Controller midi per Ableton Live

Ciao ragazzacci,
Mi chiamo Jakub, frequento l'indirizzo di elettronica e telecomunicazioni all'itis (sono veneto)... Siccome ho 18 anni, come ben sapete, quest'anno ho gli esami di maturità e quindi pensavo di fare qualche bel progetto! Siccome non sono tanto interessato al classico PIC della Microchip che durante gli anni mi ha stufato, ho deciso di comprare sta benedetta basetta con questo strano nome medievale che sinceramente mi ispira molto! :slight_smile: Io da sempre ho amato la musica, ho fatto anni e anni di piano e adesso, oltre a continuare a suonare il piano, mi dedico pure al dj'ing e alla produzione di musica elettronica! Siccome appunto devo fare sto progetto, ho deciso di non fare i soliti progetti che ci suggeriscono i prof (la macchinetta radiocomandata, la stazione meteo wireless, l'antifurto) ma di conciliare le mie 2 passioni. Siccome per produrre uso un Maestro Software chiamato Ableton Live, ho deciso di fare un controller! (volevo prendere l'akai fino a un mesetto fa ma poi mi è venuta in mente quest'idea).

Il progetto lo sto realizzando con un mio amico, a scuola abbiamo un sacco di componenti che possiamo utilizzare liberamente (entro certi limiti... per intenderci non ci sono i fader della alps da 20 euro l'uno xD). La basetta la possiamo realizzare:
-Su breadboard (aahahhahaha, non esiste)
-Sulla millefori
-Con una bella fresa CNC da qualche migliaio di euro che c'è a scuola.

In sostanza quindi ZERO problemi hardware... L'unica cosa che vorrei imparare ad usare è il programmatore per l'arduino (ho visto qualche surce code e bene o male ci capisco abbastanza, non è che strutturalmente sia poi tanto diverso dal sorgente di un PIC).

Ho fatto, usando programmi grafici professionali (paint ahah), uno schizzo del progetto che vorrei fare!

In sostanza è un controller a 6 canali con le varie funzioni base di ogni canale (mute, solo, send a&b, pan e gain), i controlli generali di live (play, stop ecc) e alcuni tasti/knob liberamente mappabili. Al tutto forse ci aggiungerò un display ma per ora quello lo metto da parte.

Colleghi, avrei un paio di domande da farvi:
1- Secondo voi è meglio interfacciare il controller con il software mandando dati seriali direttamente ad Ableton oppure è meglio mandare semplici segnali seriali a un qualche programma che genera lo strumento midi virtuale?

2- Per realizzare questo progetto vorrei usare l'Ardino Uno... Secondo voi mi basta? Sono 52 ingressi digitali e 22 analogici!
Volevo comprare, oltre all'Uno, pure la scheda di espansione "mux shield" (http://store.arduino.cc/ww/index.php?main_page=product_info&cPath=11_5&products_id=129)... Secondo voi mi basta quella roba per fare ciò che devo fare? Volevo comprare la shield già pronta, sono 8 euro in più a testa e almeno esce tutto bello ordinato (è un bel casino multiplexare tutte quelle entrate).

Cosa ne pensate?

Grazie, Jac

jakub999:
Ciao ragazzacci,
Mi chiamo Jakub, frequento l'indirizzo di elettronica e telecomunicazioni all'itis (sono veneto)... Siccome ho 18 anni, come ben sapete, quest'anno ho gli esami di maturità e quindi pensavo di fare qualche bel progetto! Siccome non sono tanto interessato al classico PIC della Microchip che durante gli anni mi ha stufato, ho deciso di comprare sta benedetta basetta con questo strano nome medievale che sinceramente mi ispira molto! :slight_smile: Io da sempre ho amato la musica, ho fatto anni e anni di piano e adesso, oltre a continuare a suonare il piano, mi dedico pure al dj'ing e alla produzione di musica elettronica! Siccome appunto devo fare sto progetto, ho deciso di non fare i soliti progetti che ci suggeriscono i prof (la macchinetta radiocomandata, la stazione meteo wireless, l'antifurto) ma di conciliare le mie 2 passioni. Siccome per produrre uso un Maestro Software chiamato Ableton Live, ho deciso di fare un controller! (volevo prendere l'akai fino a un mesetto fa ma poi mi è venuta in mente quest'idea).

