Citofono wifi/bluetooth via Web

Salve ragazzi, cado su questo forum perchè ho in testa un'ideuzza che potrebbe far comodo un po' a tutti! Premetto che ho sempre voluto iniziare a capire come funziona arduino e realizzare qualche progettino ma di elettronica ci capisco poco (un po' di più in programmazione)!

L'idea nasce dal fatto che la mia ragazza puntualmente dimentica le chiavi di casa e ovviamente è costretta a svegliare i suoi genitori (anche di notte! :stuck_out_tongue: ).

Ora, volevo realizzare una piccola interfaccia citofono-app android che le permettesse di aprire la porta dall'app!

La mia idea era quella di connettere arduino al bottone del citofono che si preme per aprire la porta e quindi, tramite cell connesso al wifi di casa, far chiudere il circuito che normalmente si chiude premento appunto il bottone! L'app non sarebbe altro che una pagina web generata dallo stesso arduino con l'immagine di un "bottone"!

Servirebbe quindi un mini-arduino con interfaccia wifi o bluetooth(se si può impostare una password) tale da poter essere installato dentro il citofono e che potesse generare una pagina web alla quale connettersi in wifi e da li far scattare l'interruttore!

Ho crecato e ricercato nei vari progetti e i vari prodotti ma non essendo del mestiere ha capito davvero poco e niente!

Spero di essere "stato spiegato"!!! :slight_smile: :slight_smile:

Vi ringrazio in anticipo e spero che qualcuno aiuti me e la mia ragazza!!

Davide

E per la porta di casa come hai risolto?

E per la porta di casa come hai risolto?

Avrà le chiavi sotto lo zerbino

Dadoardo:
...
Ora, volevo realizzare una piccola interfaccia citofono-app android che le permettesse di aprire la porta dall'app!
...

No, ma veramente tu, di questi tempi, vuoi affidare l'apertura della porta di casa dell'appartamento della tua fidanzata ad un Arduino ed ad una App ? ? ? :o :o :o

Che t'ha fatto poveretta che vuoi mettere lei e la sua famiglia in mano al primo delinquente un po' sveglio (... e ce ne sono parecchi) che passa ? ? ?

Guglielmo

Salve! Innanzitutto grazie per le varie risposte!

pablos:
E per la porta di casa come hai risolto?

Vorrei mantenere entrambe le soluzioni ovvero aprire la porta sia da arduino che da citofono normalmente

Brunello:
Avrà le chiavi sotto lo zerbino

Non ho zerbino!!!

gpb01:
No, ma veramente tu, di questi tempi, vuoi affidare l'apertura della porta di casa dell'appartamento della tua fidanzata ad un Arduino ed ad una App ? ? ? :o :o :o

Che t'ha fatto poveretta che vuoi mettere lei e la sua famiglia in mano al primo delinquente un po' sveglio (... e ce ne sono parecchi) che passa ? ? ?

Guglielmo

Beh, diciamo che penso positivo e poi, il presunto delinquente dovrebbe saxe la password della wifi, l'indirizzo della pagina web "bottone" e la password per "premere il bottone"!! Nel mio paesino questo pericolo è abbastanza remoto!

Vi allego un brutto schizzo della mia idea!

schema.jpg

Considera anche la tecnologia dell'impianto citofonico. Se fosse del tipo digitale, aprire la serratura facendo il parallelo sul pulsante del citofono non è così scontato. Sarebbe fattibile invece intercettare il cablaggio dell'elettroserratura. Gli impianti digitali per ogni comando inviano una frame codificata. Se invece hai un vecchio impianto analogico allora è tutto più semplice. Insomma dai una controllata prima di iniziare.
Ciao

Un punto di vista diverso...

Hai pensato di risolvere il problema via SMS.
Unisci ad Arduino un shield GSM ed il gioco è fatto.

  • la rete GSM è sempre raggiungibile anche dall'estero.
  • qualsiasi telefono gestisce gli SMS
  • l'identificatore del chiamante presente nell'SMS offre in buon livello di protezione
  • modificando il contenuto del messaggio puoi eseguire tante funzionalità.

