ciao a tutti
sono nuovo
mi rivolgo a Voi per chiedervi un consiglio su quale progetto di tagliaerba realizzare con arduino
io ho trovato solo questo di interessante
grazie in anticipo
ciao a tutti
sono nuovo
mi rivolgo a Voi per chiedervi un consiglio su quale progetto di tagliaerba realizzare con arduino
io ho trovato solo questo di interessante
grazie in anticipo
Ciao,
essendo il tuo primo post, ti chiederei cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
E' stato presentato da Elettronica In su un numero di oltre un anno fa.
Tutto sommato non è male.
Con €29,00 hai questo shield:
e attendendoti alle caratteristiche e se mastichi un po' d'inglese in una giornata ti crei il tuo bel tagliaerba!
Facci sapere gli sviluppi, in caso noi siamo qui!
grazie per i consigli
chiedo gentilmente se mi potete indirizzare a qualche progetto / prodotto completo
sono alle prime esperienze con arduino
grazie ancora
@COLLBERT: ... ti invito nuovamente al rispetto del regolamento, quindi ti chiedo di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO.
Guglielmo
In QUESTA pagina il numero di Elettronica In del Settembre 2008 con un prima progetto, ed in QUESTA, del Giugno 2015 un secondo progetto.
Guglielmo
grazie per i links
sarei più indirizzato ad un progetto "pre-confezionato" tipo questo
con schede già realizzate
http://www.elettronicain.it/MyMain/riviste/p_rivista.asp?nrRivista=EI187&key=rasaerba
mi potete dare qualche consiglio
grazie ancora
Perdona, direi che la cosa migliore, per cominciare, è che ti compri l'arretrato della rivista e ti studi il progetto
Guglielmo
ok provvedo subito
ho trovato questa traduzione
Puoi anche acquistare da Futura:
sono orientato su questo progetto perchè più completo
http://www.elettronicain.it/MyMain/riviste/p_rivista.asp?nrRivista=EI187&key=rasaerba
ma devo collegare motorini per le ruote decisamente più potenti e con intensità maggiori dei 2 ampere supportati dalla motor shield consigliata
posso usare questa motor shield che regge fino a 10 A
o consigliate di utilizzare relè per invertire la polarità tipo questi
http://www.conrad.it/ce/it/product/505376/Rele-per-PCB-12-VDC-10-A-2-Contatti-di-scambio-MR20-3FF-DC12-1-pz
non avendo i motori qui con me non so se avranno 2 oppure 3 fili di alimentazione
grazie mille a tutti per i consigli
Ma il progetto Solar Mower prevede l'uso di un pannello fotovoltaico per la ricarica parziale della batteria.
Già com'è la ricarica è insufficiente, se poi potenzi i motori di trazione...
Non puoi usare solo dei relè, poiché il progetto prevede, se non erro, il pilotaggio in PWM.
ok per i motori di trazione con PWM, posso mettere le ruote più grandi
come posso collegare un motore più grosso (tipo lavatrice) per il taglio ovviando il PWM ?
ho guardato anche qui
poi pensavo di non usare il pannello solare ma un circuito di carica e di voltaggio per la batteria
dovrei modificare il codice per inserire la ricarica in postazione o è già previsto qualcosa ?
ringrazio per i consigli
ciao
Potresti usare per la lama un motore da bicicletta elettrica da 24V 250W:
Con i suoi 2750 rpm, la sua coppia di 0.9Nm ed il volano dato dalla lama, dovresti avere forza a sufficienza.
Ovviamente dovresti avere una batteria adeguata, diciamo 2x Pb 24V 26Ah in serie del tipo AGM per avere una certa autonomia (peso complessivo circa 16kg, costo circa €120).
Il peso non dovrebbe essere un problema, anzi aumenta la stabilità del sistema.
Si potrebbero usare le LiPO 6S da 22V, ma avresti bisogno di un carica batterie con bilanciatore.
ok siamo entro i 2A senza carico,
secondo te la motorrshield lo regge quando avrà un po' si carico?
per le ruote ho visto questi
ma siamo oltre i 2A
stessa domanda
grazie ancora
Per il motore da 250W, visto che non devi controllare il senso di rotazione, puoi usare uno o due MOSFET in parallelo logic level tipo IRL540 oppure IRLZ44.
Per i due motori da 7A sotto carico conviene rivolgersi ad una scheda H come questa, considerando che in stallo possono arrivare a 20A: