Verrei costruire un piccolo "banco prova" per motori brushless (per modellismo) in grado di valutare automaticamente le prestazioni del motore al variare del numero di giri (provvisto quindi di tachimetro ottico, amperometro, bilancia elettronica per le forze, etc.) il tutto collegato ad un Arduino il quale provvede ad inviare i valori al pc tramite seriale (che verranno poi elaborati da excel per generare le varie curve sperimentali del motore).
Il mio problema non sta nella parte elettronica, bensì nella parte elettrica "di potenza".
Vorrei quindi ottenere una tensione variabile a mia discrezione da un alimentatore ATX per pc da 500w (25A sulla linea dei 12v) per alimentare il motore stesso. Abbassare quindi questa tensione ad esempio a 11.1v o 7.4v per simulare le tensioni delle batterie LiPo. E fin qui ci siamo.... Il problema è che devo gestire correnti anche di 20A sia a 11.1v che a 7.4v!!!
Esiste un convertitore step down gia "preconfezionato" che supporti tali correnti o potreste gentilmente indicarmi un modo per ottenere questi risultati da appunto, un alimentatore ATX senza magari trasformare il tutto in un barbecue elettrico???
Potresti prendere per i 11,1 V un alimentatore 12V, 25A e tararlo a 11.1 variando il partitore che sente la tensione d' uscita.
Non so se la stessa cosa Ti riesce per i 7,4V visto che la differenza é troppo grande. Probabilmente dovresti modificare il numero di spire del trasformatore togleindone alcune ma non credo che si resca a farlo.
Ciao
Domanda: sei certo che un ATX da 500W permetta 25A sui 12V? Sui 5V sicuramente ma non sono certo sui 12V
Comunque, per abbassare i 12 volt potresti provare con diodi da 100A che hanno una caduta di 0,7V circa. (quanto deve essere preciso il 11.1V?)
Per quanto riguarda il 7,4V usa 4 regolatori lineari da 5A in parallelo (cerca su google) oppure un solo regolatore che pilota dei BJT di potenza.
Il tutto adeguatamente dissipato.
Frankq
NegativeResistor:
Esiste un convertitore step down gia "preconfezionato" che supporti tali correnti
Certo che esistono, però il costo è decisamente alto, si parla di oltre 80 Euro, non puoi in nessun modo modificare di molti Volt la tensione di uscita di un alimentatore ATX, sono prefissate in fase di progetto e il tutto è calibrato su quelle tensioni, al massimo puoi variarle di qualche decimo di Volt modificando i valori dei partitori dei riferimenti, operazione non semplice da fare senza disporre dello schema dell'alimentatore.
Ti conviene usare dei pacchi LiPo 2S, 3S, 4S per alimentare il motore durante il test, sopratutto se parliamo di motori molto potenti che possono raggiungere correnti elevatissime di svariate decine di Ampere.
astrobeed:
Su quell'affare non ci farei scorrere nemmeno 100 mA
... pignolo ...
Ovvio che non e' un prodotto affidabile per l'uso prolungato come quelli da 100 Euro , ma per prove veloci funzionano (comunque bisogna aggiungere almeno 10000uF all'uscita, hanno parecchio ripple) ... ma in ogni caso non arrivano di sicuro alle correnti che gli servirebbero per gli spunti, come non ci arriverebbe comunque l'alimentatore da PC, alcuni di quei motori li ho visti fare picchi da 80 e passa Ampere allo start, e non erano neppure dei piu grossi
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
Il primo motore che devo testare funziona sia in 7.4 che in 11.1 ma vorrei concentrarmi sul 7.4. La corrente massima è di 18 ampere (su carta) con picchi di 21 (a 12 v nominali). Non vorrei utilizzare batterie perche le devo caricare, costano parecchio e hanno un determinato ciclo di vita. Mi sembrava ottima l'idea (che ho avuto anche io ma non sono riuscito a mettere in pratica) di Frankq_it ovvero utilizzare dei regolatori di tensione ma non saprei come collegarli ne quali utilizzare per appunto non cuocere il tutto. Si, il mio ATX da 500w eroga 25 A sui 12v! Riassumendo tutto, ciò che mi interessa ora è trasformare questi 12v in 7.4 v a circa 20A assorbiti dal motore.
