Ciao a tutti! Dopo molti anni sto rispolverando i vecchi libri di elettronica delle superiori.
Vorrei risolvere un problema di facile risoluzione con Arduino: in cantina ho un piccolo deumidificatore da circa 200 Watt che funziona H24 per mantenere una percentuale di umidità al 55/60% per evitare la formazione di macchie di muffa sui vestiti impacchettati. Ovviamente si autogestisce lui per fare avviare il compressore, ma se gli togli la corrente e la rimetti, lui riparte senza problemi come una classica lavatrice per intenderci. Lo scarico dell'acqua avviene in un secchio, cosa che mi dimentico periodicamente di svuotare (lascio a voi immaginare il disagio successivo).
Ecco, con un sensore di livello serbatoio ed un relè, volevo sviluppare una classica automazione da parte di Arduino.
Ed ecco il dubbio: meglio utilizzare un relè meccanico in modalità NC in modo tale che apra il circuito solo quando il livello dell'acqua supera una certa soglia, oppure utilizzare un relè allo stato solido ma restando perennemente eccitato per far funzionare il deumidificatore?
Come siamo messi a livello di affidabilità? Ne sento di tutti i colori online, ed essendo fuori casa durante il giorno, la priorità deve essere la sicurezza e l'affidabilità del sistema.
Dovessi optare per un relè allo stato solido, mi confermate che posso collegarlo direttamente ad un PIN di uscita di Arduino vero?
Ciao Guglielmo. Grazie dell'informazione. Ti confermo che si tratta di un dispositivo che lavora a tensione di rete alternata e si, confermo che ho preso atto di quello che c'è scritto nel punto 15 del regolamento. Sono perito elettronico, con abilitazione di montaggio e programmazione domotico Konnex oltrechè abilitato all'esercizio delle attività alle lettere A e B del DM 37/2008 dal 19/01/2009. Sono consapevole dei rischi che ci possono essere nel maneggiare la tensione di rete, ed è per questo che chiedo consigli specifici in termini di affidabilità fra relè meccanici e relè allo stato solido da gestire tramite una semplicissima logica con Arduino. Tutto questo sistema lo vorrei sviluppare con Arduino e non in Konnex per una mera questione economica dei dispositivi (oltre la gestione ludico creativa).
EDIT: però se ritieni ai fini della sicurezza di eliminare il messaggio, non ci sono problemi
... allora però NON hai letto TUTTO il REGOLAMENTO, perché ... c'è un rimando al punto 17.1 dove si spiega bene perché, di quello che sei TU, a noi non interessa ...