Controllo elettrovalvola 9v con arduino

Ciao a tutti, ci sono molti post in giro che accennano all'utilizzo di arduino per pilotare una elettrovalvola a 9v ma nessuno è minimamente esaustivo. Apro questo post per cercare aiuto e cercare di creare un post definitivo sul pilotaggio dell'elettrovalvola che molti sembrano usare e cioè la bistabile a 9 v in allegato nel pdf.
Alcuni dicono che serva invertire la polarità per farla chiudere, altri che servono due impulsi ma quale è la verità? Si può trovare il modo di pilotarla come un motore con un mosfet? qualcuno l'ha mai provata?
Spero di costruire un bel post.
Grazie in aticipo
Mattia

elettrovalvola9v.pdf (179 KB)

Mi viene il dubbio (non sono un esperto) che le elettrovalvole non siano tutte uguali.
Bisognerebbe avere il datasheet della parte elettronica.
Quello che hai postato accenna ad altro hw per programmare e per pilotare la valvola.

si hai ragione, ma non lo trovo da nessuna parte, in una conversazone su questo forum :
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=71800.15
parlano di ponte h, ma poi la discussione è rimasta li cosi.
Sembra che sia necessario invertire l'impulso, o meglio dare l'impulso su due fili diversi.

Hai provato a vedere ai link di quel programmatore e quel modulo per pilotare la valvola se ci sono info ulteriori o datasheet ?

controllando il manuale di uno dei comandi di questa elettrovalvola

a pg11 c'è lo schema di collegamento elettrico. Dato che tutti i negativi sono in comune, azzarderei a dire che l'elettrovalvola si apra se la bobina viene alimentata, in caso contrario rimane chiusa.
Credo sia difficile poter invertire l'alimentazione su un'elettrovalvola mentre se ne pilotano altre avendo un cavo in comune....

Allora, avevo avuto l'impressione che quell'affare, con le DUE batterie da 9V ... generasse tensioni sia positive che negative, ma ... il manuale dice che può lavorare anche con una sola batteria ... e, nel disegno è chiaramente specificato : "Valvole Bistabili" ...

Ovviamente, per ridurre al minimo i consumi, quelle valvole NON possono essere alimentate in continuazione (... dovresti cambiare batterie tutti i giorni), ma sono comandate ogni volta con un impulso ... che le apre e il successivo le chiude.

Guglielmo

P.S. : Inoltre, nelle caratteristiche tecniche specifica chiaramente ...

Alimentazione del programmatore : 9V
Uscite : 9 .. 12VDC (comando per solenoidi bistabili)

da prendere con riserva.

il motore vero e proprio, che aziona la valvola è la pressione dell'acqua.
è giustamente una bistabile, ma con una sola bobina, la quale si limita a muove un cassettino distributore (pilota) che convoglia l'acqua (pressione), sopra o sotto la membrana in modo da muovere l'otturatore e di conseguenza aprire/chiudere il flusso principale.
un impulso manda acqua sotto la membrana e la valvola si apre, l'impulso successivo, manda acqua sopra la membrana e la valvola chiude. (o viceversa, dipende da come è fisicamente costruita).

la mia teoria è confortata dal fatto che sul depliant, si evince che la valvola apre o chiude non in modo istantaneo, ma ha bisogno di qualche secondo per attuare la manovra, poi, c'è una sola bobina, di conseguenza avendo il comune con le altre è impensabile cambiare la polarita'solo a lei.
per concludere, un impulso apre, il successivo chiude, se in rete, non c'è pressione non si muove nulla, ma il problema non esiste, non si annaffia nemmeno. :wink:

ciao.

Quindi se io la mettessi alla fine di un tubicino collegato ad un serbatoietto piccolo non funzionerebbe? :blush:

Quindi se io la mettessi alla fine di un tubicino collegato ad un serbatoietto piccolo non funzionerebbe? smiley-red

ed usi un'elettrovalvola da 1"? credo che potresti trovare qualcos'altro di più adatto....

comunque la pressione in un circuito aperto la puoi creare alzando il serbatoio, ma ti servirebbero 10mt per avere 1 bar XD

.Qualcosa di più adatto di.che.tipo? É l'unica che ho trovato a 9 volt. Mi serve.per un progetto di maturità quindi portare il serbatoio ad un.metro di altezza non mi é possibile.

una cosa così?
http://www.ebay.it/itm/21JN1R0V12-elettrovalvola-2-vie-1-8-12v-corrente-continua-12bar-macchine-caffe-/400530596908?pt=Caldaie_e_Scaldabagno&hash=item5d417be42c
forniscono anche la bobina a 12V e non ha bisogno di una pressine minima per funzionare

tia89p:
Alcuni dicono che serva invertire la polarità per farla chiudere, altri che servono due impulsi ma quale è la verità? Si può trovare il modo di pilotarla come un motore con un mosfet? qualcuno l'ha mai provata?

