Ciao a tutti
Vorrei controllare il mio forno e voglio sapere 2 cose
come devo collegare Arduino ad un pulsante per simularne la pressione? ho bisogno di un rele?
e che tipo di codice devo usare? mi potete fare un esempio di codice per favore? perchè a programmare sono un asino
il mio obiettivo è realizzare un programma chemi permetta di avere un forno che si regoli da solo, ad esempio
salire di 10 gradi all'ora fino a 100 gradi
rimanere a 100 ° per 4 ore
scendere di 5 gradi ogni ora fino a 70 gradi
stand-by
ho bisogno di premere prima il tasto sinistro per entrare nella modalità di impostazione e poi premere il tasto destro o il pulsante vicino al destro per aumentare o diminuire la temperatura
Grazie mille
Prima di tutto, essendo il tuo primo post, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ...
... poi, in conformità al suddetto regolamneto, punto 13, il cross-posting è proibito (anche tra lingue diverse) e tu hai già posto la stessa domanda QUI. Uno dei due thread DEVE essere cancellato ... dimmi se preferisci continuare nella sezione di lingua Inglese o qui.
Ti informo inoltre che, se qualcuno dovesse rispondere ad uno dei due thread, per rispetto verso chi dedica il tempo a rispondere, quello sarà il thread che resta e l'altro verrà cancellato.
suofford:
... mi potete fare un esempio di codice per favore? perchè a programmare sono un asino
Per una persona che dichiara praticamente di NON sapere programmare e che inizia con Arduino, ti sei posto un obiettivo piuttosto ambizioso ... :
Ora, ti prego di considerare che, purtroppo, qui NON funziona così ... qui nessuno scrive software per conto terzi (o realizza schemi su ordinazione), ma si aiuta chi viene qui a correggere/ottimizzare il software che lui scrive o gli schemi che lui realizza
Se non hai mai sviluppato su Arduino, puoi cominciare con lo studiarti QUESTO e puoi scaricarti QUESTO libro (... tranquillo, è un sito legale, purché per esclusivo uso PERSONALE) ... dopo di che, con le idee più chiare, puoi cominciare a scrivere il tuo programma ed a chiedere aiuto sui punti che non ti funzionano o che non capisci.
In ogni caso facendola breve è vietato collegare arduino al tuo impianto elettrico di casa perchè non è a norma (se non erro, questo è quello che so).
Quindi se quello che vuoi controllare è il forno di casa attaccato alla presa di corrente allora lascia perdere.
Inoltre non hai bisogno solo di un relè, un relè permette di dare o togliere corrente ad un carico, non puoi cambiare la temperatura con un relè. Al massimo puoi posizionare un servomotore sulla manopola della temperatura e devi tararlo bene.
Se poi vuoi maggiore sicurezza allora hai bisogno anche di un sensore di temperatura (ma questa è una cosa in più).
Se non sai ancora programmare in arduino e non l'hai mai usato allora parti dalle basi (pulsanti, led, servomotori, ecc) e poi magari passi a qualcosa di più delicato.
salvatore_94:
In ogni caso facendola breve è vietato collegare arduino al tuo impianto elettrico di casa perchè non è a norma (se non erro, questo è quello che so).
Come stanno le cose è chiaramente scritto nel REGOLAMENTO, ed in particolare nel punto 15 .
In ogni caso facendola breve è vietato collegare arduino al tuo impianto elettrico di casa perchè non è a norma (se non erro, questo è quello che so).
Quindi se quello che vuoi controllare è il forno di casa attaccato alla presa di corrente allora lascia perdere.
Inoltre non hai bisogno solo di un relè, un relè permette di dare o togliere corrente ad un carico, non puoi cambiare la temperatura con un relè. Al massimo puoi posizionare un servomotore sulla manopola della temperatura e devi tararlo bene.
Se poi vuoi maggiore sicurezza allora hai bisogno anche di un sensore di temperatura (ma questa è una cosa in più).
