Collegare Arduino con un HDD

Ciao,
qualcuno sa se è possibile o se esiste qualche documento a riguardo?

Ho una mezza idea di interfacciare Arduino con un HDD via IDE / SATA per fare semplici letture e scritture.

Grazie a tutti.

Danny,
arrivando dalla lettura di 83 pagine di forum :slight_smile: ho visto che collegare Arduino ad una unità di massa non è proprio così banale.
In poche parole arduino non legge/scrive direttamente da unità di massa ma si deve appoggiare a un sistema operativo che lo faccia per lui.
Ci sono dei moduli, se non ricordo male (ma tieni conto che in questi giorni ho avuto un overload di informazioni) che permettono di appoggiarvi una SD ma sembra siano costosi e te li devi far tu con degli schemi che si trovano su web.
La cosa migliore, ripeto, è metter in collegamento l'arduino con un pc (magari economico) e delegare a lui le operazioni di lettura/scrittura.
Peccato: anche a me sarebbe piaciuta l'opportunità di scrivere su una chiavetta USB direttamente...

Beh, diciamo che io vorrei leggere/scrivere molto a basso livello...
un'operazione tipo potrebbe essere:
Posiziona la tentina alle coordinate tal dei tali e leggi se il bit è 1 o 0.

Troppo? :stuck_out_tongue:

Beh, al contrario mi sembra che quello sia addirittura possibile ma...
mboh, lo vedo laborioso dato che i miei progetti sono ancora piuttosto semplici ed implicano tutti l'interfacciamento con un PC :stuck_out_tongue:

Per collegarsi ad un hd IDE concettualmente non è complesso ma servono tanti piedini....

fai prima a prendere una chiavetta USB od un Hard DIsk usb e usare questo modulo http://it.farnell.com/ftdi/vdip1/modulo-di-sviluppo-per-vnc1l/dp/1329313

ci parli in seriale o SPI ed ha tutti i comandi per creare files, aprire files, scrivere , leggere, etc
supporta il formato FAT

have fun

con una sd non è più comodo?

bene bene....vedo uno spiraglio...però il FAT mi va stretto...ma almeno è un'inizio.

Il mio intento non è quello di usarlo come storage, non voglio salvare file od altro sopra ma solamente leggere e scrivere singoli bit/byte per fare dei test.

L'idea finale è quella di creare un'algoritmo che in base ai tempi e modalità di risposta mi indica la velocità del disco, la reattività, magari anche lo stato di salute. :wink: