Ciao siccome devo provare un motore a 24V continui per farlo funzionare in PWM e non ho l'elettronica dedicata pronta sto pensando di convertire un vecchia elettronica di cui posso solo cambiare l'HW e non il firmware.
Nel dettaglio il motore sarebbe un compressore con il quale controllerei una determinata pressione tramite un trasduttore.
L'elettronica che devo usare pilota in PWM un motore cc 24V ma in funzione del segnale che arriva dall'encoder.
L'idea sarebbe di convertire il segnale che vedo dal trasduttore in uno con una forma d'onda quadra quindi simile a quello dell'encoder.
Sono matto?
Cosa mi consigliate?
Non so se la pressione di un compressore possa essere variata senza problemi modulando in PWM il suo motore.
Comunque, perché non adoperi un semplice MOSFET?
Il punto è proprio questo:
Ognuno ha la sua opinione
Chi dice che tutti i motori in cc sono controllabili in PWM e chi dice che utilizzato come compressore non si ottiene il risultato voluto.
Devo quindi verificarlo sul campo..
Difficilmente la pressione è direttamente proporzionale alla velocità del motore.
E' più probabile che sia un un andamento logaritmico.
Resta il fatto che puoi usare un MOSFET per verificarlo.
Un'ne acuta
Riguardo al Mosfet non ti capisco...puoi disegnare uno schemino per capirci meglio?
Ecco un esempio.
Il diodo TVS serve ad eliminare eventuali extratensioni superiori a 24V.
Con un semplice e solo pwm non fai miracoli , specie in una pompa, dovrai necessariamente fare affidamento ad un segnale di feedback
questa è una ditta leader nel settore del controllo di piccole pompe
http://www.fluidotech.it/Pages/IT_Fluid_o_tech_Home_page.aspx
comunque la tua idea non è stranpalata, dovrebbe funzionare, devi progettare un VCO che converta il segnale in uscita dal trasduttore di pressione che probabilmente ancora non hai, comunque con uscita 0-5v o 1-4V o 0.5-2.5V in una frequenza variabile con duty-c 50%, quello che tu chiami encoder è utilizzato in realtà come tachimetrica , il tuo azionamento probabilmente accetterà segnali 0-10v , lo stesso tipo di segnale che accettano gli azionamenti della Fluid-o-tech anche se loro utilizzano motori BLDC sensorless
probabilmente non hai più il motore originale controllato dall'azionamento,quindi non sai la frequenza massima della tachimetrica per il quale era stato impostato, quindi sarebbe meglio che trovasi un VCO con range impostabile
altra cosa è la banda morta, i VCO non hanno mai frequenza minima=0 ma nel tuo caso non è un problema perchè i giri della pompa non partiranno mai da 0 ma diciamo dal 40% dei giri massimi, quindi la tua dead band sarà tra i 0 e i 4 volts, ( a 10v avrai il max dei giri) quindi tra i 0 e i 4v DOVRAI inibile il driver in maniera che ignori il segnale di feedback proveniente dal trasduttore di pressione
comunque a scanso di equivoci sarebbe meglio che dicessi marca e modello di azionamento per essere sicuri che il feedback provenga da "encoder" o da una tachimetrica DC , da una tachimetrica AC o addirittura da un resolver, ne ho sentite di cotte e di crude nei forum dove dopo 30 messaggi di fraintendimento e equivoci e bla-bla-bla ancora non si era capito nulla di nulla
Secondo me' il principale problema e' "meccanico" ... non ci dici se il compressore e' un noemale sistema a pistone, o un sistema con giranti ad ingranaggi o a palette, o cosa ... in base a come e' costruito meccanicamente, cambia di parecchio il comportamento del motore come risposta e come assorbimenti (solo come esempio, il pistone causa veloci picchi di corrente nell'assorbimento, mentre la girante ad ingranaggi ha un'assorbimeno quasi costante), quindi prima di tutto sarebbe da sapere quello, in modo da poterti consigliare al meglio ...
