Inclinometro per barca

Salve a tutti.
Mi sto avvicinando ora ad Arduino e/o similari.
Vorrei, per iniziare, creare un semplice inclinometro per la mia barca, ovvero, tarata la posizione "zero", un indicatore che mi dica di quanti gradi è il rollio e di quanto il beccheggio.
Questo progetto (FASE2) lo vorrei poi ampliare con due driver (TMC2209?) per pilotare due motori passo passo con vite senza fine per gestire due flap per compensare il rollio della barca.
Per quanto ho visto per ora (FASE1), l'idea sarebbe quello di utilizzare un Arduino (quale versione?) a cui associare un MPU6500 e se possibile associare un display (LCD1602 I2C che ho già) per visualizzare i dati rilevati.

Qualche indicazione/suggerimento in merito?

:warning:
Ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato.
Grazie.

1 Like

A quanto detto da UKHeliBob aggiungo ...

... cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO della sezione Italiana del forum, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando sempre molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE (... quello che vedi in blu è un link, fai click su di esso per raggiungere la discussione) spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

P.P.S.: Evitate di utilizzare la traduzione automatica fatta dal browser ... vi impedisce di capire la lingua della sezione dove andate a scrivere ...

Il MPU6500 è una buona IMU 6 assi (accelerometro + giroscopio), ma per quello che vuoi fare ci sono scelte migliori; come minimo io opterei per un 9 assi.

Alcune IMU della Bosch-CEVA come ad esempio il BNO085, oltre ad essere 9 assi, hanno anche un microcontrollore integrato e sono in grado di restituirti direttamente gli angoli di Eulero.
Il problema è il costo maggiore: ad esempio Adafruit vende una breakout-board per circa 35U$, ma si trova per molto meno su Aliexpress (8/10€).

Puoi ottenere la stessa cosa anche con il MPU6500, ma devi calcolare tutto via software usando gli algoritmi specifici come ad esempio quello di Madgwick.
Nulla di trascendentale, ma potrebbe essere frustrante mettere a punto il tuo sistema per ottenere precisione e stabilità in quanto gli accelerometri sono tipicamente molto sensibili e si rende necessario implementare adeguati filtri digitali.

1 Like

Grazie mille intanto per la risposta.
Una domanda invece sul display LCD1602: Dovendolo usare in barca, in ombra ma dove spesso c'è tanta luce, pensavo di usare il blu, ma dato che c'è anche il giallo ed il grigio (ma non so come si vedono con la luce, avete un consiglio da darmi?
Se non ho letto male la documentazione, dovrei riuscire a metterne anche due, corretto?
Grazie

Usane uno classico giallo/verde con le scritte nere con una resistenza in serie alla retroilluminazione per ottenere la giusta luminosità in ombra. Quelli con le scritte luminose su fondo scuro sono molto più critici con la luce ambientale, perché la luce deve entrare e poi riuscire dalle stesse sottili fessure che rappresentano i caratteri.

1 Like

Mille grazie per il suggerimento.

Probabilmente non e' quello che fa per te', ma te lo riporto lo stesso perche' non si sa mai (parlando di barca) ... c'e' un modulino di bussola elettronica distribuito da Robot-Electronics Inghilterra, il CMPS12, che usa proprio un BNO55, con un suo processore a bordo e software dedicato, e restituisce sia i gradi (stabilizzati, compensazione +/-90 gradi), che i due angoli rollio e beccheggio (+/-90 gradi ognuno), e come prezzi dovremmo essere sulle 25 sterline o li intorno, e' piuttosto stabile, e nel caso poi ti servisse anche una bussola, ce l'avresti gia inclusa :wink:

EDIT: per la retroilluminazione potresti farti un circuitino con una fotoresistenza, che accenda il led quando si fa scuro

1 Like

In realtà, già con pochissima corrente, molto minore di quella assorbita dalla scheda Arduino, si ha un'ottima luminosità per leggerlo al buio, perciò quasi sicuramente è conveniente lasciarla sempre accesa.

1 Like