Se non sai ancora programmare in arduino e non l'hai mai usato allora parti dalle basi (pulsanti, led, servomotori, ecc) e poi magari passi a qualcosa di più delicato.
perdonatemi forse non mi sono spiegato
non lo programmo io ma lo faccio fare a mio zio che è capace, vorrei solo un idea per il codice ma se vi è di disturbo non fa niente, per quello posso organizzarmi
per il forno invece.... non è un vero e proprio forno ma un "fornetto" a batteria che tiene la temperatura tra 25 e 40 gradi
non ha una manopola ma pulsanti, come nella foto che ho allegato nel primo mex, sapete aiutarmi per i collegamenti?
vorrei in pratica collegare l arduino a dei rele e i rele ai pulsanti.
si puo? grazie
suofford:
perdonatemi forse non mi sono spiegato
non lo programmo io ma lo faccio fare a mio zio che è capace, vorrei solo un idea per il codice ma se vi è di disturbo non fa niente, per quello posso organizzarmi
per il forno invece.... non è un vero e proprio forno ma un "fornetto" a batteria che tiene la temperatura tra 25 e 40 gradi
non ha una manopola ma pulsanti, come nella foto che ho allegato nel primo mex, sapete aiutarmi per i collegamenti?
vorrei in pratica collegare l arduino a dei rele e i rele ai pulsanti.
si puo? grazie
Ad essere sincero non avevo proprio visto quella foto :o
Comunque non so le sa scelta dei relè è giusta, non sono molto preparato a riguardo ma i relè sostanzialmente servono a chiudere un contatto, ovvero sono dei pulsanti che arduino può premere (detta con molta fantasia). I pulsanti di quel forno fanno lo stesso ma manualmente, ovvero quando li schiacci chiudono il circuito e lasciano passare il segnale.
Quindi li dovresti collegare in parallelo ai pulsanti, altrimenti avresti una cosa del tipo:
1)Relè chiuso, vuol dire che il pulsante è alimentato ma per mandare il segnale devi premerlo manualmente
2)relè aperto, vuol dire che se premi il pulsante manualmente non succede nulla
(Credo che poi si debba ragionare anche se i pulsanti sono collegati in logica NO o NC, normalmente aperto o chiuso, ma non so se ho detto una scemenza )
Se la tensione e le correnti in gioco non sono alte (non dovrebbero essedo un piccolo pad con dei tasti, dovrebbe funzionare a 5V) potresti utilizzare dei transistor come interruttori, che sono più economici anche (e forse più semplici, non ho mai usato relè con arduino, ma per i transistor è facile).
Sinceramente la vedo un po' dura come progetto, dovresti andare a modificare l'elettronica del forno se vuoi una cosa del genere, hai le conoscenze elettroniche per farlo?
Altrimenti un altra soluzione sarebbe quella di creare una sorta di "dito che preme i pulsanti", un quadrato attorno al pad dei tasti con due assi (X,Y) mossi da motori piccoli (come quelli presenti nei lettori DvD) che in base al pulsante da premere si sposta in quelle coordinate e poi preme il pulsante ..... ma credo che questa idea stupida sia dovuta all'ora tarda
suofford:
non lo programmo io ma lo faccio fare a mio zio che è capace, vorrei solo un idea per il codice ma se vi è di disturbo non fa niente, per quello posso organizzarmi
Attento, nessuno ha detto che "disturbi" ... rileggi bene le mie parole ... è stato solo detto che ... "ci devi mettere del tuo"
suofford:
per il forno invece.... non è un vero e proprio forno ma un "fornetto" a batteria che tiene la temperatura tra 25 e 40 gradi
non ha una manopola ma pulsanti, come nella foto che ho allegato nel primo mex, sapete aiutarmi per i collegamenti?
vorrei in pratica collegare l arduino a dei rele e i rele ai pulsanti.
Potersi si può, ma esaminiamo più in dettaglio le opzioni che hai ...
sicuramente la strada più banale è quella di mettere in parallelo agli attuali pulsanti i contatti di relè comandati da Arduino. In questo modo la chiusura del relè simulerebbe la pressione del pulsante e l'apertura il rilascio. Il codice dovrebbe quindi simulare quello che faresti TU a mano agendo direttamente sulla pulsantiera.
