Salve,
ho la necessità far girare un oggetto, comandato tramite seriale, con un angolo minimo di 0,1°,
viste le richieste di ridotte dimensioni, avevo pensato ad Arduiono Pro Mini, e a un servomotore.
Vorrei sapere se l'idea è realizzabile, in termini soprattutto di angolo di rotazione (non ho capito da cosa dipende il minimo angolo) e quale servomotore mi consigliate.
P.S. se avete altre soluzioni da suggerirmi (es. un passo-passo al posto di un servo, ecc..) sono pronto a qualsiasi idea.
fafino:
Vorrei sapere se l'idea è realizzabile, in termini soprattutto di angolo di rotazione (non ho capito da cosa dipende il minimo angolo) e quale servomotore mi consigliate.
Servo che arrivano realmente a questa risoluzione non sono facili da trovare, parliamo di modelli digitali ad alta precisione con ADC a 12 bit che costano non meno di 100 Euro, tocca vedere quanta coppia e quanta velocità ti serve, pure questi parametri incidono molto sul costo.
Non ho capito se l'oggetto deve essere alimentato a batteria.
Come dice astrobeed il punto é non solo la precisione di posizionamento ma anche la velocitá di rotazione e se l'ogetto che vuoi muovere esercita una coppia sul motore oppure é staticamente bilanciato.
Ciao Uwe
se riesci a cannibalizzare una stampante rotta ne tiri fuori non solo lo stepper, ma molto probabilmente anche un paio d'ingranaggi di riduzione o una cinghia. conta che di norma gli stepper hanno 1,8° gradi di risoluzione, ma se fai 1/8 di microstepping arrivi a 0,225°.. meglio se potessi fare 1/16 di microstepping, ovviamente..
dab77:
se riesci a cannibalizzare una stampante rotta ne tiri fuori non solo lo stepper, ma molto probabilmente anche un paio d'ingranaggi di riduzione o una cinghia. conta che di norma gli stepper hanno 1,8° gradi di risoluzione, ma se fai 1/8 di microstepping arrivi a 0,225°.. meglio se potessi fare 1/16 di microstepping, ovviamente..
Ti devo deludere. La maggior parte delle stampanti a inchiostro non hanno stepper da 1,8 gradi ma motori in corrente continua con encoder oppur stepper a 15 gradi.
Ciao Uwe
Potresti provare ad aggiungere un ingranaggio ad un servo o ad un passo passo esistente per raggiungere il grado di precisione che cerchi, ti servirebbe anche una sorta di controllo con feedback per essere proprio sicuro di essere preciso ma forse può andare bene lo stesso..
dab77:
se riesci a cannibalizzare una stampante rotta ne tiri fuori non solo lo stepper, ma molto probabilmente anche un paio d'ingranaggi di riduzione o una cinghia. conta che di norma gli stepper hanno 1,8° gradi di risoluzione, ma se fai 1/8 di microstepping arrivi a 0,225°.. meglio se potessi fare 1/16 di microstepping, ovviamente..
Ti devo deludere. La maggior parte delle stampanti a inchiostro non hanno stepper da 1,8 gradi ma motori in corrente continua con encoder oppur stepper a 15 gradi.
Ciao Uwe
in parte hai ragione, magari dovevo specificare. è che se trovi una stampante da cannibalizzare normalmente è una vecchiotta. io ne ho smontate tre più uno scanner. nelle tre ho trovato 2 stepper 4 poli a 1,8° e uno stepper a 7 o 15°, non ricordo con i sensori di fine corsa ottici, mentre nello scanner il motore DC con la cinghietta encoder.
fafino:
Vorrei sapere se l'idea è realizzabile, in termini soprattutto di angolo di rotazione (non ho capito da cosa dipende il minimo angolo) e quale servomotore mi consigliate.
Servo che arrivano realmente a questa risoluzione non sono facili da trovare, parliamo di modelli digitali ad alta precisione con ADC a 12 bit che costano non meno di 100 Euro, tocca vedere quanta coppia e quanta velocità ti serve, pure questi parametri incidono molto sul costo.
