Elettrovalvole per impianto d' irrigazione

Salve,
oggi mi è venuto in mente di costruire un' impianto d'irrigazione, solo che e fino adesso che cerco in rete ma non riesco a trovare delle elettrovalvole che si interfacciano con arduino.
Volevo chiedere se conoscevate delle elettrovalvole per l'acqua che si interfacciano con arduino :slight_smile:

Nei negozi di giardinaggio e nei vari brico hanno quelle col timer, dentro c'è un'elettrovalvola a 9V.
Ciao

ma a me piacerebbe comandarle con arduino. non ce qualcosa del genere?

Se vuoi risparmiare puoi usare elettrovalvole recuperate da lavatrici o lavastoviglie; ma sono a 220v.

Per usare con arduino quelle da giardinaggio che ti ho consigliato è sufficiente un transistor, per le altre a 220V devi servirti dei relè.

12V Solenoid Valve - 3/4" - ROB-10456 - SparkFun Electronics tipo questa va bene?

può andar bene, ma tieni presente che un'elettrovalvola di qualsisi tipo non puoi attaccarla direttamente ad arduino.
arduino comanda un transistor che "apre" il passaggio dei 12V, nel caso di una valvola a 12V che richiede poca corrente, oppure il transistor comanda un relay, che apre/chiude il passaggio della 220V.

a mio avviso conviene che siano bi-stabili, ossia un colpo e si apre, un altro si chiude, altrimenti saresti costretto a tenere sempre alimentata l'elettrovalvola e potrebbe essere un problema, sopratutto se prevedi un'alimentazione non da rete elettrica.

Ciao

anch'io sto per realizzare un impianto di irrigazione. Per ora, pero', lo comandero' con una centralina gia' fatta. Successivamente tentero' il passaggio con Arduino. Comunque ti consiglio di utlizzare le elettrovalvole apposite per questi tipi di impianti. In genere lavorano a 24 v (non ti consiglio di tenere la 220 V in giro per il giardino). Usando queste valvole non avrai difficolta' ad installarle sui tubi e/o accessori per l'irrigazione.
Qua Manuali e parti di ricambio - Garver s.r.l. - Divisione Del Taglia
e qua http://www.claber.com/it/prodotti/irrigazione/irrigazione_interrata.asp?sz=16&fm=
qualche info di due marche abbastanza famose
Per comandarle con Arduino basta un semplice rele' (magari un SSR)

ciao

angelo

Se può esserti d'aiuto, io credo che userò questa per il mio progetto. E' bistabile, non so ancora esattamente come funziona ma sarà appunto facilmente pilotabile "a colpetti" tramite un transistor.

ok grazie a tutti per le risposte :slight_smile:

personalmente preferirei monostabile, perchè in mancanza di energia elettrica sei certo che non sprechi acqua e non rovini le piante.