Creazione di un cronometro con fotocellule e finecorsa

Ciao a tutti mi chiamo Fabio e per lavoro faccio l'elettricista con manie di "smanettamento" in qualsiasi campo dove mi viene una malsana idea :slight_smile:
Premetto che a elettronica e linguaggio di programmazione sono alle basi delle basi però volevo sapere se secondo voi potrei riuscire, se possibile, a costruire un cronometro a fotocellula e finecorsa da me, magari con pezzi recuperati qua e la.
Ho cercato nei post degli altri utenti ma non ho trovato risposta alla mia richiesta.
Vi spiego cosa tenterei di "accrocchiare" :slight_smile: se poi magari esiste già un kit bello e pronto e a costi umani meglio.
Vorrei cronometrare una discesa di una bicicletta, pensavo di mettere un finecorsa su una sorta di cancelletto creato artigianalmente tipo quelli delle gare da motocross che fa partire un cronometro e una fotocellula all'arrivo che lo ferma.
La distanza dei 2 punti (partenza e arrivo) non supera i 150metri in linea retta e pensavo di stendere un cavo per prendermi il contatto del finecorsa e portarlo all'arrivo.
Fin qui, se non ci son problemi per la troppa lunghezza del cavo, i componenti riesco a recuperarli se non a gratis a poco prezzo.
Pensavo a un finecorsa di quelli meccanici che uso a lavoro e le fotocellule tipo quelli da cancelli elettrici più le varie protezioni, trasformatori etc etc
Ora viene il bello, vorrei interfacciare il tutto al pc in modo che sul monitor mi esca l'ultimo tempo segnato, con a lato una classifica dei miglior tempi con i nomi inseriti anche manualmente ad ogni discesa dei mieie amici con una grafica anche rozza, non m'interessa che sia bella, colorata etc etc
Può esser fattibile una cosa del genere?
Riesco ad avere tempi al decimo di sec e sopratutto anche in caso di errore del sistema misuri sempre in modo omogeneo ad ogni discesa?

Scusate la lungaggine e mi fermo quì per non annoiarvi di più.
Ciao

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:

Le fotocellule per cancelli elettrici normalmente hanno il circuito di rilevazione ritardato per evitare false attivazioni.

Ti occorre una fotocellula rapida con uscita open collector, non a relè per evitare ritardi meccanici.

Il cavo lungo e la sua sezione non sono un problema poiché porterebbe un piccola corrente.

Il problema semmai è il programma sul PC, che richiede la conoscenza di un linguaggio di programmazione.

Ricordo di aver fatto qualcosa del genere usando un foglio Excel programmato in Visual Basic for Application in modo da rilevare una comunicazione seriale proveniente da un lettore RFID.

Grazie per la risposta celere.
Per le fotocellule ho capito cosa mi serve, intanto le prove se qualcosa funziona le farò col quelle da cancello automatico che le ho gratis, poi se la cosa mi riesce faccio presto a sostituirle con quelle che mi hai indicato.
Che linguaggio di programmazione intendi? Visual basic?
Posso provare a studiarmi un po' il linguaggio per vedere se è fattibile la cosa.
Io di mio ho imparato da niente l'html e un po' di php per fare siti internet, ho un'amico che s'intende di java ma non penso che questi linguaggi servono al caso.

Come interfaccia sensori-pc dovrei usare un'arduino o basterebbe una scheda dedicata?

Praticamente te hai usato visual basic per far in modo che scrivesse su un file excel quello che leggeva il lettore rfid passando per la porta seriale? ho capito correttamente?

Grazie ciao

Comincia da Arduino che rileva il tempo, così impari ad utilizzarlo.

Una volta che hai questo sketch, puoi pensare la programma su PC che riceve i dati da Arduino.

In teoria potresti usare una scheda USB per PC e fare tutto con programma su PC, ma dov'è il divertimento?

Sì, esatto, ho usato Excel per costruire una interfaccia utente accattivante collegata in seriale con il dispositivo.

Concordo nell'utilizzare Arduino per rilevare il tempo. Volevo solo ricordarti (perché forse ci avrai pensato già...) anche la possibilità di utilizzare un'altra fotocellula anche come start. Questo aumenta un po' i costi di realizzazione ma diminuisce quelli di manutenzione. Immagino infatti che il cancelletto con il microswitch possa essere soggetto a rompersi perché deve essere meccanicamente azionato.

Se il tuo amico conosce java (e non javascript) allora sei a posto. Il java è un linguaggio general purposes, ossia va bene per fare di tutto. Ti basta leggere i dati in arrivo su una porta seriale. L'arduino quando riceve il segnale di stop dal cancelletto di arrivo invia sulla seriale il tempo impiegato per compiere il percorso. Il programma java legge il pacchetto e ti permette di inserire il nome del concorrente associato a quel tempo.

Per il fatto delle fotocellule al posto del finecorsa ci ho pensato, ma al momento ho già disponibile sotto mano i 150metri di cavo per fare gli esperimenti ma è un cavo 2x1,5 quindo ho optato per il finecorsa che ho anche quello assieme alle fotocellule,tutte cose recuperate dal lavoro che faccio, se poi la cosa funziona bene posso sempre upgradare il tutto con fotocellule ad hoc, come mi avete suggerito. Poi c'è da dire che queste gare a tempo sono fra amici e non tanto frequenti, giusto per toglierci lo sfizio di fare una garetta fra noi a suon di tempi :slight_smile:
Uff dovrò aspettare che il kit arduino torni disponibile, spero dopo le ferie.
Intanto grazie per le informazioni e comincio a documentarmi.

Ciao

ilcasinista:
Uff dovrò aspettare che il kit arduino torni disponibile, spero dopo le ferie.

Se aspetti qui sull'Arduino store, stai fresco, ti conviene optare per un altro dei rivenditori ufficiali tipo robot italy.
Per quanto riguarda il lato PC se la necessità di conoscenze si limita a questo progetto non ti conviene cercare di imparare un vero e proprio linguaggio di programmazione da 0, potresti optare per il cugino del wiring, il processing, nascono dallo stesso pentolone, sono quasi interamente intercambiabili a livello di codice, per l'utente finale differiscono solo per la piattaforma di destinazione. Se invece vuoi optare per un progetto di squadra ed includere il tuo amico, lo Java è un ottima scelta per questo genere di implementazioni.

Non è più comodo e più preciso utilizzare una coppiata ldr-laser ben isolate e centrate e quando il flusso si interrompre fa partire/fermare il cronometro? Per la programmazione sono d'accordo con RobertoBochet processing per gestire grafica con input in seriale è molto comodo e semplice da programmare

simonenascivera:
Io fossi in te farei così:

  1. compri un rilevatore di suono per arduino tipo questo http://www.amazon.com/Arduino-compatible-Mini-Sound-Sensor/dp/B00AF2GB1U
  2. Dissaldi il microfono e ci saldi al suo posto un jack femmina cosi che il collegamento con il pc è piu facile;

Scusa, ma non ne capisco l'utilità.

Scusa ho sbagliato post :fearful: :roll_eyes:

Ciao scusate la mia latitanza, ma sono appena tornato dalle ferie...
Grazie mille per i consigli, provo a dare un'occhio alle ldr-laser, nel frattempo ho comprato il kit arduino e scaricato processing per studiarlo.
Mi metto a testa bassa :slight_smile: