As_Needed:
Ma sul bus I2C quante cose hai collegato? Ci sono r pull up?
Cosa intendi? scusa l'ignoranza
As_Needed:
Ma sul bus I2C quante cose hai collegato? Ci sono r pull up?
Cosa intendi? scusa l'ignoranza
ghezzia:
Cosa intendi? scusa l'ignoranza
L RTC utilizza il bus I2C sbaglio? Intendo se hai collegato più dispositivi su quel bus e magari se hai usato pull up sulle linee ( anche se non credo)
Che RTC hai che non ricordo i post dietro?
ghezzia:
Guardate che spettacolo
Mò ti compri una stampante 3D e ti fai questi:
As_Needed:
L RTC utilizza il bus I2C sbaglio? Intendo se hai collegato più dispositivi su quel bus e magari se hai usato pull up sulle linee ( anche se non credo)
Che RTC hai che non ricordo i post dietro?
Non credo ci sia collegato qualcosa in più oltre all'atmega... questo è lo schema che attualmente è sul prototipo; ho aggiunto solo un condensatore da 100nF tra il PIN reset e il GND dell'Atmega
comunque gli RTC sono questi... vi dice qualcosa in relazione ai problemi riscontrati?
nid69ita:
Mò ti compri una stampante 3D e ti fai questi:
- farsi i mega sevent-segment in casa: 19cm(7.5'') Seven Segment Display by matej_f - Thingiverse
Fighiiiii questi!! in effetti non li avevo ancora visti, in verità avevo momentaneamente accantonato l'idea della stampa 3D per virare verso un banalissimo compensato intagliato (a laser possibilmente) nel quale avrei incastonato le stripled, ma questi mi piacciono proprio
Si, anche secondo me han fatto un bel lavoro. Certo a stampare tutti i pezzi non ci vuole poco tempo.
Stimato 3h per ogni cifra, 20 minuti per ogni segmento
Bisogna anche vedere se poi gli ci stanno dentro i pezzi di strip
Giusto come idea per l'estetica ... una volta che avrai fatto il pannello con gli intagli, se lo vernici di nero opaco, e vernici con lo stesso nero anche le parti interne delle strip ed i nastri delle strip stesse (stando attento a non verniciare i singoli led, ovviamente), e alla fine ci metti davanti una lastra di vetro o plexiglass opalino, dovrebbe uscirne una cosa mica male, con tutto il fondo nero, inclusi i segmenti non illuminati ...
Etemenanki:
Bisogna anche vedere se poi gli ci stanno dentro i pezzi di strip
Stando alle foto dovrebbero starci alla perfezione, sembrano proprio i segmenti di cui ho bisogno
Etemenanki:
Giusto come idea per l'estetica ... una volta che avrai fatto il pannello con gli intagli, se lo vernici di nero opaco, e vernici con lo stesso nero anche le parti interne delle strip ed i nastri delle strip stesse (stando attento a non verniciare i singoli led, ovviamente), e alla fine ci metti davanti una lastra di vetro o plexiglass opalino, dovrebbe uscirne una cosa mica male, con tutto il fondo nero, inclusi i segmenti non illuminati ...
Come si può verniciare anche le strip? io per il legno avrei usato della vernice spray... però potrei mascherare i singoli led :).
Non c'è pericolo che si veda solo frontalmente?
Stando alle foto dovrebbero starci alla perfezione,.........
Quei segmenti sono lunghi la metà dei tuoi, 2.5 cm
Brunello:
Quei segmenti sono lunghi la metà dei tuoi, 2.5 cm
Io leggo questo: "Dimensions are 190mmx100mmx10mm."
Poi guardando le foto vedo"incastonati" in ogni segmento delle stripled da 9 led esattamente come le mie ;)... poi comunque immagino non sia difficile "scalare" le dimensioni eventualmente. Giusto?
ghezzia:
Non credo ci sia collegato qualcosa in più oltre all'atmega... questo è lo schema che attualmente è sul prototipo; ho aggiunto solo un condensatore da 100nF tra il PIN reset e il GND dell'Atmega
comunque gli RTC sono
Non so quale possa essere il problema, che batteria usi nell'RTC? Poi ne hai collegato solo uno no?
Ma il condensatore tra il pin di reset e GND lo hai messo come autoreset?
As_Needed:
Ma il condensatore tra il pin di reset e GND lo hai messo come autoreset?
Non so se è stato messo come autoreset... io l'ho messo e basta :).
Comunque il problema non me lo ha più ridato. Forse si trattava di un contatto "ballerino" come già ipotizzato; tenete presente che per il momento siamo ancora su un prototipo montato su una breadboard.
L'unico aspetto che ho notato che potrebbe riguardare l'RTC è che non è proprio precisissimo a volte "guadagna" qualche secondo a volte li perde... ora provo a mettere un RTC nuovo per vedere se cambia qualcosa
ghezzia:
Non so se è stato messo come autoreset... io l'ho messo e basta :).
