Salve a tutti!Come sapete odio aprire tanti topic e spammare il forum.
Questo non c'entra molto con Arduino,ma non ho nessun altro forum per aiutarmi.
Allora,oggi sono stato in una discarica,qui a Rieti,e mi hanno detto che non possono farmi prendere niente legalmente,ma allora voi come fate a prendere vecchi computer e attrezzature in discarica?
Comunque alla fine ha ceduto e mi ha dato un vecchi computer (con solo una scheda madre all' interno) e un paio di alimentatori.
Smontando gli alimentatori ho trovato dei GIGANTESCHI condensatori,anche uno da 450 volt.Che altro potrei trovare nei circuiti stampati dei condensatori?
Da qui mi è venuta l'idea di costruire un circuito stampato per una coilgun ad un solo elettromagnete,questa è la foto per adesso,volevo chiedervi cosa dovrei aggiungere o togliere per migliorare l'efficenza:
[scusate,non si vedeva] Untitled Sketch pcb — Postimages
Che ne pensate di questo condensatore? http://it.farnell.com/multicomp/mclpr25v479m35x56/capacitor-47000uf-25v/dp/1903096
Ci vorrebbero anche dei grandi diodi da 500 volt,chi mi sa dire dove trovarne uno?
Grazie a tutti!
Ho anche sentito che si usano delle resistenze per far scaricare il condensatore in caso di non-utilizzo....come?
Riccardo-Fagiolo:
Ho anche sentito che si usano delle resistenze per far scaricare il condensatore in caso di non-utilizzo....come?
Con una resistenza, di valore e potenza opportuni, verso massa.
Attento che ti puoi fare male!
Per scaricare i condensatori si usano reseistenze messe in paralello al condensatore di una decina o centinaio di kOhm.
Come diodi puoi usare un 1N4007. regge 1A e 1000V ma non so che correnti hai col Tuo circuito e non so se questi diodi lo reggono.
Ciao Uwe
Occhio a caricare i condensatori con tensioni elevate, io ne ho costruita una di coilgun, funziona a 500V, i primi esperimenti ovviamente li ho fatti usando 25-30V al massimo !!!
è roba pericolosa, e da farsi con attrezzatura intelligente, guanti di gomma spessa, pinze isolate buone, e mai fare i lavori spiccioli perchè sennò ci si fa male, anzi si rischia la pellaccia...
Per favore, sono mesi che te lo voglio dire, ora non resisto più smiley dopo la virgola si lascia uno spazio. Si tratta di segni d'interpunzione a sostegno della grammatica italiana. Dai un piccolo sforzo, non si capisce molto quando ti trovi un pastone di lettere tutte attaccate
ciao
il condesnatore postato e si grande, ma da 25V.
visto che raddoppiando la capacità la potenza raddoppia mentre reddoppiando la tensione la potenza quadruplica conviene piu' puntare all'innalzamento della tensione
come giustamente detto, state attenti con sta roba, anche facendo piccole prove con condensatori piccoli potete minimo minimo "cecarvi"
Testato:
visto che raddoppiando la capacità la potenza raddoppia mentre reddoppiando la tensione la potenza quadruplica conviene piu' puntare all'innalzamento della tensione
La potenza è il lavoro nell'unità di tempo, P =dW/dt (derivata), dal punto di vista elettrico è data dal prodotto della tensione e la corrente, W=V * I, se raddoppi la capacità non raddoppi la potenza, raddoppi la quantità di energia disponibile e di conseguenza raddoppi il tempo per il quale puoi erogare la potenza.
Se raddoppi la tensione su un condensatore, a parità di capacità, anche in questo caso raddoppi a quantità di energia disponibile, 1 Farad = 1 Coulomb * 1 Volt, a parità di carico ottieni una corrente doppia e di conseguenza una potenza quadrupla, però dato che l'energia disponibile è la stessa del condensatore con doppia capacità ne consegue che il tempo per cui puoi erogare la potenza quadrupla diventa un 1/4 rispetto al condensatore con doppia capacità
Esempio pratico ipotizziamo che un condensatore ci fornisce una corrente media di 10 mA per 10 secondi con una tensione media di 10V, la potenza erogata è di 0.010 * 10 = 100 mW per 10 secondi, se raddoppi la capacità la potenza rimane la stessa però puoi erogarla per 20 secondi, se raddoppi la tensione raddoppia anche la corrente e otteniamo una potenza di 0.020 * 20 = 400 mW, però il tempo per cui può essere erogata diventa solo 5 secondi.
In realtà per via della curva di scarica con andamento esponenziale le cose non sono lineari come ho esposto sopra, però il concetto non cambia la quantità di energia disponibile è la stessa tra il condensatore con capacità doppia e quello con tensione doppia, quello che cambia è la potenza istantanea disponibile e il tempo per cui è erogabile, però il loro prodotto è una costante.
Facendo il bilancio energetico nel caso del condensatore con doppia capacità abbiamo 100mW per 20s = 2000 mWs, nel caso della doppia tensione abbiamo 400mW per 5s = 2000 mWs, ovvero lo stesso impegno di energia,
Voglio fare un circuito stampato con fritzing per essere sicuro,ho postato la foto sopra,cosa ci dovrei mettere?
Riguardo al condensatore,oggi ho smontato un vecchio alimentatore e ne ho trovato uno da 450 volt e 330 uF,va bene?
astro sei andato fuori tema
qui si parla di potenza di sparo, non di potenza elettrica
indi il proiettile viene sparato piu' lontano e quindi piu' velocemente con alte tensioni su C
Testato:
qui si parla di potenza di sparo, non di potenza elettrica
indi il proiettile viene sparato piu' lontano e quindi piu' velocemente con alte tensioni su C
Quello che non ti è chiaro è che per compiere un lavoro serve energia, il lavoro svolto nel tempo è la potenza, o meglio la potenza indica quanto lavoro puoi svolgere in un certo tempo.
Per sparare un proiettile, non importa come, serve dell'energia, se questa rimane costante la quantità totale di lavoro che puoi compiere rimane costante, ovvero con la stessa energia il tuo proiettile raggiungerà sempre la stessa distanza massima, poi a seconda di come usi l'energia, poca in molto tempo o tanta in poco tempo, puoi solo ottenere risultati inferiori al massimo teorico a seconda delle caratteristiche fisiche del sistema.
Detto in altri termini, se con un ipotetico condensatore da tot uF caricato a 10 V puoi lanciare il tuo "proiettile" al massimo a 10 metri, con un condensatore di doppia capacità, sempre carico a 10V, puoi lanciarlo a circa 20 metri, il rapporto non è realmente lineare, tocca fare i conti con le perdite, con il condensatore caricato con doppia tensione al massimo arrivi sempre a 20 metri, le distanze sono da intendersi come massimi teorici e non come valori reali raggiunti perché dipendenti dal sistema di lancio.
In realtà se usare capacità doppia o tensione doppia dipende dalle caratteristiche fisiche del sistema di lancio ed è in base a queste che si stabilisce come va liberata l'energia e se è più conveniente usarne meno per molto tempo, condensatore di doppia capacità, oppure molta per poco tempo, tensione doppia.
ma Astro e' proprio il tempo la chiave di volta.
il proiettile ha bisogno di un colpo di energia alta ma di breve durata, se il tempo e' lungo il proiettile inizia a viaggiare lento, uscira' dalla canna senza ricevere il resto dell'energia
fatti una coilgun con condesnatori da 1000V e poi da 10V, fai la proporzione con i farad in modo da mantenere costante la quantita' di energia.
poi spari e vedi la differenza
testato ha ragione! il tempo di scarica deve essere minimo e l'energia massima! sennò il proiettile viene spinto e poi riattratto! feci delle prove alcuni anni fà! riuscii a piantare un piattello di hard disk ben dentro il tetto della mia stanza! ci volle la pinza per tirarlo fuori!
non ricordo la capacità usata, ma caricavo a 300V passati ed era 1Kj di potenza! questo non lo scordo!
z3us:
testato ha ragione! i
Vi sfugge il senso generale della mia risposta, Testato ha affermato che con capacità doppia hai potenza doppia,.e questo non è vero, poi ha affermato che con tensione doppia, a parità di capacità, ottieni potenza quadrupla, vero però per meno tempo, quello che ho cercato di puntualizzare è il discorso quantità di energia che risulta essere costante al di la delle considerazioni sull'oggetto.
Nell'esempio seguente ho anche messo in chiaro che se usare molta energia in poco tempo, al posto di meno energia in più tempo, dipende esclusivamente dalle caratteristiche fisiche dell'oggetto, è la stessa differenza che c'è tra una pistola e un fucile, la prima ha la canna corta e richiede maggiore accelerazione, quindi molta energia rilasciata in poco tempo, il secondo ha la canna lunga e richiede minore accelerazione, ovvero meno energia per più tempo.
no no, Astro, io stavo parlando in maniera grezza e strettamente legato al coil gun. conosco la teoria di cui parli ed è corretta!! Semplicemente, per un coil gun, si preferisce elevare i Volt invece che la capacità!
ps: lasciate stare questa roba, è davvero pericolosa!!!
z3us:
ps: lasciate stare questa roba, è davvero pericolosa!!!
Concordo al 100%, se non si sa bene quello che si fa, e non si hanno le idee chiare sui rischi, è facilissimo farsi molto male, un condensatore ad alta capacità carico a qualche centinaio di Volt può risultare letale o causare danni permanenti, idem per un qualunque oggetto sparato ad alta velocità.
Ho completato il circuito stampato per la coilgun in fritzing:ditemi se va bene e cosa dovrei cambiare.Grazie.
Riccardo-Fagiolo:
Ditemi se va bene e cosa dovrei cambiare.Grazie.
Lascia perdere la coil gun, non hai ne le conoscenze ne la maturità per "giocare" con un simile oggetto.
Concordo, aspetta qualche tempo e fatti le ossa poi ti aiuteremmo... non bruciare le tappe, qua non è come con la morosa o a scuola, ci lasci le penne una volta sola.
TE lo dico da fratello maggiore visto che son poco più grande di te e non mi ritengo ancora un adulto