Controllo apertura/chiusura basculante garage

Ciao a tutti!

Eccomi qui...chi l'avrebbe mai detto?! Dopo aver rotto le scatole nella sezione "software" (Barriera infrarossi (Primo Sketch da pivellino) - Software - Arduino Forum)...stresso un po' gli utenti del forum anche nella sezione "hardware".

Dunque...dopo aver risolto più o meno il problema degli ingressi nell'ormai wc più famoso del forum...ecco qui che mi è venuto in mente un altro piccolo progettino didattico da realizzare. Prima di cominciare a realizzare lo sketch ho bisogno di alcuni consigli sulla componentistica.

Problema: ho una basculante automatica. Purtroppo i tasti del telecomando sono un po' troppo sensibili e spesso li schiaccio involontariamente. Più di una volta mi è capitato di dormire con la basculante alzata tutta la notte...e non è bello!

Soluzione: Arduino e sensori vari.

Idea: alla base ovviamente un modulo Arduino (nella seconda fare di miniaturizzazione prenderei in considerazione il modello "nano". La basculante è di tipo "a struttura esterna" tipo questa in figura. La mia idea è quella di mettere un sensore di prossimità vicino la centralina / motorino (lo scatolotto nero in figura) in modo che, se il bordo del basculante è li vicino, significa che il garage è aperto (2 considerazioni: in linea teorica il tutto funziona; praticamente potrei avere una marea di falsi negativi: se la basculante rimane aperta per metà il sensore di distanza mi darebbe il garage chiuso quando invece è aperto. Una soluzione sarebbe spostare il sensore stesso alla base della chiusura (vicino alla soglia del garage)

Ritornando a noi: che ne dite di questo bel componentino? http://www.plexishop.it/pdf/tcrt5000.pdf praticamente non costa una cippa...e la cosa mi piace! :grin:

Continuando con la mia idea: se il sensore (supponendo di posizionarlo vicino la centralina della basculante) è nello stato di HIGH (cioè il ricevitore riceve l'IR) accende il led ROSSO (garage aperto), se se nello stato di LOW si illumina il led VERDE.

Fin qui tutto ok e non mi sembra che sia complicato realizzare lo sketch.

Segnalo però un aspetto pratico. Se i led di controllo rimangono dentro il garage...la soluzione non è una soluziona ma una gran bella cag*ta! :grin:

Quindi mi domando: quali sono gli strumenti software/hardware per far si che io possa realizzare un secondo modulo arduino (magari un altro nano in modalità "master") che comunichi con la scheda "slave"
posta sopra centralina della basculante magari tramite wifi in modo da poter "spostare" le informazioni in salotto e avere un bel led sparato in faccia che mi ricorda lo stato del garage?

Perdonatemi la lunghezza del post..e che quando parlo di arduino e dei millemila progettini che mi vengono in mente...mi esalto! ;D ;D ;D

dopo aver risolto più o meno il problema degli ingressi nell'ormai wc più famoso del forum

WC sarebbe un gabinetto del forum?

A parte che basterebbe un contatto magnetico per porte e finestre, ma una chiusura automatica dopo n minuti?
Sarebbe l'unica centrale a non avere un dip switch con la selezione timer-close/manual open-close ed un trimmer per la selezione tempo di chiusura automatica, un dip switch con la selezione passo-passo (un solo pulsante apre/chiude) o doppio puilsante 1 open 2 close ...
Inoltre le centraline dispongono su morsettiera di un contatto di ritorno status (open/close) [non tutte]
Dispongono anche di una morsettiera con ingressi di comando su cavo (esempio chiave meccanica) dove puoi aggiungere comandi derivanti da altre unità.

Più di una volta mi è capitato di dormire con la basculante alzata tutta la notte...e non è bello!

Proprio per questo si attivano le opzioni di chiusura automatica.

codice/Modello?

ciao

WC sarebbe un gabinetto del forum?

Esatto in parte..il WC sarebbe il mio! :smiley:

Uhm non so se precisamente se ha tutte le caratteristiche mi chiedi perchè l'installatore non ci ha detto nulla...provo a documentarmi e vi aggiorno!

La soluzione magnetica mi piace...tipo questi? NEW PRODUCT – Magnetic contact switch (door sensor) « Adafruit Industries – Makers, hackers, artists, designers and engineers!

E per la comunicazione wireless tra due schede arduino in modo da avere un master e un slave?

*** AGGIORNAMENTO ***

Dopo una parte di mattinata di studio...ho scoperto i moduli xbee.

A livello teorico il mio sistemino potrebbe comporsi di:

  • Scheda Arduino Nano (per ottimizzare spazio e consumi)
  • 2 schede xbee series 2
  • 1 adattatore per xbee-arduino
  • scheda per interfacciare xbee al pc
  • sensore magnetico
  • led e componentistica varia

direi che la lista della spesa è completa, giusto?

Una domanda (da ignorantone in materia): ma alle schede xbee possono essere collegati sensori senza collegare la xbee ad una scheda arduino? il mio scopo è quello di creare un abbinamento del genere:

MASTER:
Led di controllo, Arduino NANO, adattatore xbee-arduino (non so se però esiste per il "nano") e xbee. Il tutto alimentato con alimentatore a presa di corrente.

SLAVE:
xbee, sensore magnetico, pacco batteria.

Che ne dite?