Comunque il problema non me lo ha più ridato. Forse si trattava di un contatto "ballerino" come già ipotizzato; tenete presente che per il momento siamo ancora su un prototipo montato su una breadboard.L'unico aspetto che ho notato che potrebbe riguardare l'RTC è che non è proprio precisissimo a volte "guadagna" qualche secondo a volte li perde... ora provo a mettere un RTC nuovo per vedere se cambia qualcosa
Di solito parlavano nel forum internazionale dell'auto reset con condensatore e GND, ma in realtà sarebbe condensatore e 5V. Ne aveva parlato Astro proprio QUI molto tempo fa
Comunque allora visto che mi dici della bread board, allora ti posso dire che quello che è successo diciamo che è "normale", può capitare. A me per esempio è capitato per via delle piste in rame sul pcb troppo sporche (erano sporchissime in realtà
praticamente era un PCB prototipo e ci avevo fatto delle prove e lì era venuto un casino
)
Comunque stranissimo ti perda secondi... ogni quanto? Il mio saranno 8 mesi che funziona 24h/24h e nemmeno un secondo ha perso (Ho lo stesso DS3231)
As_Needed:
Di solito parlavano nel forum internazionale dell'auto reset con condensatore e GND, ma in realtà sarebbe condensatore e 5V. Ne aveva parlato Astro proprio QUI molto tempo fa
quella era una questione diversa, legata alla programmazione, il condensatore era da 10µF, ,emtre quello da 100nF era in serie al segnale DTR che controlla il reset, com'è nella scheda Arduino. La questione nacque quando io scrissi la mia Guida on-line proponendo come soluzione di un certo problema l'uso di un C da 10µF tra RESET e massa, mentre lui dimostrò, DSO alla mano, che era decisamente preferibile porlo in parallelo alla 10K, e cioè tra +5V e RESET. Ma la cosa era riferita all'uso di Arduino come programmatore di un micro esterno e NON per l'uso base di Arduino.
La questione è questa, la R da 10K tra reset e +5V serve per mantenere su HIGH il pin ed evitare RESET indesiderati; il suggerimento, dato da ETEM, mi pare, francamente a me giunge nuovo, cioè mettere un C da 100nF tra RESET e GND con il significato di dar un impulso GND ad ogni accensione e garantire un RESET, ma questo avviene sempre e comunque anche SENZA questo condensatore, come dimostrano le board Arduino, in cui un C da 100nF è posto in serie al segnale che invia il comando di reset quando serve.
Il mio timore è che il C carico possa per qualche ragione scaricarsi nel micro attraverso il pin RESET ed arrivare ad una condizione di semicarica tale da inchiodare il micro prima che avvenga un reset vero e proprio.
Tutte le board Arduino si resettano all'accensione e NON hanno questo C verso massa, quindi io lo toglierei all'istante, almeno in mancanza di un test serio come quelli fatti da Astro in quelle prove. Infatti se provi a mettere tra reset e massa un C da 10µF (e non da 100nF) vedrai che Arduino non si resetta o addirittura non parte.
Se ripristinando la sola R da 10k verso +5V ed eliminando il C da 100nF verso massa, senza pervedere quello originale in serie, perché tanto lui non usa il pin reset hardware, la problematica compare ancora, il difetto è da ricercare altrove. Se non ci sono le pull-up su SDA-SCL vanno messe comunque, che io sappia, a prescindere che esistano uno o più add-on sui segnali, il valore, se non ricordo male è da 2,2Kohm, fino a max 4,7kohm, dipende dalla lunghezza dei segnali; in mancanza credo proprio che in un momento di picco di assorbimento del circuito, questi segnali possano andare in "tilt" creando guai.
Buonanotte.
Grazie per le info Michele pensavo gli serviva per programmare ipoteticamente qualcosa, ma ho confuso
Comunque le r pull su quei moduli linkati da lui mi pare le abbiano nel pcb ecco perché chiedevo cosa c'era attaccato sul bus I2C
domani ci guardo
ghezzia:
...
Come si può verniciare anche le strip? ...
A mano, ovviamente ... il resto lo vernici spray, per le strip prendi un pennellino e passi dappertutto TRANNE ovviamente che sui led
In effetti ho provato questa mattina a sperimentare la sola resistenza da 10k tra il PIN Reset e il +5 (togliendo il condensatore tra reset e GND) purtroppo mi "freezza" l'orologio sull'ora in cui lo collego. Una volta staccata e riattaccata la corrente riparte dall'ora corretta ma rimanendo fermo su quella
Ho rimesso il condensatore e tutto ri funziona regolarmente. pensi che si debba provare anche con le pull-up su SDA-SCL? le aggiungo direttamente vicino al micro?
Non sono riuscito a reperire da nessuna parte lo schema di quella @#*%&£# schedina (:P), ma ci vedo sopra due reti resistive da 4K7 anche se non si capisce a vista dove sono connesse tutte, perche' un po di piste passano sotto il portabatteria) ... potresti provare con un tester se fra i pin SDA - SCL ed il VCC leggi una resistenza di circa 4K7, il che vorrebbe dire che ci sono gia ... (ovviamente prova togliendolo dalla breadboard ;))
Etemenanki:
Non sono riuscito a reperire da nessuna parte lo schema di quella @#*%&£# schedina (:P), ma ci vedo sopra due reti resistive da 4K7 anche se non si capisce a vista dove sono connesse tutte, perche' un po di piste passano sotto il portabatteria) ... potresti provare con un tester se fra i pin SDA - SCL ed il VCC leggi una resistenza di circa 4K7, il che vorrebbe dire che ci sono gia ... (ovviamente prova togliendolo dalla breadboard ;))
Hai fatto quello che dovevo fare io, grazie
Etemenanki:
potresti provare con un tester se fra i pin SDA - SCL ed il VCC leggi una resistenza di circa 4K7, il che vorrebbe dire che ci sono gia ... (ovviamente prova togliendolo dalla breadboard ;))
Ho provato con un tester su un RTC (Quello che ho sostituito dal prototipo) la misura che rilevo (con tester dettato sulla scala dei 200k) è 464/465 mettendo i puntali a cavallo tra VCC e SDA o SCL...
Mi sembra di capire che queste resistenze ci siano, corretto?
Ma il tuo tester funziona ? ... se lo metti su portata 20K (non 200K), dovrebbe darti 4.6 / 4.7 (o simile, dipende dalle tolleranze)