ciao,
voglio acquistare un display, ma non capisco se è meglio un 20x4 o un 128x64...
esteticamente mi sembra più gradevole il 128x64, ma non so quanto sia complicato programmarlo....
le mie conoscenze sono veramente infime al momento! :roll_eyes:
lo devo usare per gestire un acquario e principalmente per dimmerare/timerizzare la plafoniera a led, la temperatura, le ventole, ecc.
insomma, deve visualizzare le varie info. e se fosse possibile, in un angolo lasciare sempre visualizzata la temperatura...
Per primo mi sembrano tutti due molto cari. E ho capito perché: hanno tutti due un interfaccia seriale aggiunto. L' interfaccia non Ti serve. Anche con un 74HC595 a 2 soldi li puoi interfacciare in modo seriale. Percui Ti basta il display da solo senza circuito d'interfaccia.
Per secondo: Per tutte due i display esistono librerie Arduino (senza interfaccia aggiuntivo) percui l'impegno é simile.
La soluzione 20x4 Ti ocupa meno spazio perché il Display é alfanumerico e non grafico come il 128x64.
Ci sono display con differenti grandezze di caratteri oltre di numero di caratteri e righe.
Il 128x64 viene programmato pixel per pixel percui i pixelmapp dei caratteri devono essere memorizzato sul Arduino, ma d' altro canto viato che é grafico hai molto piú possibilitá.
Se vuoi visualizzare solo caratteri prendi il primo.
Se vuoi anche fare dei grafici prendi il secondo.
Per primo mi sembrano tutti due molto cari. E ho capito perché: hanno tutti due un interfaccia seriale aggiunto. L' interfaccia non Ti serve. Anche con un 74HC595 a 2 soldi li puoi interfacciare in modo seriale. Percui Ti basta il display da solo senza circuito d'interfaccia.
ben bene...
chiariscimi solo questa cosa... volevo prendere uno di quelli perchè utilizzano pochissimi pin...
perchè tra high power led e sensori vari, mi volano un sacco di pin....
per la tastiera e/o joystick cosa mi consigli?
Comprando in Cina parti con l'idea di aspettare la merce anche 1 mese.
Detto questo, ma un semplicissimo display come questo per iniziare?
E' compatibilissimo (usa il chip HD44780 la cui lib è presente anche tra quelle standard di Arduino) e ti costa una sciocchezza tra acquisto e spedizione? E' molto più semplice da gestire un display testuale che grafico.
Come tastiera puoi benissimo costruirti una semplice interfaccia con qualche pulsantino da pcb per poter navigare tra le opzioni di un menu che fari tu già predefinito in cui scegliere tramite conferme (un po' come avviene nei menu di configurazione dei TV).
grazie!
lo schermo cinese era solo da esempio...
infatti volevo solo qualche chiarimento... meglio che cominci con un 4x20. ne ho già da imparare....
l'unica cosa è che vorrei usasse il minor numero di pin possibili. con quello quanti ne attacco all'arduino? con l'i2c si usano solo 2 fili? c'è qualche guida per costruirselo?
Se cerchi un display seriale, perché non questo?
Costa poco, è grafico (84x48 punti) ma volendo lo puoi gestire come un testuale con una matrice di 16x6 caratteri. Se cerchi in rete trovi una lib per gestirlo anche come display grafico: è un po' da esperti, ma esiste.
Lo comandi con pochi pin e c'è pure un esempio nel playground:
http://www.arduino.cc/playground/Code/PCD8544
interessante anche quest'ultimo... grazie!
ne esistono anche di più grandi?
ho guardato il forum sui display in inglese, ma non ci capisco 'na cippa.... :roll_eyes:
Superpozzy:
l'unica cosa è che vorrei usasse il minor numero di pin possibili. con quello quanti ne attacco all'arduino? con l'i2c si usano solo 2 fili? c'è qualche guida per costruirselo?
Ciao Superpozzy.....sono anche io un appasionato di acquari....e ti ho già visto su acquaportal (almeno penso che tu sia lo stesso superpozzy)....anche io sto realizzando un controller (per la sola plafo a LED però) con arduino....per le prime prove ho usato un vecchio LCD 16 x 2 che avevo....ora mi è arrivato un 20 x 4....con un pò di dimestichezza con la programmazione e le giuste librerie non è difficile districarsi......se però hai bisogno di usare diverse uscite/entrate dell'Arduino....devi per forza usare una interfaccia IC2..comprare in Cina conviene dal punto di vista economico (semprechè non fermino il pacchetto in dogana)...però i tempi di attesa sono lunghi dai 25 ai 40 giorni...se va bene.
L'I2C è uno standard di comunicazione che può accettare diversi componenti I2C, ognuno sarà raggiungibile da un indirizzo univoco da usare sul bus comune. Mentre una delle periferiche collegate impegna il bus, tutte le altre dovranno aspettare prima di eventuali comunicazioni sul bu stesso.
Superpozzy:
ahhhh!!! ok! credo d’aver capito… allora non serve al mio scopo…
deve funzionare tutto indipendentemente…
Non é che usando piú dispositivi sul I2C non possono funzionare indipendente. La programmazione deve comunque avvenire in modo uno dopo l’ altro ( perché arduino non puó farein altro modo).
Ciao Uwe