Non puoi usare solo un Mosfet

le elettrovalvole Bistabili ( come le Claber per irrigazione ) si pilotano in un solo modo. Con un impulso ( circa 1/2 secondo ) e invertendo ogni volta la polarita'.
Quindi per pilotarle serve o un ponte H o due rele'.
Se vuoi usare due rele', qui c'e' un esempio http://www.logicaprogrammabile.it/pilotare-elettrovalvola-bistabile-con-2-rele/
Per il ponte H puoi usare ( compatibilmente ai consumi ) un chip di controllo motori ( Es. L293D, L298, etc ). Imposti il verso di alimentazione e abiliti (Enable) il ponte per il tempo necessario.

Allora io devo solo far scendere acqua da un serbatoio quindi ogni altra solizione mi.va.benissimo ma ho la necessita di qualcosa che funzioni a 9 volt. Quello postato va a 12 quindi non posso utilizzarla :blush: :blush:

quindi i tuoi vincolo sono:

  • 9V di alimentazione
  • pressione pari a zero
  • sezione di passaggio minima
    :roll_eyes:

Brunello:
le elettrovalvole Bistabili ( come le Claber per irrigazione ) si pilotano in un solo modo. Con un impulso ( circa 1/2 secondo ) e invertendo ogni volta la polarita'.

Brunello,
se leggi i post precedenti e analizzi la centrale che li pilota ... sembrerebbe che questo non sia vero !

Usa una singola alimentazione +9V e tutte le valvole, pilotabili indipendentemente, hanno la massa in comune ... :roll_eyes:

Parla si, di un singolo impulso ... ma non parla di inversione di polarità ... forse la cosa è risolta meccanicamente :wink:

Guglielmo

ci sarebbe questa
http://www.idroenergiaitalia.it/contents/it/d1191_21HT4K0V160_Elettrovalvola_viton_Normalmente_Chiusa_12_v.9_bobina_bistabile_corrente_continua_pressione_minima_apertura_0_bar.html
ma costicchia...

gpb01:
se leggi i post precedenti e analizzi la centrale che li pilota ... sembrerebbe che questo non sia vero !
Usa una singola alimentazione +9V e tutte le valvole, pilotabili indipendentemente, hanno la massa in comune ...
Parla si, di un singolo impulso ... ma non parla di inversione di polarità ... forse la cosa è risolta meccanicamente :wink:

Quelle elettrovalvole sono ad impulso
Come tutte le elettrovalvole ad impulso ( vale per quelle in CC ) hanno due stati.
Corrente che scorre in un verso, valvola aperta
corrente che scorre nell'altro verso valvola chiusa
E se ci ragionate un po' questo ha una sua logica perche' se fosse come dite , cioe' piu' impulsi della stessa polarita' , come si farebbe a sapere in che stato si trova l'elettrovalvola ?

Riguardo al cablaggio con massa collegamento in comune, non vedo problemi visto che comunque viene azionata una elettrovalvola alla volta.
Quindi se sulla linea chiamata "COMUNE (-) " gli si da' il positivo e il negativo sull'elettrovalvola che vogliamo abilitare, solo quella si attiva.
Non e' che le elettrovalvole bistabili sono polarizzate

Brunello:
Riguardo al cablaggio con massa collegamento in comune, non vedo problemi visto che comunque viene azionata una elettrovalvola alla volta.
Quindi se sulla linea chiamata "COMUNE (-) " gli si da' il positivo e il negativo sull'elettrovalvola che vogliamo abilitare, solo quella si attiva.
Non e' che le elettrovalvole bistabili sono polarizzate

M'hai convinto ... :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

allora, l nostro amico ha bisogno di una "gravity feed", che probabilmente deve essere alimentata finchè aperta (o chiusa, dipende dallo stato NC o NO)

una soluzione alternativa è usare una pompetta da acquario, che a causa della loro diffuzione si trovano a 10€, il che conviene se non hai da combattere con la pressione.

spiacente, non avete capito una emerita minchia, ( compreso quello che ha scoperto l'acqua calda e la spaccia come se fosse ll'invenzione del secolo e nessuno ha il coraggio di dirglielo, e per di piu' vorrebbe anche essere finanziato. ]:slight_smile: XD)

andate pure avanti, suonatevela e cantatevela da soli .
se avreste letto, avreste visto che la prima deve sempre essere aperta, affinchè il tutto funzioni, pertanto niente inversione di polarita'.
le zone sono 6, le valvole, sono 7, la prima valvola non fa parte delle 6, ma sta a monte di tutte le altre.
provate a pensare perchè è stata messa e chiamata master, poi forse ci arriviamo.
la bobina di ogni valvola,non muove la valvola , ma un aggeggio detto pilota, che sfruttando la pressione dell'acqua, aziona la valvola vera e propria.
quando la master è chiusa, tutte le altre sono obbligate a chiudersi e partono cosi' chiuse al primo intervento.
il primo impulso apre, il successivo chiude, come per i rele' delle luci scale parlando elettricamente.

moderatore, fammi sparire per sempre, qui ...sono morto!
auguri a tutti..