Il progetto lo sto realizzando con un mio amico, a scuola abbiamo un sacco di componenti che possiamo utilizzare liberamente (entro certi limiti... per intenderci non ci sono i fader della alps da 20 euro l'uno xD). La basetta la possiamo realizzare:
-Su breadboard (aahahhahaha, non esiste)
-Sulla millefori
-Con una bella fresa CNC da qualche migliaio di euro che c'è a scuola.

In sostanza quindi ZERO problemi hardware... L'unica cosa che vorrei imparare ad usare è il programmatore per l'arduino (ho visto qualche surce code e bene o male ci capisco abbastanza, non è che strutturalmente sia poi tanto diverso dal sorgente di un PIC).

Ho fatto, usando programmi grafici professionali (paint ahah), uno schizzo del progetto che vorrei fare!

In sostanza è un controller a 6 canali con le varie funzioni base di ogni canale (mute, solo, send a&b, pan e gain), i controlli generali di live (play, stop ecc) e alcuni tasti/knob liberamente mappabili. Al tutto forse ci aggiungerò un display ma per ora quello lo metto da parte.

Colleghi, avrei un paio di domande da farvi:
1- Secondo voi è meglio interfacciare il controller con il software mandando dati seriali direttamente ad Ableton oppure è meglio mandare semplici segnali seriali a un qualche programma che genera lo strumento midi virtuale?

2- Per realizzare questo progetto vorrei usare l'Ardino Uno... Secondo voi mi basta? Sono 52 ingressi digitali e 22 analogici!
Volevo comprare, oltre all'Uno, pure la scheda di espansione "mux shield" (Arduino Official Store | Boards Shields Kits Accessories)... Secondo voi mi basta quella roba per fare ciò che devo fare? Volevo comprare la shield già pronta, sono 8 euro in più a testa e almeno esce tutto bello ordinato (è un bel casino multiplexare tutte quelle entrate).

Cosa ne pensate?

Grazie, Jac

ciao se usi arduino uno e fai itis di elettronica potresti riprogrammare l'8u2 (il chip di conversione seriale) tramite tecnica ISP con un tuo firmware che mandi via USB segnali in midi direttamente :wink:
poi l'atmega 328 lo programmi sempre tramite ISP :sweat_smile:

Macchè, non sto a perdere più di tanto tempo per ste cose... O mando i dati seriali direttamente ad ableton o creo il virtual midi!

Ableton lo conosco poco.. se ha un ingresso midi devi trovarti il modo di interfacciarli... non ci son molti sistemi, devi trovare il modo di farli dialogare...

Ragazzi... Lasciate stare interfacciamenti ecc ecc. Quello non è un problema per ora! Il problema è un altro... Io devo far stare 52 ingressi digitali e 22 analogici in un Arduino UNO. Come posso fare? 22 ingressi analogici sono tantini ragazzi!

Secondo voi una mux shield basterebbe per fare tutto quanto?!?! I 22 ingressi analogici ci stanno benissimo, per i 52 digitali possiamo tranquillamente tirare su qualche matrice e amen... Secondo voi è una cosa difficile da fare? (parlo di software chiaramente, per l'hardware mi arrangio benissimo, 4 colpi di cnc ed è tutto fatto). Tutti i dati che tiriamo su vengono sparati in seriale e amen, finito lì il lavoro dell'arduino, poi tutto verrà affidato ad un programma esterno (spikezlab o come si chiamava, quello che crea lo strumento midi).

http://store.arduino.cc/ww/index.php?main_page=product_info&cPath=11_5&products_id=129

Altra domandina... SparkFun MIDI Shield - DEV-12898 - SparkFun Electronics secondo voi questa shield può essere utile a qualcosa?

PS: secondo voi un progetto del genere è realizzabile o la latenza di tutto quanto non permetterà un uso dignitoso del controller?

Grazie, jac

ma perche' non usare la mega ?

Perchè non volevamo spendere troppo... Dici che la mega è meglio per sto progetto? Comunque, se prendessimo la Mega... Che shield possiamo usare per espandere il tutto fino a 22 analog e i 52 digital? (per quelli abbiamo detto no problem, via con le matrici).

La mega ha:
54 digital input/output pins (of which 14 can be used as PWM outputs), 16 analog inputs, 4 UARTs (hardware serial ports)

16 analog in, a me ne servono 22 e poi vorrei magari tenere qualcosina da parte per eventuali future espansioni...

Perchè invece di usare tutta quella roba analogica, non fai il 'moderno' e metti un bel touchscreen e fai tutti controlli touch tipo TouchOSC?
in questo modo di ingressi analogici te ne servono 2.. i soldi che avreste speso per i potenziometri, basette e LCD li spendi per il touchscreen, e in più hai la possibilità di infinite configurazioni!

questo, se non lo conosci già, è il link a touchOSC:
http://hexler.net/software/touchosc

dab77:
Perchè invece di usare tutta quella roba analogica, non fai il 'moderno' e metti un bel touchscreen e fai tutti controlli touch tipo TouchOSC?
in questo modo di ingressi analogici te ne servono 2.. i soldi che avreste speso per i potenziometri, basette e LCD li spendi per il touchscreen, e in più hai la possibilità di infinite configurazioni!

questo, se non lo conosci già, è il link a touchOSC:
TouchOSC | hexler.net

beh però immagino che a loro servirebbe un qualcosa multitouch

Dab, ok... immagino che possa essere figo ecc ecc ma... a me l'idea fa schifo! Cioè dai, il dj è una persona seria che mette musica e lavora sull'audio editing in maniera seria o uno che va a qualche festa a suonare con lo schermetto? Io odio totalmente i controller touch ecc! Già preferirei suonare con i cdj e lasciare perdere i controller, figuriamoci con lo schermetto! Ecco, al massimo magari sarebbe bello metterci sopra un lcd touch per alcuni comandi ma lasciamo stare, magari lo farò in futuro.

Comunque tornando al discorso di prima, a sto punto penso di prendere l'arduino mega e 2 multiplexer analogici! :slight_smile:

yes, credo che l'accoppiata giusta sia la mega e la mux shield ufficiale
http://store.arduino.cc/ww/index.php?main_page=product_info&cPath=11_5&products_id=129

perche' sulla uno, nonnostante la mux ti dia 48 ingressi, non arrivi a quelli che servono a te

jakub999:
Dab, ok... immagino che possa essere figo ecc ecc ma... a me l'idea fa schifo! Cioè dai, il dj è una persona seria che mette musica e lavora sull'audio editing in maniera seria o uno che va a qualche festa a suonare con lo schermetto? Io odio totalmente i controller touch ecc! Già preferirei suonare con i cdj e lasciare perdere i controller, figuriamoci con lo schermetto! Ecco, al massimo magari sarebbe bello metterci sopra un lcd touch per alcuni comandi ma lasciamo stare, magari lo farò in futuro.

Comunque tornando al discorso di prima, a sto punto penso di prendere l'arduino mega e 2 multiplexer analogici! :slight_smile:

qui avrei un attimo da ridire in quanto ogni tanto mi trovo nel campo :wink:

per quanto tu abbia ragione da una parte (il fatto che i controller tutto digitale non creino più i dj di una volta) ti tradisci dall'altra:
dici schifo ai controller touch ecc e mi dici che suoneresti con cdj? magari dei pioneer 400 o 900 o 2000? che vanno da soli? XD
capisco avessi detto dei bei technics SL-1200 MK2 ma dire dei cdj inizi già ad essere dal lato del facile :stuck_out_tongue:

però devo dirti una cosa:
per quanto in effetti a purezza sia nel vinile purtroppo avere un portatile con un mixer behringer djx900 USB e sul pc un software come traktor scratch pro (o mixxx visto che io sono per l'open source XD ) e dei bei controller come stanton scs 3d o gli stessi cdj 400 o stanton scs 1d o roba del genere è troppo comoda, soprattutto perchè trasporti tutto in modo più veloce e comodo, tracce che trovi subito e non hai 800 cd o magari 1000 vinili che comunque devi portarti appresso.

ti chiederei di ripensare a tutta la tua idea di mettere 2 schermi touch con questo sito: (da quello che so è ancora in sviluppo)

Lol... I vinili costano troppo, i 1200 sono troppo difficili da usare e comunque i cdj hanno sempre quel loro fascino!! 2 x cdj 2000 + un djm 800 = amore allo stato puro! (ok, tralasciando i prezzi -.-). Conta che comunque con i cdj fai set migliori che con i vinili, hai i loop e molte altre funzioni che facilitano il lavoro e lo migliorano allo stesso tempo.

