Plafoniera led dimmerata !

Ciao ragazzi !
Sono nuovo sul forum e all'uso di Arduino (hardware che tral'altro si chiama come me!)

Stavo pensando di costruire una plafoniera LED con 3 o 4 canali di cui uno fatto con LED RGB.

Ho basi di programmazione (grazie alla scuola), ma di elettronica molto meno ...

Volevo chiedere una volta che metto i led in serie e li collego ad un alimentatore, come li collego ad arduino ?
Mi serve un alimentatore per ogni serie (che poi andrà a identificare un singolo canale) ?

Ma soprattutto... Come li dimmero (creo un ciclo di operazioni che si ripetono ogni 24 h oppure posso metter un orologio e allo scattare di tot ora succede tot operazione ?) ? Per accenderli, spegnerli e farli lampeggiare ci siamo tutti. Ma già per regolare la luminosità la questione si complica (ho letto su internet che serve un potenziometro cos'è come lo scelgo ?!)
Ma soprattutto ... I LED RGB ...

Insomma ragazzi, io sono alle prime armi, forse far tutte queste domande non è stato opportuno, ma non parlando l'inglese purtroppo mi devo limitare alle guide che sono solo in italiano e che purtroppo non sono molto esaudienti. Arduino è stato fatto per avvicinare le persone all'elettronica eppure non ci sono guide veramente semplici e per tutti sia a livello hardware che software... Magari fra voi c'è qualcuno che può (e soprattutto che vuole!) aiutarmi ...

Grazie mille a tutti !

Penso che vorrai usare dei LED di qualche W. Devi prendere dei aliemtnatori a corrente continua adatti per i LEd usati che hanno un entrata PWM.
Con Arduino puoi dare un segnale PWM.
A secondo del modello (UNO, Leonardo MEGA) hai piú o meno canali a disposizione.
Puoi usare anceh dei integrati PWM per avere piú canali (come per esempio il TLC5947)

Ciao Uwe

Essendo il tuo primo post Ti invitiamo a presentarti QUI (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e a leggere il regolamento QUI se non lo hai già fatto.

Comunque benvenuto sul forum.

Attilio

ultimo_53:
Essendo il tuo primo post Ti invitiamo a presentarti QUI (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e a leggere il regolamento QUI se non lo hai già fatto.

Comunque benvenuto sul forum.

Attilio

Mi sono presentato ! Il regolamento l'ho già letto grazie :slight_smile:

uwefed:
Penso che vorrai usare dei LED di qualche W. Devi prendere dei aliemtnatori a corrente continua adatti per i LEd usati che hanno un entrata PWM.
Con Arduino puoi dare un segnale PWM.
A secondo del modello (UNO, Leonardo MEGA) hai piú o meno canali a disposizione.
Puoi usare anceh dei integrati PWM per avere piú canali (come per esempio il TLC5947)

Ciao Uwe

Uwe grazie mi hai aperto un mondo ! Si vorrei usare dei led da circa 10W, avevo già letto riguardo la sigla PWM ma non capivo proprio il significato! Ora è tutto più chiaro. Ora peró ho altri dubbi: dai pin dell'arduino come vanno collegati all'ingresso PWM ? Per creare un canale quanti pin servono ? E soprattutto i relè centrano qualcosa con i canali ?

Se non ho capito male io farei una cosa così per il controllo di una "serie" di LED (scusa per lo schema fatto a penna):

