Ciao, avrei bisogno di rilevare la fiamma con un'elettrodo di rilevazione o una termocoppia, esistono schede in commercio, che funzionino a bassa tensione?
Escludo quelle delle caldaie anche perché queste controllano anche la valvola gas e a volte anche l'estrattore fumi.
Oppure avete lo schema di un circuito che amplifichi la micro corrente proveniente da questi due sensori ?
Ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta è stato spostato nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato :
E nella sezione in italiano si scrive in italiano!
Scherzo...
Che range di temperatura ti serve e che termocoppia hai?
In base a questo ti si può consigliare un modulo più specifico, comunque quelli Zoomx sono molto diffusi e a naso ti andranno bene, però meglio specificare.
es:
il MAX6675 va da 0 a 1024°C, e va a 5V, mentre il MAX31855 va da -200 a +700°C, e va a 3.3V. E poi hanno un'altra lettera in fondo al nome che indica il tipo di termocoppia che possono leggere.
Le termocoppie sono fatte con una... coppia di metalli diversi, da cui il nome.
Ho visto in rete che questi sensori per piani cottura vengono chiamate termocoppie.. Poiché vedo un solo conduttore terminato con un faston immagino che l'altro sia l'involucro metallico ma mi chiedo cosa succede a tutte le altre giunzioni. Per cui ho dei dubbi che siano vere termocoppie ma non sono riuscito a trovare informazioni ulteriori.
Premetto che faccio assistenza alle caldaie, tra cui anche a delle stufe a gas che funzionano senza corrente, l'elettrovalvola di queste stufe che poi era montata anche su vecchie caldaie, ha una bobina che fa aprire il passaggio del gas grazie all'energia che la termocoppia trasmette quando è sulla fiamma.
Mi dispiace contraddirti quella valvola viene comandata dall' espansione del gas contenuto nel bulbo se guardi bene nelle caratteristiche parlano:
tipo serie 630 Eurosit
temperatura massima 190 °C
campo di temperature 110-190 °C
entrata gas 3/8"
uscita gas 3/8"
attacco per termocoppia M9x1
collegamento bruciatore pilota M10x1
diametro del bulbo 4 mm
lunghezza del sonda 202 mm
lunghezza del capillare 1.050 mm
costruttore SIT
non c'e nessun accenno di termocoppia.
Inoltre quello del link non è una elettrovalvola ma un termostato
rslogix52
Le termocoppie hanno bisogno di un'elettronica di amplificazione e di un circuito per decidere lo stato chiuso/aperto.
Non vedo elettronica. Potrebbe essere nascosta ma dubito che ci sia un circuito complesso. Sarebbe diverso se ci fosse una scheda elettronica.
Quelle che ho visto nelle foto per fornelli hanno un solo cavo terminato con un faston e non un tubo (per cui niente gas), la massa probabilmente è nel corpo del sensore e quindi nel telaio. Per cui ho pensato ad un bimetallico nascosto nel piccolo bulbo.
Infatti io mi riferivo al link postato dal op in genere c'e un bulbo pieno di un gas che con l'aumento di temperatura si espande chiudendo un contatto oppure chiude una valvola del gas delle cucine e fanno un controllo fiamma senza bisogno di eletricita.
rslogix52
@rslogix52
Quelle senza elettricità funzionano sicuramente come dici tu, una termocoppia fornisce una corrente piccolissima, tanto piccola che per misurarla ci vuole un amplificatore. E non ci sarebbe bisogno di un sensore a bulbo grosso come quello nell'immagine.
Io avevo cercato quelle per i fornelli a gas, che hanno anche l'accensione elettronica a scintilla. Non mi sembrano affatto termocoppie. Ma non ne ho mai avuta una fra le mani.
Ok grazie per le risposte, farò delle prove con quelle con bulbo, per vedere se quando son immerse nella fiamma, la parte finale esce per spingere la lamella di un contatto elettrico