricevitore mi sono accorta che riceveva non proprio gli ascii corrispondenti, ma i numeri che ottenevo sul rx erano gli ascii moltiplicati per un numero sempre circa uguale a 35600 (il numero era non proprio questo, perché non lo ricordo) e ho pensato che fosse solo questione di scrivere il codice un po' meglio.
poi ad un certo punto non ha più ricevuto nulla, né arduino due, né arduino micro
comunque se uso i pin spi non funziona assolutamente, ho provato varie volte, non invia proprio niente, dà un failed
dalla risposta di Guglielmo ho capito che non ci sono le librerie per arduino due, o per lo meno non sono testate e garantite: è stato un caso che abbia funzionato per poco
inoltre anche se sono una donna, smanetto proprio io.
ho una preparazione scolastica molto diversa da questo ambito, ma lasciamo stare, attualmente sono un programmatore java, ma quando posso mi sto appassionando a questo mondo e ho un amico che è elettronico. Ci siamo un po' divisi i ruoli, io mi occupo di più del sw e lui della parte hardware. Comunque le prove le ho fatte quasi tutte io e mi sarebbe piaciuto riuscire a far dialogare i due moduli, che il mio amico ha trovato su ebay e comprato.
poi ad un certo punto non ha più ricevuto nulla, né arduino due, né arduino micro
Se hai utilizzato il pin Vcc del connettore ICSP (della DUE) hai schiaffato 5v sul modulo a 3.3v, che si sia rotto questo non lo so con sicurezza, poichè non so se quel modulo ha un level-shifter ... ma se c'è scritto 3.3v .................
Però come ti ha detto Guglielmo post dietro ti consiglio di prenderti una Mega o una UNO se non hai bisogno di grandi cose, di tralasciare per il momento la DUE.
Ti colleghi i moduli come da tanti esempi che trovi con i micro AVR e provi il tutto così non abbandoni il progetto, porti avanti l'esperienza per poi passare alla scheda più complessa.
si, da queste cose che mi avete detto (e ringrazio della pazienza e dell'aiuto)
credo proprio che farò così, mi comprerò due Arduino UNO o MEGA perché in giro ho trovato tanti che non hanno avuto particolari problemi, ma nessuno che dica di usare il DUE.
grazie 1000 ancora, ho imparato comunque tante cose
luis67:
... credo proprio che farò così, mi comprerò due Arduino UNO o MEGA ...
Ottima idea, ma fai attenzione ad una cosa, mi raccomando ... TUTTE le altre schede Arduino, attualmente, alvorano a 5V mentre i moduli in tuo possesso sono fatti per lavorare a 3.3V !
Dovrai quindi interporre degli adattatori di livello ... oggetti come QUESTO che è bidirezionale e converte fino a 4 segnali
Grazie Guglielmo, infatti ero proprio in rete a cercare tra le varie arduino board quale era la più adatta proprio per questo motivo
ma ho visto che la arduino 2009 ha un "power supply (USB or external power), eliminating the need for the power selection jumper found on previous boards" come leggo dalla pagina che elenca tutti gli arduini. Questo mi pare che possa voler dire che si autoadatta, oppure la mia è una domanda ingenua? Arduino 2009 è ancora in vendita, ti pare adatto, oppure è meglio secondo te un arduino uno o mega, come dicevi, e aggiungere il convertitore bidiezionale che mi hai suggerito ?
inoltre sono andata sul sito maniacbug e ho visto che qualcuno gli chiede quando scriverà le librerie adatte per il DUE e lui risponde che prima o poi lo farà. Quindi avevi ragione, per ora non ci sono librerie adatte per arduino due per interfacciarsi con il modulo radio.
scusa ho copiato male : alla pagina http://arduino.cc/en/Main/Boards leggo per arduino2009:
"The Duemilanove automatically selects the appropriate power supply (USB or external power), eliminating the need for the power selection jumper found on previous boards"
quindi vuol dire che non ho bisogno di ridurre la corrente a causa dell'alto voltaggio? o non è così?
No, quello che leggi è valido per tutti gli Arduino che hanno la doppia alimentazione USB e Jack e dice semplicemente che puoi alimentare indifferentemente da uno o dall'altro e Arduino sceglie automaticamente.
Riguardo te ...
... Arduino UNO è sicuramente la scheda per chi inizia ed ha il vantaggio che la MCU (ATmera328P) è montata su zoccolo (... e non saldata) ... se fai un errore e la bruci, basta che la sfili e la sostituisci senza dover cambiare tutta la scheda.
... Arduino Mega 2560 offre molta più memoria per programmi molto più grandi e molti più pin di I/O e porte, quindi ... è utile dove si hanno applicazioni di una certa complessità o parecchie cose da collegare.
Tutte queste schede lavorano a 5V ... quidi ... per oggetti che lavorano a 3.3V ti servono sempre gli adattatori di livello.
ho trovato la libreria RF24-due che dovrebbe andare bene per ArduinoDUE, almeno mi pare perché ho aperto i file e non solo tra i commenti ma anche nel codice sono previsti i casi in cui l'MCU sia arm oppure no, quindi....
.... mi è venuto un dubbio che non sono riuscita a dissipare in rete: quando collego MOSI, MISO SCK su SPI dell'arduinoDUE, non devo anche collegare l'alimentazione e GND ai pin che si trovano fra i 6 SPI , cioè i pin Vcc e GND del gruppo SPI?
io finora alimento collegando al 3.3v della scheda arduino e così anche per GND
grazie
luis67:
io finora alimento collegando al 3.3v della scheda arduino e così anche per GND
grazie
Hai fatto benissimo e ...
... attenta ... impara a leggere gli schemi ... QUI ...
... se vedi bene, il connettore SPI, in alto a destra, riporta che su quei pin c'è GND e ... +5V ... quindi bruceresti il tuo modulo che funziona a 3.3V !!!
no, non l'ho fatto per fortuna, proprio perché ho visto che a fianco c'era 5V, ma volevo una conferma
perché nel frattempo ho usato questa nuova libreria, usando i pin SPI e come csn (che poi è il pin ss necessario per il dialogo SPI con il device) il pin 10, come viene indicato nell'esempio, ma è peggio ancora, adesso scrive dei caratteri strani e non scrive più la parte iniziale con i dettagli tipo status, model, ecc, mah, ho fatto ancora questa prova tanto per curiosità.
Strano perché questa libreria è indicato che funziona con arduino DUE e tra le costanti è previsto il modulo nRF24L01
non so dove sbaglio
sono finalmente riuscita a collegare via radio due Arduini DUE con le nuove librerie adatte per il suo SAM38E ARM e giustamente utilizzando i pin SPI vicino all'erase !!! Grazie alle vostre indicazioni.
L'arduino MICRO invece quando funziona da TX invia, ma ha difficoltà a a funzionare da RX, pazienza.