Domandina da nuovo nuovo :-)

Buonasera a tutto il forum,

mi chiamo Luca e sono in procinto di acquistare il mio primo Arduino (pensavo il 2009) e volevo porvi la mia domanda per capire le sue potenzialita'.

Per non fare tanti giri di parole vi faccio un esempio poiche' le cose piu' complicate saranno di conseguenza.

Semplicemente: tramite piattaforme tipo LabView, VisualBasic o altro, creare una finesta con interruttori led o display e modificare o visualizzare lo stato dei relativi bit di arduino.

La domanda e' sicuramente stupida ma non risco a capire se, e come, l'arduino, una volta programmato adeguatamente, oltre a eseguire controlli autonomamemte puo' anche interagire con software di controllo che magari comunicano via seriale (in fondo il driver emula una Com).

Spero di non avere fatto confusione o non aver fatto troppi giri di parole per niente.

Vi ringrazio anticiatamente.

Luca

Si è possibile interagire "Live" con arduino,il modo ready to use è per via seriale (ti serve solo arduino ed un linguaggio di programmazione lato Pc che ti permette di utilizzare la seriale).
Tecnicamente lato arduino devi utilizzare Serial - Arduino Reference poi vabbè spetta a te definire il protocollo con il quale la tua applicazione comunica con Arduino.

ciao Luca

L' idea del Arduino é di fare delle aplicazioni elettroniche senza grossi impegni. Percui si pensa di programmare l' arduino secondo le necessitá e di aggiugere l'elettronica e di usarlo senza PC.
Non é un problema leggere i valori delle entrate/uscite e spedirle via seriale al PC. Serve a lato PC un SW che gestisce le informazioni spedite e le visualizza adegautamente.
Per la programmazione lato PC non so aiutarti.

Ciao Uwe