Consiglio lista componenti per un quadricottero con Arduino

Salve,
per Natale mi è venuta la malsana idea di comprarmi i componenti per assemblare e programmare un quadricottero.

Questa è la lista di componenti che ho avuto seguendo un video tutorial su youtube, ma non essendo un esperto e non avendo trovato gli stessi pezzi, vorrei chiedervi se sto comprando dei componenti incombatibili o con altri problemi.

Turnigy 2200mAh 3S 20C Lipo Pack
Q450 Glass Fiber Quadcopter Frame 450mm
TURNIGY Plush 30amp Speed Controller
Arduino Uno
Arduino Triple-Axis Digital Output Gyro Sensor ITG-3205
Ultrasonic Module HC-SR04 Arduino
D2830-11 1000kv Brushless Motor
XBee PRO Serie 1 - Antenna a filo

Costo circa 120 euro, senza spese di spedizione.

Che ne dite è fattibile il mio quadricottero?

p.s. Se volete posso darvi i link di ogni componente.

ma scusa, solo giroscopio e poi usi il sensore ultrasonico? che software vorresti usarci sopra?

Il sensore ultrasonico infatti non era nel progetto, ma avrei voluto utilizzarlo per scrivere qualche script di atterraggio automatizzato e il giroscopio per le classiche funzioni da quadricottero.

io vorrei utilizzare touchosc-android come software per controllarlo. Oppure intendivi il software di programmazione?

Loxli:
Dici che sto sbagliando?

Si e tanto :slight_smile:
Nella sezione megatopic ci sono due thread enormi dedicati ai quadri, ti consiglio di leggerle, trovi molte info utili.

me li vado a leggere subito

Leggendo i vari topics mi sembra di avere messo un hardware con un armonia decente... Ho giusto tralasciato i cavi a cui non avevo ancora pensato.

Per quanto riguarda gli ultrasuoni lasciamoli perdere, quella era una mia fissa pesonale.

Rimane il fatto che non ho ben chiaro cosa sia sbagliato :~

  1. manca il dimensionamento della batteria, a naso ti serve o una 4a o sali a 40c
  2. solo sensore giroscopico? sai cosa vuol dire?
  3. non so se sai che l'xbee non è compatibile col WIFI. e comunque il setup attuale non riesci a volarlo con un PC

lesto:

  1. manca il dimensionamento della batteria, a naso ti serve o una 4a o sali a 40c
  2. solo sensore giroscopico? sai cosa vuol dire?
  3. non so se sai che l'xbee non è compatibile col WIFI. e comunque il setup attuale non riesci a volarlo con un PC

0k la batteria è una 2200mAh 20c e i motori sono 4 che di picco assorbono 90A, Quindi mi serve una nuova batteria tra i 40c e i 45c. Ora la cambio...

Il sensore giroscopico mi da dei valori che io posso utilizzare come mi pare, molti utilizzano anche l' accelerometro ma io vorrei solo avere dei dati per stabilizzare il quadricottero, più ovviamente i classici controlli di volo.

Xbee è un modulo wireless, se non posso collegarlo al pc a cosa serve? Io vorrei collegarlo al mio Smartphone e controllarlo da li con un programma per suoni midi. Ho visto gente che lo ha collegato ad un MAC, quindi non penso sia impossibile.

Per dimensionamento della batteria non sò cosa intendi, La batteria comunque mi sembra dimensionata correttamente ai motori.

non lo è. Ricordati che queste batterie sono delle ottime fonti di fuoco chimico, roba che non spegni con l'acqua. Cerca come dimensionare una batteria

edit: consiglio di salire con la corrente che con la C, in teoria dovrebbe aumentarti il tempo di volo, e i costi restano simili. Certo poi dipende dagli ingombri e dai pesi

Il sensore giroscopico mi da dei valori che io posso utilizzare come mi pare

ma che NON sono sufficienti a fare quello che ti pare.

molti utilizzano anche l' accelerometro ma non ho ancora capito perchè

cerca del perchè si usa, e ti accorgerai delle boiata che stai dicendo.

Xbee è un modulo wireless, se non posso collegarlo al pc a cosa serve

xbee parla in 802.15, il wifi del tuo pc parla in 802.11 e NON sono compatibili.
Anche un telecomando del cancello è wireless, non compatibile col tuo PC, eppure SERVE a qualcosa.
Per exempio, alcune versioni di xbee arrivano ad 1km di distanza, il tuo wifi 802.11 può farlo?

puoi usare un secondo xbee collegato via usb al pc per fare da ponte, quindi
pc -> xbee -> xbee-> arduino

Io vorrei collegarlo al mio Smartphone

In tal caso lo smartphone deve avere una USB host (e non slave, come la maggior parte degli smartphone, vedi le specifiche), e il tuo quad deve essere in grado di NON schiantasi se l'app si impalla, è lenta, è incriccata.. insomma, cosa mooolto complessa (e che si lega col problema del "solo giroscopio")

c'è una discussione simile su un quadricottero di settimana scorsa, leggitela per bene, ci sono tante cose interessanti: Quadricottero low cost - Generale - Arduino Forum

Loxli:
Xbee è un modulo wireless, se non posso collegarlo al pc a cosa serve? Io vorrei collegarlo al mio Smartphone e controllarlo da li con un programma per suoni midi. Ho visto gente che lo ha collegato ad un MAC, quindi non penso sia impossibile.

