Classiche domande sull'xbee

Salve a tutti! Ho in mente un progettino per guidare un rover tramite pc(visualbasic).
Per il momento ho solo un arduino attaccato al pc a cui mando dei caratteri sul serial tramite una form vb; l'arduino legge i valori e risponde di conseguenza.
Ora,un rover, non può di certo avere un cavo usb di 1km come saprete..ed è qui che arriva la classica domanda sull'xbee !
Cosa devo comprare per creare una comunicazione radio tra un pc e un arduino ?
Per la parte pc avrei visto questo da collegare questo adattatore, mentre per la parte arduino questa shield su cui mettere un'altro xbee.
Il mio ragionamento è esatto ? Come farei (in maniera generale, visto che ancora non ho preso l'impegno della spesa) ad inizializzare la comunicazione fra i due ?

p.s.:Ho visto che hanno 63mW di potenza e lavorano sui 2,4 Ghz quindi tutto regolare in Italia..come quelle videocamerine che non fanno neanche 10 mt :smiley:
Dite che il fatto che il segnale degli xbee sia meno pesante di uno video riesce a coprire maggiori distanze alla stessa potenza e frequenza ?

Grazie anticipatamente !

La shield per l'arduino puoi anche comprarne una un pochino meno costosa e più compatta.
Questo è l'ordine che feci io quando acquistai anche gli xbee con adattatore usb e shield per l'arduino: xfox.it

Innanzitutto tramite un programma chiamato X-CTU configuri entrambi i moduli xbee (che dovrai collegare uno alla volta via usb con l'adattatore), uno dei due lo devi configurare come adattatore usb (non ricordo esattamente le impostazioni), successivamente il tutto funziona come se ci fosse un cavo, devi collegare RX e TX dell'xbee al TX ed RX dell'arduino e l'altro xbee lo lasci al pc, loro faranno tutto il resto (almeno io lo utilizzavo così).

Ecco un piccolo video: xfox.it

Xfox:

Bene, magari quando ordinerò chiederò più specificatamente o mi informerò meglio.
Quindi in parole povere all'xbee attaccato al pc devo solo passare i valori del visualbasic e nell'arduino "mobile" fare la lettura ?

Es.: VB -> SerialPort1.write("c") 'serialport1=xbee attaccato al pc
Arduino "mobile"

if (Serial.available() > 0){
  val=Serial.read();
   if (val== 'c'){
    //qualcosa
   }
}

sciorty:

Xfox:

Bene, magari quando ordinerò chiederò più specificatamente o mi informerò meglio.
Quindi in parole povere all'xbee attaccato al pc devo solo passare i valori del visualbasic e nell'arduino "mobile" fare la lettura ?

Es.: VB -> SerialPort1.write("c") 'serialport1=xbee attaccato al pc
Arduino "mobile"

if (Serial.available() > 0){

val=Serial.read();
   if (val== 'c'){
    //qualcosa
   }
}

Proprio così! :slight_smile:

Xfox:

per quanto riguarda la distanza che mi sai dire ?

La versione pro serie uno 1600m all'aperto dichiarati.. io ho suparato i 700 cun un muro in mezzo :smiley:

sciorty:

Xfox:

per quanto riguarda la distanza che mi sai dire ?

Il mio è da 1mW c'era scritto 100m all'interno e 300m all'esterno però credo sia molto approssimativo, sopratutto se alimentato da batterie ricaricabili!

beh come alimentazione ho un pacco da 6V a 1100mA...
non consumano molto...

Dite che il fatto che il segnale degli xbee sia meno pesante di uno video riesce a coprire maggiori distanze alla stessa potenza e frequenza ?

si, anche se ovviamente più ci si allontana e più la velocità di trasmissione diminuisce.

sciorty:
Cosa devo comprare per creare una comunicazione radio tra un pc e un arduino ?
Per la parte pc avrei visto questo da collegare questo adattatore, mentre per la parte arduino questa shield su cui mettere un'altro xbee.
Il mio ragionamento è esatto ? Come farei (in maniera generale, visto che ancora non ho preso l'impegno della spesa) ad inizializzare la comunicazione fra i due ?

Vedo che i link sono per quistarli in giro nel mondo. (Israele, Cina e Inghilterra) A prezzi simili li trovi anche in Italia e ti arrivano in 2 giorni. Vedi distributori arduino su Distributors — Arduino Official Store.

Una volta che li hai abinati con X-CTU sostituiscono a tutti gli effetti un cavo. Quello che da una parte entra in RX esce dall'altra parte su TX.

Ci sono anche i moduli con le antenne chip. Sono meno ingombranti delle antenne a filo come quelli citati oppure con un conettore da attacare un antenna esterna ( utile se monti l' XBee all interno di una scatola di metallo). Secondo i dati tecnici la distanza di funzionamento é uguale.

Ciao Uwe

uwefed:
Ci sono anche i moduli con le antenne chip. Sono meno ingombranti delle antenne a filo come quelli citati oppure con un conettore da attacare un antenna esterna ( utile se monti l' XBee all interno di una scatola di metallo). Secondo i dati tecnici la distanza di funzionamento é uguale.

Se utilizzati in interno tra la versione con antenna chip e quella a filo non cambia nulla come portata massima, se usati in esterno la versione con antenna a chip fa circa un 30% rispetto a quella a filo per ovvi motivi di efficienza antenna.
Sul sito di Digi c'è un documento che spiega molto bene le differenze, con i relativi dati tecnici e grafici, tra le due tipologie di antenna.
Sia la versione con antenna a chip che quella a filo sono intese per installazione a giorno oppure in contenitori plastici senza verniciatura metallica (schermatura), se vanno montati in contenitori metallici, o plastici con schermatura, occorre prendere le versioni con connettore per antenna esterna e la relativa antenna.

scusami astro ma non ho capito bene quello che hai detto, l'antenna a chip all'esterno è peggiore di quella a filo del 30% o cosa?

Grazie,

fab!

f.schiano:
scusami astro ma non ho capito bene quello che hai detto, l'antenna a chip all'esterno è peggiore di quella a filo del 30% o cosa?

Grazie,

fab!

Credo intenda che quella a chip è produttiva del 30% in meno.
Comunque grazie mille ragazzi, ora vedrò come fare per le spese perchè dato che finalmente mi si è "sbloccato" questo fantastico mondo di arduino ho davvero troppe idee in mente ! :smiley:

f.schiano:
scusami astro ma non ho capito bene quello che hai detto, l'antenna a chip all'esterno è peggiore di quella a filo del 30% o cosa?

Hai ragione ho scritto in modo troppo criptico :slight_smile:
Con l'antenna a chip la distanza massima risulta circa un 30% in meno rispetto a quella a filo a parità di condizioni, vale solo per l'uso in esterno, in interni la differenza è praticamente trascurabile.

uwefed:
Ci sono anche i moduli con le antenne chip. Sono meno ingombranti delle antenne a filo come quelli citati oppure con un conettore da attacare un antenna esterna ( utile se monti l' XBee all interno di una scatola di metallo). Secondo i dati tecnici la distanza di funzionamento é uguale.

Ciao Uwe

Ho visto questo, che ha 50mW di potenza. Sicuramente non c'è bisogno di chiederlo, ma il range di 1600 mt ce li ha già di suo senza l'antenna che poi magari andrò a mettere io giusto ?

no, il range è comprensivo di antenna

A giorni ordino da sparkfun. Già che ci sono prendo anche vari componenti come resistenze,jumpers e vari..
So che l'argomento è stato trattato da qualche parte però che cosa cambia se dichiaro di meno ?
Io ho un ordine da 200$ ma ne posso dichiarare 97$, con quest'ultimo tutti e 3 i vari metodi di spedizione si abbassano di pochi dollari e se ne aggiunge un'altra non assicurata e non rintracciabile (di cui personalmente non mi fido). Che vantagg o svantaggi posso trarre, dunque, dal dichiarare di meno ?
Ah.. questo saldatore fa proprio schifo ? :smiley:
edit:Ho sentito dire che fanno pagare la dogana, io ho ordinato diverse volte dall'america però non ho mai pagato extra.

il saldatore va a 110V, ciò vuol dire che hai bisogno di un trasfortmatore oppure la 220V di casa lo frigge.

Allora se tu dichiari di meno potresti incorrere in delle multe se le persone addette al controllo alla dogana aprono il tuo pacco e vedono che non vale 97$ ma 200$ ad esempio!!! Io ti consiglio di dichiarare sempre quello che acquisti. Tanto alla fine pagheresti una decina di dollari in più...e non incorri in possibili "rompiscatolamenti" :smiley:

Ciao,
Fab.

P.s. Ma prima di ordinare da sparkfun perchè non dai un'occhiata su watterott.com che è un rivenditore ufficiale sparkfun. In pratica hanno tutto quello che ha sparkfun e quello che non hanno lo ordinano e te lo fanno arrivare loro tranquillamente!!!

Ciao,

Fab.

ciao
mi inserisco in questo post, per chiedere come posso creare un collegamento tra un arduino+xbee pro ricevente(1) e due arduini+xbee pro trasmettitori (a) e (b), il collegamento sara' (1)<--(a) per una macchina e (1)<--(b) per l'altra, come si fa' a far distinguere a (1) i moduli (a) e (b)

grazie
stefano