ciao
cercavo esempi e procedure di calcolo per calibrare i rotori ho trovando video interessanti come questo
http://www.erbessd-instruments.com/Eng/video.php
i sensori sono degli accelerometri pensavo di usare 2 adxl 345 per cominciare.
Arduino ce la potrebbe fare come velocità di calcolo se devo fare llettura con una frequenza di 50Hz?
Ciao Stefa24
Ancora dubbi sulla velocità di un RISC a 16 MHz?
Per me il problema non sono i 50Hz, ma qualcosa di molto diverso.
In un video si nota un sensore ottico e un sensore (ipotizzo) di vibrazione (accelerometro). Il sensore ottico controlla la tacca di riferimento per calcolare in seguito lo sfasamento che c'è tra la tacca di riferimento e la vibrazione massima del rotore.
Io collegherei il sensore ottico a un interrupt, e l'accelerometro in lettura continua tenendo una variabile comune di riferimento (temporale) per calcolare in seguito in quale posizione si trova la massima vibrazione ( e il suo valore) riferita alla tacca sull'albero.
Non è detto che la massima vibrazione sia alla massima rotazione, anzi.... metterei un controllo di velocità sull'albero e calcolerei tutti i dati in un secondo passaggio con un bel PC.
Ciao
stefa24:
Arduino ce la potrebbe fare come velocità di calcolo se devo fare llettura con una frequenza di 50Hz?
Di che rotori parliamo ?
Qual'è l'effettiva velocità di rotazione ?
Questo è un oggetto che consente di equilibrare la cassa rotante di un motore e la relativa elica, funziona come l'equilibratore dei gommisti, ti dice dove mettere il peso e quanto metterne, però usa un processore a 32 bit
ciao
grazie per le risposte, per ora è una idea che mi gira in testa sto raccogliendo informazioni, pensavo di fare prove con i rotori dei motori elettrici, con velocità di rotazione di 50 giri/sec.
Al posto del sensore ottico pensavo ad un encoder sempre sotto interrupt per avere la posizione.
Quello che devo ancora studiarmi è come calcolare la massa quando i piani di equilibratura non sono quelli dell'appoggio.
L'encoder non ti da una posizione assoluta riferita all'albero, o sbaglio? così ti complichi la vita secondo me.
Per i pesi di equilibratura penso che sia un problema da risolvere in seguito, in ogni caso sarà proporzionale al valore che ti da l'accelerometro, bisognarà vedere se dovrai usare una scala linerare o linearizzarla in qualche modo.
buon lavoro.
ciao
vi tengo aggiornati, intanto preparo i supporti, per l'accelerometro ho due adxl345, possono andare tanto per vedere cosa ottengo?