Eolico

Conoscete progetti di produzione di energia dal vento basati sull'Arduino?
Ossia, non vorrei progetti eolici "domestici", come di quelli che si trovano in rete basati su motori di ventilatori da soffitto o roba del genere. Sarei interessato a progetti in scala ridotta capaci di alimentare piccoli circuiti e/o ricaricare batterie da pochi V, da affiancare al pannello solare della mia stazione meteo come fonte energetica secondaria (quando non c'è il sole).
Qualcosa tipo questo, ma molto più economico (o per lo meno suggerimenti su come costruire qualcosa di simile).

leo72:
Qualcosa tipo questo, ma molto più economico (o per lo meno suggerimenti su come costruire qualcosa di simile).

Il problema è la parte meccanica, non certo quella elettronica visto che basta un piccolo alternatore seguito dal relativo raddrizzatore e regolatore di tensione/corrente, basta un L200 se non ti servono più di 2A.
Ho letto di chi ha utilizzato dei motori stepper di recupero come generatori, in effetti se li fai girare diventano dei generatori abbastanza potenti e non richiedono alte velocità.

In quel sito ho trovato un sacco di cose interessanti, grazie XD
Su ebay ho trovato uno stepper interessante ad un buon prezzo. Magari ci faccio un pensierino.

si potrebbe anche usare un brushless come generatore....
a differenza degli stepper puoi collegarlo direttamente alla pala e non oppugono quasi resistenza meccanica oltre apparte a quando si assorbe l'energia che producono..... :slight_smile:

la parte critica sono le pale...
e anche la base dell'aggeggio che deve ruotare in base alla dirzione del vento.
quel tipo di generatore poi, và posizionato molto in alto ed al riparo dalle turbolenze che generano i tetti, altrimenti non fà in tempo a prendere velocità.
non guardare quelli giganteschi che si vedono per strada , quelli lì sono un'altro discorso... sono a posizionamento fisso, ed all'interno ci sono varii ingranaggi che provvedono (tipo marce) a far girare il motore sempre ad una velocità accettabile a seconda del vento disponibile, altrimenti sono fermi.
i motori che vanno bene sono quelli fatti per girare a gassa velocità (quindi no brushless da rc, o altri motori dc veloci) e che richiedono alta tensione/corrente.

io ho costruito un generatore eolico con sopra montato un alternatore da 800W, le pale son d'alluminio da 1.5mm, sono quattro e da 0.5m l'una.....
ora è smontato ma le pale le ho ancora....

Max devo lavorare su un diametro dell'elica di 50 cm (quindi pale sui 20/25 cm), non posso andare oltre per motivi estetici (lo metterei sul vertice del tetto della mia abitazione). Su Ebay ho trovato un motore passo passo (MAE) sui 75V ad un prezzo decente (meno di 30€).

Dal link di astrobeed ho navigato su diverse pagine in cui si affrontava la questione di quanto questi motori possono produrre. Ho appurato 2 cose: più gli step che fanno sono alti e più sono efficienti, più il voltaggio massimo di funzionamento è alto e più producono a basso numero di giri (sono 2 ovvietà ma per me sono cose nuove).

ratto93:
si potrebbe anche usare un brushless come generatore....

Gli stepper sono dei brushless.
Se intendi i normali BLDC usati nel modellismo lascia perdere perché devono girare molto veloci, miglia di rpm, per produrre una tensione accettabile.

a differenza degli stepper puoi collegarlo direttamente alla pala e non oppugono quasi resistenza meccanica oltre apparte a quando si assorbe l'energia che producono..... :slight_smile:

Lo stepper lo colleghi direttamente all'elica, dato che richiedono pochi rpm, ne bastano poche centinia, per produrre tensioni elevate vanno benissimo.
Il carico meccanico dipende dalla corrente che chiedi al generatore, è esattamente l'opposto della corrente che assorbe un motore non appena richiedi coppia.
Giusto come curiosità, se collegate due stepper identici tra di loro rispettando i colori dei fili girando uno l'altro si muove seguendolo fedelmente.

con una turbina così piccola ed il posizionamento sul tetto, secondo mè perdi solo tempo (e soldi).
almeno costruisci una turbina darreius che và bene anche messa a terra.

vero astrobeed, lo facevo anche io il giochino di collegare sue stepper insieme! Funziona!

una volta in una rivista di elettronica, con un integrato (un insieme di not se non sbaglio) usavano proprio uno stepper per pilotarne un'altro!

un mio amico tempo fà, realizzò un eolico con il riduttore angolato di una smerigliatrice con sotto attaccato un motore DC. con pochi giri delle pale riusciva ad avere sufficienti giri sul motore per generare sufficiente potenza!