Poi pero' scordati comunque di mantenere la pressione precisa e costante solo cambiando il numero dei giri o l'alimentazione ... servirebbe un "polmone" di compensazione, come minimo, anche senza usare valvole parzializzatrici ...
Ringrazio tutti per per preziose osservazioni
Pilotare il compressore con l'attuale elettronica è semplice il problema è la retroazione o feeback.
Dal mio software di interfaccia vedo un "segnale" di econder di 4800 impulsi alla velocità massima quindi dovrei tradurre la pressione massima circa 2 bar che vedo dal trasduttore in quel tipo di segnale.
Grazie per il suggerimento del VCO..non ci avevo pensato ci lavorerò subito.
Verificaree che il PWM sia la soluzione giusta..è proprio lo scopo delle mie prove
Non si sa la pompa, ne cosa deve mettere in pressione.
Esistono in commercio "pompe" con portata e/o pressione variabile, ma generalmente sono fisse e calcolate per un certo range di giri del motore accoppiato.
Il rapporto pressione giri o portata giri, non è logaritmico ma varia in base al tipo di pompa, di solito usarle fuori dal loro range di lavoro è solo uno spreco di corrente per non parlare delle sollecitazioni che si inseriscono nell'impianto.
@Etemenanki, il "polmone" si chiama accumulatore e svolge lo stesso compito dei condensatori dell'elettronica.
Si potrebbe mettere un riduttore di pressione o un moltiplicatore di pressione in base alle specifiche del progetto, che non si sanno.
Scusate il ritardo
La pompa è a pistone membrana a 24V
Pressione massima 2.5bar
Utilizzo richiesto 1-1.4bar
Siccome mi è arrivata ora ho fatto una prova veloce pilotandola in tensione con un normale alimentatore.
Sotto i 12 V è inutile utilizzarla peccato che a 12V la pressione è circa 1.8bar.
Proverò a costruirmi un circuito per pilotarla in PWM ma la vedo male.
La velocità di rotazione varia ma il delta di pressione è molto scarso.
Dovrei avere un riduttore di pressione variabile (ad esempio se in ingresso ho 2.5bar in uscita devo avere 1.2 ma se in ingresso ho 1 in uscita 0.5..senza dover regolare a mano ma tutto automatico) ma non ne ho trovati..forse non esistono.
Mi spiego:
Siccome devo farla lavorare a meno del 50% della sua pressione massima se ci fosse un riduttore di pressione variabile potrei controllarla tranquillamente ad una pressione maggiore.
Cosa devi pilotare?
Usi Aria compressa?
Cerca di essere un pò piu chiaro.
Prendo aria a pressione atmosferica la comprimo fino a 1-1.4bar
ok e cosa ci attacchi? cosa devi far funzionare con il compressore?
lex5555:
Sono matto?
Cosa mi consigliate?
mah... da che mondo e mondo la pressione l'ho vista sempre regolare con i regolatori di pressione
lex5555:
Ciao siccome devo provare un motore a 24V continui per farlo funzionare in PWM e non ho l'elettronica dedicata pronta sto pensando di convertire un vecchia elettronica di cui posso solo cambiare l'HW e non il firmware.
Nel dettaglio il motore sarebbe un compressore con il quale controllerei una determinata pressione tramite un trasduttore.
L'elettronica che devo usare pilota in PWM un motore cc 24V ma in funzione del segnale che arriva dall'encoder.L'idea sarebbe di convertire il segnale che vedo dal trasduttore in uno con una forma d'onda quadra quindi simile a quello dell'encoder.
Sono matto?
Cosa mi consigliate?
mah... da che mondo e mondo la pressione l'ho vista sempre regolare con i regolatori di pressione :o
poi di solito se non hai tra le mani qualcosa di super sofisticato un compressore comprime e basta
puoi solo aumentare la pressione controllando il motore,
per abbassarla devi togliere aria (ci sono sempre delle valvole (a lamelle altre) nei compressori fermando il motore la pressione rimane