Buongiorno, chiedo un aiuto per capire il funzionamento di questo schema per la protezione contro le inversioni di polarità presente in una shield per rendere compatibile la serie MKR con A. UNO.
Applicando la corretta polarità (come nello schema) il diodo di body viene polarizzato correttamente ed entra in conduzione.
Il partitore R1-R2 con D1 12V (zener) assicurano una tensione costante di 12V sul Source.
Appena la VGS supera la VGSth (VGS di threshold) il PMOS entra in conduzione, cortocircuitando il diodo di body e consentendo così il passaggio di corrente dal Drain al Source.
Domande:
1. Il diodo di body in un CMOS è sempre presente? Qual è la corrente che può supportare? (La Idmax?)
2. Se misurassi la resistenza ohmica tra D e S avrei 0 ohm? Mentre tra S e D resistenza infinita?
3. Nel datasheet del CPH6354 i valori di VDS, ID sono tutti negativi. Ciò significa che la corrente scorre dal Source al Drain e la tensione maggiore dovrebbe stare sul Source. In questo circuito, la corrente scorre nel senso opposto: dal Drain al Source. Inoltre il potenziale maggiore (24V) è sul Drain. Come può funzionare correttamente il circuito?
Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
P.P.S.: Metti anche il link allo schema completo dello shield di cui parli così esaminiamo il caso reale.
Applicando i 24V, il diodo parassita del MOSFET entra in conduzione e, contemporaneamente, va in conduzione anche il MOSFET, che ha il Gate collegato a massa.
Se la tensione viene applicata con polarità opposta, invece, il diodo parassita non conduce, né conduce il MOSFET che si trova il positivo sul Gate. La resistenza da 100k serve solo per tenere affidabilmente in interdizione il MOSFET in quest'ultimo caso.
Grazie Datman. Quindi quando un MOSFET va in conduzione perché correttamente polarizzato, la corrente può scorrere indifferentemente dal Drain al Source e viceversa?
Semplificando possiamo affermare che si comporta come un "interruttore chiuso"?
Signori, va bene che, in teoria si parla di un qualche cosa che dovrebbe essere su uno shield Arduino (di cui però NON abbiamo avuto il link), ma ... REGOLAMENTO, punto 16.11 ...