Se hai un "tester" potresti però verificare che tensioni ci sono sui vari pulsanti rispetto alla massa e magari scegliere altre due possibili strade ...
2.1 Prima strada, usare al posto dei relè dei fotoaccoppiatori, pilotati sempre da Arduino, che fanno lo stesso lavoro del punto 1. ma senza relè meccanici
2.2 Seconda strada, se le tensioni in gioco sono compatibili con Arduino (0 .. 5Vcc) ... potresti probabilmente pilotare il tutto direttamente con i pin di Arduino.
Onestamente, rimanendo nella simulazione della pressione dei tasti, quella che mi piace di più, è la 2.1 che isola Arduino dall'elettronica del fornetto ed evita oggetti "meccanici" che sono più soggetti a "guasti"
gpb01:
Attento, nessuno ha detto che "disturbi" ... rileggi bene le mie parole ... è stato solo detto che ... "ci devi mettere del tuo"
Potersi si può, ma esaminiamo più in dettaglio le opzioni che hai ...
sicuramente la strada più banale è quella di mettere in parallelo agli attuali pulsanti i contatti di relè comandati da Arduino. In questo modo la chiusura del relè simulerebbe la pressione del pulsante e l'apertura il rilascio. Il codice dovrebbe quindi simulare quello che faresti TU a mano agendo direttamente sulla pulsantiera.
Se hai un "tester" potresti però verificare che tensioni ci sono sui vari pulsanti rispetto alla massa e magari scegliere altre due possibili strade ...
2.1 Prima strada, usare al posto dei relè dei fotoaccoppiatori, pilotati sempre da Arduino, che fanno lo stesso lavoro del punto 1. ma senza relè meccanici
2.2 Seconda strada, se le tensioni in gioco sono compatibili con Arduino (0 .. 5Vcc) ... potresti probabilmente pilotare il tutto direttamente con i pin di Arduino.
Onestamente, rimanendo nella simulazione della pressione dei tasti, quella che mi piace di più, è la 2.1 che isola Arduino dall'elettronica del fornetto ed evita oggetti "meccanici" che sono più soggetti a "guasti"
Facci sapere ....
Guglielmo
il punto 1 è esattamente cio che avevo in mente
farò qualche prova e poi vi dico
Quello nella foto sembrerebbe, a prima vista, un modulo termostatico con controllo PID ... se e' come la maggior parte di quelli industriali, dovrai derivare i fili dallo stampato, perche' quelle tastierine sono fatte di policarbonato con i contatti in inchiostro conduttivo, quindi occhio a non romperle ...
Alcuni di quei controller hanno gia una sezione programmabile incorporata con tempi ed intervalli, altri no, sei sicuro che il tuo non ce l'abbia gia di suo ?
Etemenanki:
Quello nella foto sembrerebbe, a prima vista, un modulo termostatico con controllo PID ... se e' come la maggior parte di quelli industriali, dovrai derivare i fili dallo stampato, perche' quelle tastierine sono fatte di policarbonato con i contatti in inchiostro conduttivo, quindi occhio a non romperle ...
Alcuni di quei controller hanno gia una sezione programmabile incorporata con tempi ed intervalli, altri no, sei sicuro che il tuo non ce l'abbia gia di suo ?
Si indovinato, è un controllo PID
pensavo appunto di rimuvere la pellicola con la gomma/inchiostro conduttivo e tirare i cavi dallo stampato facendoci delle saldature a stagno.
se non riesco cosi provo a pescare i contatti dietro lo stampato, sempre che sia possibile, che dici?
suofford:
se non riesco cosi provo a pescare i contatti dietro lo stampato, sempre che sia possibile, che dici?
... io NON distruggerei la tastiera ... con il rischio di non combinare nulla ... guarda dove finiscono i segnali dei pulsanti e salda dei fili li (... come del resto ti ha già suggerito Etem)