Grazie ancora.
alimentatore da 360watt 30A, cambiando la resistenza interna può andare da 7V a 15V, per andare oltre bisogna sostituire i condensatori da 16VDC con quelli da 25VDC
Grazie icio per la risposta.
Potrebbe essere una valida soluzione ma preferisco non acquistare un altro alimentatore se posso risolvere con componenti che magari ho già o che comunque posso comprare a pochi centesimi dal negozio sotto casa. Ho pensato di utilizzare degli LM338 in parallelo. Potreste fornirmi uno schema affidabile, in modo da ottenere tensioni abbastanza stabili in uscita? Ne ho trovati molti online ma sono tutti diversissimi. Chi mette un certo condensatore chi un'altro da un'altra parte....
Grazie!
POTREBBE essere un problema.... L'ideale sarebbe ottenere una corrente più simile alla cc per alimentare l'ESC che a sua volta trasforma tutto in trifase per il brushless.
NegativeResistor:
per alimentare l'ESC che a sua volta trasforma tutto in trifase per il brushless.
I motori BLDC non sono dei trifase, non a caso la sigla significa BrushLess DC, sono motori DC senza il classico commutatore (le spazzole) e funzionano allo stesso modo con la differenza che la commutazioni delle polarità avviene elettronicamente invece che meccanicamente.
Un motore BLDC segue le regole dei motori DC e non di quelli AC.
Un classico ESC per modellismo, sopratutto se cineseria, potrebbe dare problemi se alimentato tramite uno switching, sono progettati per funzionare collegati ad una batteria.
NegativeResistor:
3 cavi con inversione di polarità elettronicamente comandata (a me pare simile a una trifase).
BLDC = Brushless DC, non è un motore AC trifase, si controllano in modi diversi e funzionano in modo diverso, te l'ho già scritto, un BLDC è equivalente ad un classico motore DC brushed dove sono state eliminate le spazzole e il commutatore meccanico utilizzando un sistema elettronico per sostituirle, oltre al fatto che i magneti permanenti sono sul rotore invece che sullo statore.
astrobeed:
BLDC = Brushless DC, non è un motore AC trifase, si controllano in modi diversi e funzionano in modo diverso, te l'ho già scritto, un BLDC è equivalente ad un classico motore DC brushed dove sono state eliminate le spazzole e il commutatore meccanico utilizzando un sistema elettronico per sostituirle, oltre al fatto che i magneti permanenti sono sul rotore invece che sullo statore.
D'accordo. Ma il motore può averne anche 250 mila di fasi o anche nessuna. Quello è un problema dell'esc. Io devo alimentare l'esc in cc non il motore. L'esc non so quanto ripple regga. L'input non va direttamente al FET quindi qualcosa filtra. Con 60 db di RR del LM338 quanto ripple ho in uscita dell'alimentatore (PSU di un PC!!!) e dal LM338???
Io ci ho provato ad alimentare un ESC con un alimentatore stabilizzato (usato per il baracchino). Non ho mai controllato quanto in realtà fosse filtrato ma i risultati non sono stati positivi. Il motore "vibrava" e l'ESC scaldava in modo anomalo!
Io farei così:
pacco batterie dove controlli la corrente e la tensione così puoi nello stesso tempo testare anche il pacco LiPo. E' vero che cicli di scarica riducono la vita del pacco batteria, ma un test non penso durerà la scarica completa (anche se sarebbe bello vedere a quanto arriva la tensione della batteria in caso di stress).
Poi una volta fatto il test non penso tu lo debba ripetere ogni giorno!
Lipo+esc+motore e controlli in una sola volta tutto. Avrai una serie di dati che ti mostreranno come può variare il numero di giri in base all'assorbimento corrente, alla scarica della batteria ecc.
khriss75:
Io ci ho provato ad alimentare un ESC con un alimentatore stabilizzato (usato per il baracchino). Non ho mai controllato quanto in realtà fosse filtrato ma i risultati non sono stati positivi. Il motore "vibrava" e l'ESC scaldava in modo anomalo!
Io farei così:
pacco batterie dove controlli la corrente e la tensione così puoi nello stesso tempo testare anche il pacco LiPo. E' vero che cicli di scarica riducono la vita del pacco batteria, ma un test non penso durerà la scarica completa (anche se sarebbe bello vedere a quanto arriva la tensione della batteria in caso di stress).