Unico problema, devi dedicare una SIM a questo sistema. Magari la potresti utilizzare per un teleallarme ..

Dadoardo:
Vi allego un brutto schizzo della mia idea!

Mah ... io non lo farei mai, comunque ...

... si, certo il tuo schema è fattibile ed anche abbastanza semplice ... anzi, probabilmente NON avresti nenache bisogno di un Arduino, una schedina con un ESP8266 ed un relè ed il gioco è fatto (... ed anche in modo molto più economico, sicuro ed affidabile) :slight_smile:

In Megatopic trovi un THREAD di OLTRE 170 pagine tutto dedicato al ESP8266 ... :smiley:

Guglielmo

Secondo me la chiave sotto lo zerbino é una soluzione piú sicuro.
Grüße Uwe

Come ti ha già detto @droidprova un sistema digitale non apre più la porta facendo un ponte sul pulsante come i vecchi impianti a 5 fili, ne tantomeno senti i rumori in strada tirando su la cornetta.
Le funzioni si attivano dopo aver ricevuto la chiamata, audio e aperture varie, dopo un certo tempo il terminale viene disattivato.

Buongiorno a tutti!!!

gpb01:
una schedina con un ESP8266 ed un relè ed il gioco è fatto (... ed anche in modo molto più economico, sicuro ed affidabile) :slight_smile:
Guglielmo

Ne ho trovati vari ma questo dovrebbe essere il più versatile no?! Per alimentarlo basterebbe una batteria da 1.5v connessa al cavo microusb giusto? Ho visto su youtube che la configurazione del web server è davvero banale!!
Bell'oggettino, davvero piccolo e funzionale, farebbe al caso mio! Grazie per il suggerimento!!

Ho trovato anche questo ma sinceramente non saprei quali differenze ci siano, oltre alla dimensione ovviamente!!

lelebum:
Hai pensato di risolvere il problema via SMS...

in realtà non c avevo pensato ma, oltre ad essere più costoso, credo che sia anche meno sicuro perchè, al gg d'oggi, quando acquisti una nuova SIM, ti bombardano di offerte e messaggi pur non dando il numero a nessuno..e poi, con app che sincronizzano il numero sul web, lo avrebbero ja tutti in poco tempo! Cmq grazie per il differente punto di vista!

droidprova:
Considera anche la tecnologia dell'impianto citofonico....

A questo non avevo proprio pensato e penso che sia un bell'ostacolo..no?!
Il mio citofono è unurmet abbastanza obsoleto e se alzo la cornetta (mondial-casa mi aspetta!!!!) sento il traffico esterno e riesco ad aprire la porta senza una "chiamata", lo stesso vale per quello della mia ragazza che è questo quindi presumo che siano entrambi elettronici ma analogici no?!?!

uwefed:
Secondo me la chiave sotto lo zerbino é una soluzione piú sicuro.
Grüße Uwe

Purtroppo, oltre ad essere una pensata troppo comune e quindi sgamabile, sarebbe impossibile da realizzare causa mancanza di spazio!!

Cmq, grazie a tutti per le varie idee e sugg, provvederò a studiarmi l'esp8266 e proverò a capire come connetterlo al relè ma, se qualcuno di voi avesse ja la soluzione non potrei altro che esserne grato!!!

Ho trovato anche questo

Oltre ad essere più piccolo, ha anche Schedine relè fatte ad hoc. Link

Per alimentarlo basterebbe una batteria da 1.5v connessa al cavo microusb giusto?

Servono 5V

quando acquisti una nuova SIM, ti bombardano di offerte e messaggi pur non dando il numero a nessuno..e poi, con app che sincronizzano il numero sul web, lo avrebbero ja tutti in poco tempo!