@testato: Tu non credi che sia esagerato spendere 22 euro per dei multiplexer? Ok, capisco se mi servissero 48 ingressi però a me mancano 4 analogici in sostanza! Non sarebbe meglio ad esempio comprare a 30 cent un 4051? (mux/demux analogico)

jakub999:
Lol... I vinili costano troppo, i 1200 sono troppo difficili da usare e comunque i cdj hanno sempre quel loro fascino!! 2 x cdj 2000 + un djm 800 = amore allo stato puro! (ok, tralasciando i prezzi -.-). Conta che comunque con i cdj fai set migliori che con i vinili, hai i loop e molte altre funzioni che facilitano il lavoro e lo migliorano allo stesso tempo.

@testato: Tu non credi che sia esagerato spendere 22 euro per dei multiplexer? Ok, capisco se mi servissero 48 ingressi però a me mancano 4 analogici in sostanza! Non sarebbe meglio ad esempio comprare a 30 cent un 4051? (mux/demux analogico)

si ma il problema è che sono cose che appunto suonano da sole, schiacci 2 tasti, per metterli in tempo hai semplicemente da muovere una levetta che il programma ti da già i BPM con 2 decimali che alla fine non riesci a sfruttare XD
i looping sono si carini ma li dovresti usare raramente a fare il vero dj in quanto conosci le canzoni, il primo battito di cassa, tieni il tempo e sai quando avviare ogni singola traccia quasi al millisecondo :wink:
hai un mixer che ti dice quanto le tracce sono sincronizzate tra loro, insomma anche un sordo potrebbe fare il dj con questa roba, questo voglio farti capire XD

ma stiamo andando ot.

per un bel mixer io ti direi che vai sulla mega con un paio di i2c multiplexer (vedi pcf8574) e degli ADC dovresti andare sul sicuro :wink:

certo, con i 4015 tutto ok, era solo un consglio veloce per avere una shield gia' pronta

Ragazzi, altra domandina... Qualcuno potrebbe consigliarmi qualche buon fader e potenziometro? Evitate di dire alps motorizzati da 30 euro altrementi vi spenno vivi $) Qualcosina che non abbia attriti eccessivi e che sia di buona qualità, magari entro i 3 euro l'uno! (anche qualche alps avevo trovato a quel prezzo).

jakub999:
Dab, ok... immagino che possa essere figo ecc ecc ma... a me l'idea fa schifo! Cioè dai, il dj è una persona seria che mette musica e lavora sull'audio editing in maniera seria o uno che va a qualche festa a suonare con lo schermetto? Io odio totalmente i controller touch ecc! Già preferirei suonare con i cdj e lasciare perdere i controller, figuriamoci con lo schermetto! Ecco, al massimo magari sarebbe bello metterci sopra un lcd touch per alcuni comandi ma lasciamo stare, magari lo farò in futuro.

Comunque tornando al discorso di prima, a sto punto penso di prendere l'arduino mega e 2 multiplexer analogici! :slight_smile:

Ok, questione di gusti... Hai mai visto un concerto di bjork? non puoi capire che combina il suo dj sul palco con una superfice touch... cmq, se sei in zona roma, ho una tastierina edirol con una serie di potenziometrini da smembrare, se vuoi prendila pure. certo niente di professionale...

Per i potenziometri non ho problemi (me li fanno arrivare a scuola anche se onestamente nemmeno lì so cosa scegliere)... L'unica cosa che mi servirebbe sono gli slider! Grazie comunque! :slight_smile: Qualche suggerimento?