elettrovalvole di zona riscaldamento a pavimento

Salve,
per poter interfacciare un'elettrovalvola di zona con arduino deve esserci qualcosa in particolare?
consigliate qualche particolare elettrovalvola?

avete uno schema di come fare il progetto? vorrei provare in ambiente test

grazie

In genere le elettrovalvola sono a 24Vac oppure a 230VAc.

In entrambi i casi, un relè è la soluzione più semplice.

avendo questa situazione:

1 quadro contenente tutti i collettori delle zone del piano;
1 cronotermostato;

come potrei dividere il controllo delle zone?

Se non ho capito male, ogni stanza hai il suo circuito a pavimento e tutti i circuiti fanno capo ad un unico collettore a sua volta connesso alla caldaia a bassa temperatura.

Il cronotermostato accende e spegne la caldaia in funzione di orario e temperatura ambientale (di solito il corridoio).

Probabilmente vorresti avere un maggior controllo con un termostato per ogni stanza collegato alla relativa elettrovalvola: è così?

cyberhs:
Se non ho capito male, ogni stanza hai il suo circuito a pavimento e tutti i circuiti fanno capo ad un unico collettore a sua volta connesso alla caldaia a bassa temperatura.

Il cronotermostato accende e spegne la caldaia in funzione di orario e temperatura ambientale (di solito il corridoio).

Probabilmente vorresti avere un maggior controllo con un termostato per ogni stanza collegato alla relativa elettrovalvola: è così?

si , ad ogni circuito fa capo un collettore , ho una cosa del genere:
http://www.fdrimpianti.it/images/riscaldamento/particolare_collettore_riscaldamento_pavimento.JPG

ora vorrei almeno almeno mettere altri 2 termostati , avendo già di fianco ad ogni porta una scatola incassata vuota.
Posso mettere elettrovalvole nei collettori?
grazie

Le elettrovalvole si mettono in testa all'uscita di un circuito su uno dei due collettori, il problema sarebbe, ho le metti tutte o non ne metti nessuna, l'impianto cambia con le elettrovalvole per garantire totale indipendenza dei circuiti non si pilota piu direttamente la caldaia ma le elettrovalvole, se non capisci bene che il termostato principale se non da segnale alla caldaia non parte nessuna zona indipendentemente da quello che dicono gli altri termostati. Alcune caldaie piu recenti hanno la predisposizione per la zonificazione.

quindi dovrei scollegare l'unico cronotermostato attuale collegato alla caldaia, mettere elettrovalvole su ogni collettore di zona e collegarci i relativi termostati in parallelo verso la caldaia per farla accendere?
poi per pilotare il tutto con arduino dovrei mettere un rele per ogni elettrovalvola?

Per mettere l'elettrovalvole ho bisogno dell'idraulico o è possibile farlo in maniera semplice?
apparte arrivare con un corrugato al quadro dei collettori devo effettuare modifiche sostanziali all'impianto?
se poi il circuito di alcune zone dell'impianto vengono chiuse funziona bene l'impianto?

grazie

Ciao a tutti, sono anch'io in fase di questo cambiamento e l'idea di comandare tutto tramite arduino mi interessa molto.
Resto in attesa di ulteriori dettagli.
Grazie

>Strabist: essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

P.S.: Occhio a riaprire vecchi thread ... regolamneto, punto 16.9 ... qui sei al limite ...

Buongiorno

Sono interessato anche io all'argomento.
Quello che mi interessa e capire quale motorizzazione utilizzare sulla valvola e come comandarla con Arduino.

Grazie

Io sto creando un cronotermostato con arduino, ho previsto circuiti separati (come quello in foto) per differenti zone della casa (notte, bagno, ecc.) a me è stato consigliato di mettere le elettrovalvole con micro ausiliario in modo da avere due coppie di fili (alimentazione e consenso) pilatonado quindi la coppia del consenso all'apertura della valvola demandi a questa il resto del lavoro, in modo che con alemeno una testina aperta si avii la caldaia e la pompa di rilancio.
Ho optato per comandare il tutto tramite relay finder da PCB