Il tuo numero potrebbe averlo mezzo mondo, ma quando ricevi un SMS controlli che arrivi da un numero autorizzato, il tuo o quello della tua ragazza

Saro' banale ma ... tastiera e codice ? ...

urmet un po' datato sarà 1130
5 fili
morsetto 10/11 comune
1-2 audio
7 suoneria
9 serratura

se hai questi 5 fili ... ponte tra 10/11 e 9 apre la porta

Brunello:
Il tuo numero potrebbe averlo mezzo mondo, ma quando ricevi un SMS controlli che arrivi da un numero autorizzato, il tuo o quello della tua ragazza

Brunello ... fai questa semplice ricerca su Google "send sms with fake number" ...
... vuoi che ti mando un SMS con il TUO numero di telefono come mittente ? ? ? :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

P.S.: ... giusto perché mi sa che non ce l'ho, altrimenti te lo avrei mandato veramente :grin: :grin: :grin:

1 Like

Buongiorno smanettoni!!
Ieri ho smontato il citofono della mia ragazza e sembra essere un urmet 1172/42 senza i tasti 1 2 e 3 ma ho notato una cosa abbastanza triste...non c'è spazio per piazzare ne un esp8266 quantomeno un relè, è tutto bombato e risicato :sob: :sob:Interno

Non mi resta altro che andare a mettere il tutto dentro la scatolina dell'alimentazione... a questo punto credo che tutto il mio schema salti o magari il "ponticello" si possa fare anche lì, direttamente con cavi della serratura cioè far arrivare l'impulso alla serratura elettrica in modo da farla scattare..che dite? Potrebbe essere anche un'applicazione universale!!

Etemenanki:
Saro' banale ma ... tastiera e codice ? ...

Ci sarebbero da fare lavori per piazzare la tastierina ed il costo aumenterebbe!

pablos:
ponte tra 10/11 e 9 apre la porta

questo ponte sarebbe possibile farlo a monte cioè, appunto, nella scatoletta dell'alimentazione?

Brunello:
Servono 5V

Quì leggo che l'operating voltage è 3.3v...mi sbaglio?

Se l'abitazione è una villetta monofamiliare, allora puoi parallelare il relè della serratura.
Ciao

Salve!

droidprova:
Se l'abitazione è una villetta monofamiliare, allora puoi parallelare il relè della serratura.
Ciao

Si, l'abitazione è unifamiliare!

Scusami tanto ma purtroppo non capisco cosa significhi parallelizzare il relè! Per quanto ne so, i fili, dal citofono finiscono in una scatoletta ( presumo alimentatore) e da lì vanno alla serratura. vi allego lo schema che ho trovato sulla scatola del mio citofono che penso sia uguale a quello della mia ragazza anche se il modello è leggermente diverso.

Grazie ancora per la pazienza!

Alla serratura del portoncino arrivano due fili tu devi fare il parallelo su quei fili. Nel tuo circuito il relè serratura dovrebbe essere l'oggetto piccolo che è schematizzato tra l'alimentatore a sx e la morsettiera della pulsantiera a dx.

Risolto, con citofono Urmet come segue:
Installa una presa WEB, se la compri in italia ti costa circa 35 euro ma la trovi cinese a 6 euro circa.
Colleghi alla presa web un relè normalmente aperto all'apri porta del citofono
con l'app della presa web con il cellulare dai corrente alla presa web che attiva il relè
il relè chiude il circuito dando l'impulso all'apri porta.
spegni la presa web.
(purtroppo non ho trovato un relè web che faccia la funzione di pulsante ma sono tutti interruttori).
Funziona, garantito, apro ai corrieri a distanza, controllo con telecamera che mettono il pacco.
Sto cercando ora di realizzare la possibilità di parlare con il corriere.
Esistono già dispositivi ma troppo cari o chiedono l'installazione di un loro citofono. Io uso e voglio continuare ad usare senza modificare niente il citofono condominiale.
Se sapete qualche cosa fatemi sapere anche scrivendo a xxxxxxxxxxxxxxxx

--- Non è permesso mettere in chiaro la propria eMail (anche per evitarti tonnellate di spam). Chi vuole contattarti ti contatta in MP. - gpb01