Poi una volta fatto il test non penso tu lo debba ripetere ogni giorno!
Lipo+esc+motore e controlli in una sola volta tutto. Avrai una serie di dati che ti mostreranno come può variare il numero di giri in base all'assorbimento corrente, alla scarica della batteria ecc.
Ecco, già la pratica mi piace di più. Il problema (che non è un problema in realtà dato che prima o poi devo comprarli) è che devo ordinare un sacco di roba tutta in una volta e sborsare un centello per lipo, caricabatterie (che da solo costa un fottio), tachimetro ottico, amperometro, esc,... Penso di avvicinarsi più a 2 di centelli. Se proprio non ho altra scelta farò cosi! Grazie comunque a tutti e se avete idee... Write it down! Grazie ancora!
ciao ti parlo da modellista ,
io il banco di test che intendi lo avevo abbozzato, ma dopo essere partito con il costruirmi l'alimentatore
sono tornato alle batterie per i seguenti motivi.
1 il motore è usato cosi quindi mi serve capire rendimento e prestazioni in queste condizioni e non a punto fisso come il caso dell'alimentatore.
2 L'impedenza dell'alimentatore è molto piu' alta rispetto alle batterie quindi difficilmente riproducibile a costi umani , non dimentichiamoci poi dei picchi allo spunto che sui motori per modellismo sono veramente alti e mal sopportati da una switching tipo alimentatore da PC.
Come carico avevo fatto la dinamo freno usando un'altro motore elettrico come carico , la misura delle eliche a punto fisso serve ben a poco , se non a raffreddare il motore.
Comunque cerca sul sito di Hobby King vendono il banco gia fatto sia come elettronica che meccanica.
Alla fine ho abbandonato tutto e per le verifiche dei motori uso semplicemente fare 2 misure con eliche e tensioni di alimentazioni diverse , usando un contagiri , voltmetro e amperometro , da questo con dei semplici calcoli ottengo tutti i dati che mi servono , ma ricordati che se non fai la misura della R interna della batteria tutti questi dati servono a poco , se non fai correttamente questo accopppiamento di energia ne butti via tantissima , cosa che fanno tutti compreso mè, fai prima a testare sul modello , ed al limite verifichi assorbimento e temperatura via telemetria per essere sicuro di non friggere nulla.
Imer:
ciao ti parlo da modellista ,
io il banco di test che intendi lo avevo abbozzato, ma dopo essere partito con il costruirmi l'alimentatore
sono tornato alle batterie per i seguenti motivi.
1 il motore è usato cosi quindi mi serve capire rendimento e prestazioni in queste condizioni e non a punto fisso come il caso dell'alimentatore.
2 L'impedenza dell'alimentatore è molto piu' alta rispetto alle batterie quindi difficilmente riproducibile a costi umani , non dimentichiamoci poi dei picchi allo spunto che sui motori per modellismo sono veramente alti e mal sopportati da una switching tipo alimentatore da PC.
Come carico avevo fatto la dinamo freno usando un'altro motore elettrico come carico , la misura delle eliche a punto fisso serve ben a poco , se non a raffreddare il motore.
Comunque cerca sul sito di Hobby King vendono il banco gia fatto sia come elettronica che meccanica.
Alla fine ho abbandonato tutto e per le verifiche dei motori uso semplicemente fare 2 misure con eliche e tensioni di alimentazioni diverse , usando un contagiri , voltmetro e amperometro , da questo con dei semplici calcoli ottengo tutti i dati che mi servono , ma ricordati che se non fai la misura della R interna della batteria tutti questi dati servono a poco , se non fai correttamente questo accopppiamento di energia ne butti via tantissima , cosa che fanno tutti compreso mè, fai prima a testare sul modello , ed al limite verifichi assorbimento e temperatura via telemetria per essere sicuro di non friggere nulla.
Ciao Imer
Grazie mille Imer per il consiglio! Ho gia comprato batterie 7.4 e 11.1 2200 mAh 30 c l'una. Per ora le carico con uno schifo di caricatore (le distruggerò nel giro di una decina di cicli hahahaha). Comunque il motore va alla grande (Turnigy D2836/8)!!! Appena ho voglia di scrivere un programmino che mi estragga dati leggibili da excel, carico le varie curve su internet! Grazie ancora per il consiglio!