Quindi un "arduino pro mini 5V" riesce a pilotare un servo con queste caratteristiche senza problemi. La precisione di rotazione è focalizzata al servomotore, che non deve essere veloce, ed è abbastanza bilanciato (si tratta di una microtelecamera, montata su chassies autocostruito) puoi indicarmi qualche marca e modello ?
Devo adattare l'uscita di "arduino pro mini" all'ingresso dei servomotori o posso collegarli direttamente ?
dab77:
se riesci a cannibalizzare una stampante rotta ne tiri fuori non solo lo stepper, ma molto probabilmente anche un paio d'ingranaggi di riduzione o una cinghia. conta che di norma gli stepper hanno 1,8° gradi di risoluzione, ma se fai 1/8 di microstepping arrivi a 0,225°.. meglio se potessi fare 1/16 di microstepping, ovviamente..
Ti devo deludere. La maggior parte delle stampanti a inchiostro non hanno stepper da 1,8 gradi ma motori in corrente continua con encoder oppur stepper a 15 gradi.
Ciao Uwe
in parte hai ragione, magari dovevo specificare. è che se trovi una stampante da cannibalizzare normalmente è una vecchiotta. io ne ho smontate tre più uno scanner. nelle tre ho trovato 2 stepper 4 poli a 1,8° e uno stepper a 7 o 15°, non ricordo con i sensori di fine corsa ottici, mentre nello scanner il motore DC con la cinghietta encoder.
Solo io ne ho trovato uno a 5 fili? A dir la verità mi sembra che ce ne siano 6 perchè c'è una specie di breakout e si vede che i 5 pin dell'antrata diventano 6, però sul datasheet ne porta 5.
Non mi sono informato più di tanto anche perchè ha appunto un angolo di circa 17°!
dab77:
se riesci a cannibalizzare una stampante rotta ne tiri fuori non solo lo stepper, ma molto probabilmente anche un paio d'ingranaggi di riduzione o una cinghia. conta che di norma gli stepper hanno 1,8° gradi di risoluzione, ma se fai 1/8 di microstepping arrivi a 0,225°.. meglio se potessi fare 1/16 di microstepping, ovviamente..
Ti devo deludere. La maggior parte delle stampanti a inchiostro non hanno stepper da 1,8 gradi ma motori in corrente continua con encoder oppur stepper a 15 gradi.
Ciao Uwe
in parte hai ragione, magari dovevo specificare. è che se trovi una stampante da cannibalizzare normalmente è una vecchiotta. io ne ho smontate tre più uno scanner. nelle tre ho trovato 2 stepper 4 poli a 1,8° e uno stepper a 7 o 15°, non ricordo con i sensori di fine corsa ottici, mentre nello scanner il motore DC con la cinghietta encoder.
Solo io ne ho trovato uno a 5 fili? A dir la verità mi sembra che ce ne siano 6 perchè c'è una specie di breakout e si vede che i 5 pin dell'antrata diventano 6, però sul datasheet ne porta 5.
Non mi sono informato più di tanto anche perchè ha appunto un angolo di circa 17°!
come ha scritto flz47655 la soluzione migliore (e meno costosa) e' quella di utilizzare un riduttore fatto con accoppiata di ingranaggi accoppiati direttamente, oppure accoppiati con cinghia, chinghia e puleggia, ecc.
Avendo un motore passo-passo con step di 1,8° e volendo tu scendere a 0,1°, allora devi avere un rapporto di almeno 1 a 18, puoi utilizzare, ad esempio 1 a 36.
Se la posizione angolare e' critica stai attento che invertendo il moto devi considerare l'effetto di eventuali giochi (questi possono essere corretti o via software, oppure meccanicamente -> soluzioni anti backslash = piu' costoso).
nota: Per i motori passo esiste anche la modalita' di funzionamento a microstep potresti avere delle oscillazioni quando sei in posizione stazionaria.
Puoi anche mettere un encoder ottico circolare o lineare, dipende dall'applicazione, per avere un feedback sulla rotazione/posizione. (li trovi nele stampanti).