Creare filo perimetrale per rasaerba

Senza un oscilloscopio è un difficile capire ciò che succede.

Con un multimetro cosa misuri sui morsetti del cavo?

Che lunghezza ha lo stesso e che resistore di limitazione corrente hai usato sul mosfet?

E poi, mi viene un dubbio ... ma il loop trasmittente, l'hai collegato direttamente a massa, con la resisitenza di limitazione dalla parte del mosfet, o hai creato un loop risonante (un'LC accordato) anche da quel lato, con la resistenza di limitazione verso massa ? ... perche' l'emissione cambia parecchio ...

Mi sa allora che l errore è nel circuito trasmittente. Nn ho collegato nessun mosfet nello schema non ne vedo

??? non ne vedi?

Allego lo schema ulteriormente modificato sullo stadio di rilevazione del segnale.

Si noti che la frequenza del circuito LC teorica è 32kHz e non 34kHz.

Cyberhs: solo come suggerimento .. ma non sarebbe meglio pilotare il mosfet attraverso un condensatore ? ... cosi se l'oscillatore smette di funzionare, non va in conduzione continua e non frigge il tutto ? ...

Mi sembra una buona idea, anche se ho calcolato che al massimo la corrente è di circa 1.5A.

Per il circuito di rilevazione, non mi piace molto la amplificazione con porte logiche: preferisco un comparatore o meglio un PLL.

Cosa ne dici?

Fargli usare un 4046 ? ... ma poi non gli si complica un po troppo il circuito ? ... in fondo deve solo rilevare il livello di un segnale elettromagnetico ...

Pero', magari, con un LM393 ... potrebbe usarne meta' per amplificare il segnale, quello si sarebbe comunque piu efficente di una porta logica usata come amplificatore ... e l'altra meta' come comparatore per avere un'uscita quando il livello supera una certa soglia ...

Per ora riposto il circuito modificato con il condensatore.

Riguardo il tuo suggerimento ... ci ho pensato, forse con una configurazione come quella allegata potrebbe usare un 393, ma il circuito l'ho buttato giu al volo e non ho la possibilita' di provarlo ne di simularlo qui, quindi e' tutto da verificare ( a proposito, tu cosa usi per le simulazioni ? ) ...

Comunque, ho cercato di tenerlo li piu semplice possibile ... il primo stadio e' un comune preampli per captatori magnetici, il secondo fa da comparatore, il trimmer regola il livello di soglia, probabilmente ci sara' da giocare sul valore della resistenza da 1M che ho messo fra l'ingresso negativo ed il +5V (l'ho messa per tenere l'uscita a zero, il 393 ha uscite open-collector, se in assenza di segnale non si fa in modo che l'ingreso rimanga a zero, il secondo stadio riceverebbe sempre una tensione positiva attraverso la 3K3 di pull-up della prima uscita, dando sempre presenza di segnale) ... rimane tutto sempre da controllare, ovviamente ...

Ho preparato un nuovo schema di ricevitore usando un quadruplo comparatore LM339.

Risulta decisamente più sensibile rispetto allo schema con i semplici inverter.

Inoltre, grazie alla maggiore corrente in uscita, ho inserito dei LED per monitorare la ricezione del segnale.

Secondo l ultimo schema e usando al solito una sola induttanza, cosa devo mettere a terra dell altra parte di circuito che non mi interessa?

O per meglio dire... Puoi realizzarmi lo stesso circuito ma con una sola induttanza?

ciao scusate se ritorno nella discussione ma sto uscendo pazzo in pratica.... allora ho realizzato il circuito con il mosfet, puo essere che tra il centrale del mosfet e il +12 abbia sempre i +12? non ci sto capendo nulla.... help please.. :frowning: inoltre ruotando il trimmer la tensione resta invariata....

Prova ad eliminare il condensatore in ingresso al MOSFET: forse il 540 è un po' "duro" e non riesce ad entrare in conduzione.

Oppure gli manca il riferimento di massa: lascia il condensatore ed aggiungi un resistore da 10k tra GND ed il gate.

Comunque sarebbe necessario l'oscilloscopio e non il multimetro.

Ok provo subito e ti faccio sapere.. Ho anche l oscilloscopio adesso... Provo e ti dico

Ciao, allora Sn finalmente riuscito a creare il circuito di trasmissione, premetto che non avevo un condensatore 1n2 ma 1n quindi sono riuscito ad ottenere i 32khz tramite il trimmer. Quindi ricapitolando ho in uscita dal pin 3 i 32khz necessari, il problema nasce nel mosfet. Allora se collego il gain al pin 3 e il source a gnd e attacco l oscilloscopio,riesco a vedere un onda quadra(e già qua il primo dubbio,visto che non so dove prenda quel segnale visto che al drain non ho nulla collegato) mentre non appena collego 50 metri di cavo con una resistenza di 10 ohm o più, a un capo del coil e quindi al drain, e dell'altro capo a 12v, la resistenza si brucia e il mosfet raggiunge i 200 r passa gradi. Come mai? Aa

Hai letto la risposta in prv?

Ok grazie mille... per tutti, il caro cyberhs mi ha risposto che sicuramente devo ricalcolare la resistenza sul drain in base a quella del cavo utilizzato. Provo e vi tengo aggiornati