BrainBooster:
con una turbina così piccola ed il posizionamento sul tetto, secondo mè perdi solo tempo (e soldi).
almeno costruisci una turbina darreius che và bene anche messa a terra.

Ma io non ho bisogno di ricavarci molto, mi basta che riesca ad avere, una volta raddrizzata e stabilizzata, una tensione di 5V con corrente di 100mA: mi servirebbe come alimentatore ausiliario in caso il tempo sia nuvoloso ed il pannellino non va, per non toccare le batterie.

PS: a terra non posso andarci perché vivo al 1° piano e sotto non è mio :wink:

Leo, alla lunga, come prevedevo, la tua stazione meteo diventerà una rideizione in chiave Arduino del mitico laboratorio del Doktor Victor von Frankenstein, già ti vedo che ti rispuntano tutti i capelli per poi sbiancare e raddrizzarsi col famoso urlo "SI PUO' FARE!" XD

Guarda, mi sto un po' inc...ndo con la mia stazioncina meteo... Devo fare dei test a pieno sole perché ho notato qualcosa che non va. O il mio tester non è attendibile oppure c'è qualcosa che non funziona ma ho un consumo del circuito di 100 mA, dopo le ultime aggiunte!
La cosa curiosa è che le utenze che consumano di più (la ventolina di raffreddamento e l'LCD) sono dietro ad un paio di transistor e stanno staccati la maggior parte del tempo, i micro non usati sono in sleep, ecc... eppure ho questi valori. Non vorrei che la breadboard mi causasse tutto 'sto assorbimento per la resistenza passiva delle piste.
In pratica non riesco a ricaricare sufficientemente le pile perché di sole il pannellino ne prende diretto poche ore (dalle 13 in poi).

Se non risolvo, devo ridimensionare il tutto togliendo qualcosa.

bè forse con delle pretese così contenute la cosa è fattibile...
per la storia della darreius io avevo detto:"anche a terra" e non "solo", sembra più incasinata da costruire ma non lo è...
escluderei la bredboard inquanto la resistenza delle connessioni è trascurabilissima.

effettivamente con un elica piccola come dici..... 5V a 100mA dovresti farcela ma ricorda che il vento non è costante... poi non so dipende dalla tua zona io l'avevo fatto e l'ho anche tolto perchè avevo quando andava ben meno di un ora di vento "utile" al giorno....

BrainBooster:
bè forse con delle pretese così contenute la cosa è fattibile...

Però spendere 36€ per delle prove non mi va... se riesco a recuperare un motorino usato da una vecchia stampante bene, sennò se ne riparla quando ho un po' di soldi da buttare $)

per la storia della darreius io avevo detto:"anche a terra" e non "solo", sembra più incasinata da costruire ma non lo è...

Ah, ok. Non avevo capito. Cmq non posso usarle... come ti ho detto devo fare i conti anche con l'estetica e difficilmente sul tetto il condominio mi farebbe montare una roba simile:

escluderei la bredboard inquanto la resistenza delle connessioni è trascurabilissima.

Ricontrollerò un po'.

ratto93:
effettivamente con un elica piccola come dici..... 5V a 100mA dovresti farcela ma ricorda che il vento non è costante... poi non so dipende dalla tua zona io l'avevo fatto e l'ho anche tolto perchè avevo quando andava ben meno di un ora di vento "utile" al giorno....

Vivo in pianura ma in una zona abbastanza ventosa, forse perché sono all'uscita di una valle fra 2 monti e l'aria si incanala. Comunque dalle mie parti di vento ce n'è sempre, alle volte anche moooolto forte (da sollevare le tegole dai tetti! :astonished: ).

puoi anche costruirti una Savonius "da balcone" (parliamo di una cosa non più alta di mezzo metro) che potrebbe essere meno visibile di quella nella foto che invece è gigantesca per quello che vuoi ottenere.

Scarto i balconi per un buon motivo: i figlioli mi stroncherebbero qualsiasi cosa "strana" ]:smiley: ]:smiley:
Cmq se mi dici che un Darreius più contenuto può servirmi allo scopo, posso pensare al suo realizzo.

una savonius è semplice da fare, la fai con una latta tagliata in due e due cerchi per le basi.
qui c'è un progetto completo, da come costruire l'alternatore in poi:
http://www.fastonline.org/CD3WD_40/JF/JF_OTHER/SMALL/Pico%20turbine%20plan10B.pdf
è comunque una bella lettura.
:wink: