Generare segnalazione in corrente ad un sensore esterno?

Ho una domanda relativamente semplice, che riguarda un progetto che sto cercando di impostare ma che implica una condizione che non sono certo di aver capito come realizzare perché ormai totalmente "arrugginito" su certe cose "analogiche".:wink: Penso che la domanda sia abbastanza banale ma dato che vorrei prepararmi un circuito di test vorrei essere certo di non dire ca...volate, anche se la domanda più che Arduino riguarda altri componenti esterni da collegare (sperando di non essere troppo OT).
Cerco di spiegarmi.

Ho una alimentazione a 24V che serve un apparato, ed io con un Arduino che è alimentato separatamente a 5V, devo controllare che quell'alimentazione sia sempre presente e in base anche ad altre condizioni segnalare un allarme quando non è attiva. Questo posso farlo in vari modi, quindi assumiamo che io abbia già fatto in modo che un pin di Arduino mi indichi la presenza o meno della tensione sulla linea 24V.

A questo punto io, secondo alcune condizioni (es. all'ora corrente e lo stato di un altro sensore, questioni comunque che non riguardano la mia attuale domanda) dovrei ad un certo punto portare questa informazione ad un sensore esterno (di cui non ho il controllo essendo per me "esterno") che però non è un normale ingresso digitale né analogico in tensione come quelli di Arduino ma, stando alle specifiche che mi hanno dato finora, richiederebbe un valore in corrente tra 4 e 20 mA. L'ingresso è analogico nel senso che il sistema a valle fornisce un valore numerico proporzionale alla corrente rilevata ma a me basta che il valore superi un certo livello per segnalare la situazione di allarme come informazione on/off. Ossia in condizioni normali (Arduino non in allarme) vorrei portare sul sensore una corrente con un valore specifico (diciamo 5 mA), oppure in caso di allarme un livello superiore (es. 15 mA).

Vorrei preparare un prototipo almeno di questa fase, ossia su Arduino vorrei usare un pin digitale in output per comandare un altro relè, chiamiamolo " di controllo", sfruttandone quindi i contatti puliti per un circuito alimentato anche questo separatamente da un'altra linea (es. a 24 V) che deve quindi dare o 5 mA o 15 mA in base allo stato del pin di Arduino es. HIGH (linea OK) o LOW (linea off).

E' troppo semplice se al relè di controllo (comandato da Arduino) collego una resistenza da 4.7k al contatto NC ed una da 1.5k in questo modo?

Può andare ma va tenuto conto della R interna del sensore, in sostanza va misurata.

Vedrei meglio usare un LM317 in configurazione corrente costante, con il rele che scambia 2 resistenze di limitazione, così la R del sensore diventa ininfluente.

Ciao, Ale.

Ok, grazie, si, ovviamente i valori delle resistenze esterne le calibrerei in base a quella interna del sensore.

Interessante, hai qualche schemino di base su cui potrei poi fare qualche prova (appena avrò il sensore)?

Questo è un esempio per gestire, a corrente costante, dei LED ...
... forse puoi adattarlo al tuo caso :wink:

LM317 constant-current power supply.pdf (178.5 KB)

Guglielmo

1 Like

Lo schema è abbastanza un classico, vedi il documento che ti ha indicato Guglielmo, o cerca con Google "LM317 constant current", poi usa semplicemente una resistenza, niente di che:


Piuttosto, meglio usare un LM317L, quello che ha il case TO92, il classico non regola bene sotto i 10ma.

Ciao, Ale.

1 Like

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.