I moduli Xbee sono dei moduli RADIO ed usano un protocollo tutto loro che nulla ha a che vedere con il WiFi (802.11b/g/n) con cui potresti collegarti (PC, MAC, Android, iOS). Servono a creare delle reti private di sensori/MCU/ecc.

Esiste da poco solo UN modulo della serie Xbee, che di Xbee ha solo il formato ;), che è compatibile con il suddetto protocollo ed il XBee Wi-Fi.

Se tu hai quest'ultimo OK, altrimenti NO, non va bene.

Guglielmo

Loxli:
Il sensore giroscopico mi da dei valori che io posso utilizzare come mi pare, molti utilizzano anche l' accelerometro ma io vorrei solo avere dei dati per stabilizzare il quadricottero, più ovviamente i classici controlli di volo.

Vedo che non hai letto i topic che ti ho consigliato.
Con solo il giroscopio, pure se ne metti uno millemila Euro, non vai da nessuna parte, o meglio ci realizzi solo un quadricottero molto nervoso, poco stabile, difficile da pilotare, va bene per chi è un pilota provetto e vuole fare acrobazia col suo quadri, non va per niente bene per chi non ha alcuna esperienza di pilotaggio e, sopratutto, vuole comandare il mezzo da pc/smartphone/tablet.
Nel tuo caso ti serve una vera IMU a 9 d.o.f., meglio se a 10 d.o.f. perché c'è anche il baroaltimetro.

Xbee è un modulo wireless, se non posso collegarlo al pc a cosa serve? Io vorrei collegarlo al mio Smartphone e controllarlo da li con un programma per suoni midi. Ho visto gente che lo ha collegato ad un MAC, quindi non penso sia impossibile.

Come ti hanno già spiegato l'Xbee lavora con un protocollo diverso dal WiFi, pure su canali radio diversi anche se opera nella stessa banda, inoltre ha una discreta latenza il che lo rende poco adatto per il pilotaggio di un mezzo volante.

Grazie mille delle risposte! Ora vedo di cambiare i pezzi.

p.s.= comunque mi sono sentito trattare un po' male... ]:smiley:

Loxli:
p.s.= comunque mi sono sentito trattare un po' male... ]:smiley:

Allora non hai idea di quanto siamo "bastard inside" su questo forum :grin:

Vorrà dire che aspetterò qualcuno di voi che incominci a parlare delle cose di cui io mi occupo per sdrumarlo e fargli venire i capelli verdi :slight_smile:

Notando la mia immensa ignoranza, penso che mi comprerò solamente un LCD, accelerometro/girscopio che avete linkato e arduino per iniziare i primi test e imparare di più sull' elettronica. Andando avanti gradualmente spero di imparare più cose e non partire subito a razzo con progetti importanti.

ho sbagliato sensore giroscopico

il sensore giroscopico va bene, è che mancano una serie di altri sensori (asccelerometro e magnetometro) che sono alla base del volo stabile.

Questo è sempre un problema che posso studiare in futuro, altrimenti c'è troppa roba sul fuoco e non la saprei gestire.

ottimo, iniziamo a capirci. Le cose si fanno a piccoli passi

e utilizzando un modolo Xbee in più

inoltre ha una discreta latenza il che lo rende poco adatto per il pilotaggio di un mezzo volante

Andiamo per piccoli passi, compra una rxtx, magari anche cinesata stile quella da 30€, ma che sai essere adatta per questo genere di cose. Oppure usa il classico filo.

ps: sul aftto di sentirti trattato male; TUTTE queste cose sono cose trite e ristrite, dette milioni di volte nei post citati da astro ma anche in quello linkato da me. Se hai volgia di leggere, informarti e studiare, siamo quì per darti una mano, mi pare che di materiale da spippolare per bene te ne abbiamo dato, ora sta a te studiare e poi tornare a fare domande coerenti.

lesto:
(asccelerometro e magnetometro)

Dove lo trovo un "asccelerometro", ma sopratutto misura anche l'olezzo ? :grin:

Dove lo trovo un "asccelerometro", ma sopratutto misura anche l'olezzo ? smiley-mr-green

ahahahah

ps: sul aftto di sentirti trattato male; TUTTE queste cose sono cose trite e ristrite, dette milioni di volte nei post citati da astro ma anche in quello linkato da me. Se hai volgia di leggere, informarti e studiare, siamo quì per darti una mano, mi pare che di materiale da spippolare per bene te ne abbiamo dato, ora sta a te studiare e poi tornare a fare domande coerenti.

Quindi vi dovrei ringraziare per non aver chiuso il topic...

stai esagerando, nessuno ti vieta di porre domande, però se poi poni domande in cui dimostri di non applicarti studiare le risposte non puoi lamentarti.

Sei a un livello in cui software e hardware si fondono (infatti si parla di firmware), non puoi sapere solo una parte ignorando l'altra.