Ciao ragazzacci,
Mi chiamo Jakub, frequento l'indirizzo di elettronica e telecomunicazioni all'itis (sono veneto)... Siccome ho 18 anni, come ben sapete, quest'anno ho gli esami di maturità e quindi pensavo di fare qualche bel progetto! Siccome non sono tanto interessato al classico PIC della Microchip che durante gli anni mi ha stufato, ho deciso di comprare sta benedetta basetta con questo strano nome medievale che sinceramente mi ispira molto! Io da sempre ho amato la musica, ho fatto anni e anni di piano e adesso, oltre a continuare a suonare il piano, mi dedico pure al dj'ing e alla produzione di musica elettronica! Siccome appunto devo fare sto progetto, ho deciso di non fare i soliti progetti che ci suggeriscono i prof (la macchinetta radiocomandata, la stazione meteo wireless, l'antifurto) ma di conciliare le mie 2 passioni. Siccome per produrre uso un Maestro Software chiamato Ableton Live, ho deciso di fare un controller! (volevo prendere l'akai fino a un mesetto fa ma poi mi è venuta in mente quest'idea).
Il progetto lo sto realizzando con un mio amico, a scuola abbiamo un sacco di componenti che possiamo utilizzare liberamente (entro certi limiti... per intenderci non ci sono i fader della alps da 20 euro l'uno xD). La basetta la possiamo realizzare:
-Su breadboard (aahahhahaha, non esiste)
-Sulla millefori
-Con una bella fresa CNC da qualche migliaio di euro che c'è a scuola.
In sostanza quindi ZERO problemi hardware... L'unica cosa che vorrei imparare ad usare è il programmatore per l'arduino (ho visto qualche surce code e bene o male ci capisco abbastanza, non è che strutturalmente sia poi tanto diverso dal sorgente di un PIC).
Ho fatto, usando programmi grafici professionali (paint ahah), uno schizzo del progetto che vorrei fare!
In sostanza è un controller a 6 canali con le varie funzioni base di ogni canale (mute, solo, send a&b, pan e gain), i controlli generali di live (play, stop ecc) e alcuni tasti/knob liberamente mappabili. Al tutto forse ci aggiungerò un display ma per ora quello lo metto da parte.
Colleghi, avrei un paio di domande da farvi:
1- Secondo voi è meglio interfacciare il controller con il software mandando dati seriali direttamente ad Ableton oppure è meglio mandare semplici segnali seriali a un qualche programma che genera lo strumento midi virtuale?
2- Per realizzare questo progetto vorrei usare l'Ardino Uno... Secondo voi mi basta? Sono 52 ingressi digitali e 22 analogici!
Volevo comprare, oltre all'Uno, pure la scheda di espansione "mux shield" (http://store.arduino.cc/ww/index.php?main_page=product_info&cPath=11_5&products_id=129)... Secondo voi mi basta quella roba per fare ciò che devo fare? Volevo comprare la shield già pronta, sono 8 euro in più a testa e almeno esce tutto bello ordinato (è un bel casino multiplexare tutte quelle entrate).
Cosa ne pensate?
Grazie, Jac