Ho messo la parola serie tra virgolette perché i LED montali pure come vuoi ma ti consiglio di fare i collegamenti in parallelo come nello schema. Io ho preso ad esempio 3 LED ma tu ne puoi mettere di più. Questo perché i LED hanno una piccola tensione di soglia da superare (che si deve sottrarre a quella di alimentazione nel calcolo della corrente), quelli ad emissione luminosa anche di 2V, quindi se tu li collegassi in serie dovresti sommarle queste tensioni. Con sei LED in serie arriveresti gia ad avere 12 volt di soglia, e quindi dovresti usare alimentatori semprè più potenti, mentre se li colleghi in parallelo ne puoi considerare solo una.
Quindi metti il caso che ti servano (faccio un esempio) 20mA per ogni LED nell'esempio che ho fatto io tu avresti bisogno di 60mA in tutto. Perciò per calcolare la resistenza R devi fare grossomodo così:
(Valimentazione - Vsoglia) / Corrente = (12V-2V)/6010^(-3) = 166 Ohm.
In totale quindi l'alimentatore erogherà 60mA
10V = 0.6 Watt di potenza che si ripartirà sui tre LED. Perciò la resistenza R deve sopportare minimo 0.6W e tu dovresti prenderne una da 1W. Ora se non ho capito male a te servono 10W su ogni LED quindi devi fare i calcoli che ti servono in base al numero di LED che metti in parallelo. Il transistor nello schema funziona da interuttore. A mio parere dovresti utilizzare un MOSFET. In poche parole il segnale PWM che darai con l'Arduino tramite il noto analogWrite(pin, valore INTER= da 0 a 255) (ti ricordo che solo i pin che presentano una specie di ondina prima del numero identificativo possono dare questo tipo di segnale) sulla resistenza da 1kOhm andrà ad attivare il transistor che da OFF andrà a ON per un tot. di tempo su un periodo di circa 2ms se non erro.
Perciò ipotizzando che tu stia utilizzando il pin 11 con questo comando:analogWrite(11,255) le luci dei LED avranno intensità luminosa massima, mentre con:analogWrite(11,0) saranno effettivamente spente. Con la seguente proporzione puoi facilmente capire che valore dare da 0 a 255 per ottenere una percentuale stabilita di luminosità:
Valore% : 100 = ValorePWM : 255

Spero di esserti stato d'aiuto e se ho fatto qualche errore perdonatemi. :wink:

A meno che i led non provengano tutti da uno stesso lotto di produzione, va una resistenza per ogni led ...

Etemenanki:
A meno che i led non provengano tutti da uno stesso lotto di produzione, va una resistenza per ogni led ...

Non basta, devono anche essere misurate e selezionate per trovare quelli con gli stessi parametri.
Ciao Uwe

Etemenanki:
A meno che i led non provengano tutti da uno stesso lotto di produzione, va una resistenza per ogni led ...

Grazie a tutti ragazzi i dubbi sono ancora tanti ma mi state aiutando tantissimo!

Non so come si caricano le immagini (sono da iPhone) tuttavia vorrei riportarvi un trafilettonpreso da un noto forum di elettronica, che mi ha portato a scegliere l'assetto in serie.

"rispondo alla tua domanda su serie/parallelo. i LED possono essere collegati in entrambi i modi. Per collegarli in serie non serve particolare attenzione ma solo controllare la corrente che per definizione è la stessa in tutti i diodi. Per il collegamento in parallelo serve una maggior cura per bilanciare la corrente tra i vari LED. prima di tutto i led che vengono messi in parallelo devo essere uguali. per uguali si intende assolutamnte uguali, non basta che siano con la stessa sigla ma devono essere dello stesso lotto e nuovi di fabbrica. Con i LED SMD questo è automatico se i LED vengono presi in modo sequenziale dalla reel nella quale sono contenuti. Il costruttore fa in modo che la carrateristiche dei LED adiacenti siano il più possibile simili prendendoli dal wafer lungo percorsi stabiliti dalla macchina che controlla automaticamente tutte le caratteristiche elettriche degli stessi. i LED vicini nella reel devono essere vicini anche nel montaggio e devono essere gli unici a essere messi in parallelo. questo per fare in modo che il riscaldamento sia omogeneo. anche il montaggio deve essere curato per evitare che differenze di trattamento tra i vari LED porti a cambiamenti delle caratteristice tra quelli messi in parallelo. Sembra piu difficile a dirsi che a farsi e in fondo basta un po di esperienza per fare le cose fatte bene. Molti dicono che mettere i LED in parallelo è sbagliato, ma i tuoi amici ingegnegneri hanno ragione. si può fare e si fa tutti i giorni."

ardu99:
... si può fare e si fa tutti i giorni."

Ehm ... questa sembra la tipica risposta da politicante ... quando esci la mattina di casa, perche' non fai una strage ogni giorno ? ... anche quello si puo fare, ma solo per il fatto che si puo, mica e' detto che si deve o che conviene :stuck_out_tongue: :smiley:

Scherzi a parte ... si, ad esempio nella maggior parte delle lampade a led, alcune configurazioni usano blocchi di led in parallelo diretto (senza resistenze individuali) collegati in serie, ma appunto lo si fa perche' sono tutti dello stesso lotto di produzione, e quindi hanno tutti le stesse caratteristiche ... con i led comperati in negozio sfusi, non conviene mai (a meno che non vengano tutti dallo stesso sacchetto e si sia sicuri che il lotto di produzione e' lo stesso per tutti, e quindi come dice anche uwe sono tutti il piu uguali possibile), e' sempre meglio prevedere resistenze individuali in quel caso ...