Ciao a tutti !
Sono uno studente in corsa per l'esame di maturità e vorrei progettare qualcosa da esporre alla commissione che dovrà valutarmi.
Avevo pensato di progettare un ECG con arduino che, inviando i dati ad un'app desktop o un'app mobile, mostrerà in real time il grafico dell'ecg e/o darà sentenze approssimative su possibili malfunzionamenti, problematiche e rischi di picco. Questo è possibile grazie a degli algoritmi che mi sono stati forniti da un chirurgo che conosco.
A livello applicativo, essendo un informatico, non ho nessun problema nello sviluppo di software.
A livello hardware, invece, non so da dove iniziare in quanto è la prima volta che mi avvicino a questo ambiente in quanto il contesto scolastico non ce l'ha mai concesso.
Volevo consigli e/o dritte su quali strade seguire o se magari qualcuno si propone di seguirmi passo passo nella realizzazione od altro, mi farebbe molto piacere!
NB: Mi piacerebbe seguire questa guida per la realizzazione hardware ma non so se è corretta o no nè so come fare.... ECG ARDUINO
Non conosco l'argomento, pero' la Olimex non costruisce robaccia e dato che il progetto si basa su una loro scheda, io andrei tranquillo ( e costa pure poco )
poi dicono anche questo : Precise Trimmer potentiometer for calibration (all boards are shipped completely assembled, tested and calibrated so that you don't have to do this unless you want to see how things works)
Ma seguendo quello pseudo-tutorial che ho postato a fine thread il test viene provato su umani! Quindi nonostante i risultati MOLTO disturbati le funzionalità principali si svolgono senza troppi intoppi.
Il problema potrebbe essere leggere questi impulsi come dati per poterli analizzare. Inoltre se qualcuno più esperto di me leggesse quella guida potrebbe indicarmi se seguirla o non fidarmi o, ancora meglio, se seguire strade differenti.
Un supporto step by step per me sarebbe l'ideale, ma non vorrei essere un peso per nessuno..
P.S.Grazie @uwefed per la risposta attendo notizie.
@GmBX: ... solo per tua notizia ... Uwe LAVORA in ambiente ospedaliero e si occupa anche della manutenzione degli apparati ... quindi, essendo uno del settore, io terrei in molto conto ciò che ti dice
Realizzare uno stadio di ingresso per ECG non e' complicato, lo schema di base e' in pratica proprio quello della shield di olimex, solo che i prodotti "professionali" usano componentistica specifica per strumentazione a bassissimo rumore, un paio di stadi in piu, e filtri migliori (e quindi il tutto risulta piu costoso, specie se ci devi fare tutti i canali di un'ECG standard) ... poi pero' dubito che si possa realizzare in modo semplice un sistema "automatico" in grado di analizzare i segnali ed emettere diagnosi (tranne forse che come indicazione generica di patologie gia molto evidenti), per lo meno non senza una marea di programmazione e molta piu capacita' di calcolo (e comunque rimane il fattore "umano", vale a dire l'esperienza sul campo fatta dal medico in anni di professione, che gli consente di discriminare meglio tutti i dati, rispetto a quello che potrebbe fare qualsiasi programma di analisi)
grazie a tutti per le risposte! Raramente su una community ricevo così tanto risposte quando sono io a dover cercare aiuto!.
In primis grazie a @uwefed per il consiglio e @nid69ita .
La strada proposta dalla SparkFun compresa di tutorial SPARKFAN ECG è molto divertente.
MI farebbe piacere se qualcuno desse un'occhiata al link sopracitato e mi potesse suggerire come potrei fare per leggere l'output dato dal device per poterlo analizzare ed integrarlo ad un'eventuale web-app/desktop-app.