Creare semplice robot

Ciao, sono nuovo nel campo dell'elettronica vorrei realizzare un semplice robot con arduino che si muova e individua gli ostacoli, ovviamente non vorrei spendere tanto.

Prima di tutto potete spiegarmi a cosa serve un motoriduttore?

Potete scrivermi che componenti servono per realizzarlo?

Grazie 1000 :slight_smile:

il motoriduttore di solito si usa per trasformare parte della velocità del motore in "spinta", un pò come mettere la prima in macchina.

i componenti che necessiti dipendono dalle tue aspettative.
Dei semplici switch o microswitch individuano gli ostacoli attraverso il tatto
Degli infrarossi individuano gli ostacoli a distanza ma sono tipo laser, non individuano un'area ma solo un fascio sottile davanti a loro.
Dei sonar individuano invece un'area davanti a loro, ma non ti dicono dove.
sia infrarossi che sonar hanno dei materiali su cui non funzionano.

poi esistono soluzioni più complicate tipo stereoscopia, che ti permette di fare una mappa della profondità stile kinect, ma non sperare di cavartela con un'arduino :slight_smile:

bhe in realta' il sonar ti da qualche informazione interessante, ti dice che ad esempio a 4 cm davanti al sonar hai un ostacolo, informazione utile... potresti poi ruotare il sonar, individuare dove l'ostacolo non c'e' piu' e proseguire per quella strada....

ah sì, confermo, danno la distanza ma non la sua posizione, che però può essere estrapolata.
anche un/una fila di infrarosso possono essere usati con simile principio.
sarebbe invece interessante capire che principio usa il kinect :slight_smile:

Non voglio spendere tanto vorrei creare un robottino piccolo tipo questo

Cosa dovrei comprare 2 coppie di ricevitori/trasmettitori ir poi?

servi a 360° o riutilizzare motori tipo mini4wd, credo ti serva un transistor o roba del genere, in elettronica sono una capra, e ovviamente l'arduino.
il transistor serve perchè i servi/motori, anche se a 5V ciucciano più ampere di quanti arduino riesca a fornire, e quindi usi il segnale arduino per comandare il transistor, che alimenta i motori da una fonte esterna tipo un pacco batterie. se usi motori veri e propri puoi usare gli ESC che sono più avanzati come potenza erogabile ecc..

Quindi 2 di questi andrebbero bene?
http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=85_28&products_id=709

Insieme a queste http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=7_39&products_id=388?

Andrebbero bene

@Lesto
Non basta collegare il + e - dei servi alla batteria con il - in comune all' arduino e collegare il cavo dati direttamente all'arduino senza transistors?
In teoria sul cavetto giallo dei dati non dovrebbero assorbire quasi nulla no?
Spero di non aver detto una stupidata ma in elettronica non sono molto ferrato.
Ciao a scusami.

Esatto, i servi non necessitano di driver, basta collegare il filo giallo all'arduino e il rosso e il nero all'alimentazione...

aspetta, il problema non è il giallo ma il rosso e nero! quanto ciucciano? se alimenti l'arduino via USB è facile che sotto sforzo non bastino gli ampere, usando l'alimentazione esterna non saprei, ma sappi che i servi sono ingordi sotto sforzo!
piccolo esempio:
HSR-1422CR da http://www.lynxmotion.com/p-429-hsr-1425cr-57-ozin-continuous-rotation-standard-servo.aspx
idle: 7.7mA
running: 150mA senza carico
hold: 640mA