Ciao a tutti.
Sto facendo la lista della spesa per un nuovo progetto e vorrei chiedere alcune info.
Per farla semplice vorrei accendere dei puntatori laser con arduino.
Sul come accenderli c'è pieno di info in giro, a me interessavano più che altro info sulla sicurezza.
Come puntatori ho visto questi su aliexpress che sono dichiarati come Classe IIIa.
Leggendo in rete ho visto che questa classe non è proprio sicura per gli occhi...
Anche se l'accensione sarebbe al massimo per 3 o 4 secondi continuativi vorrei evitare di farmi male o far del male a qualcun altro, quindi pensavo di abbinarci degli occhiali protettivi.
Sempre su aliexpress avrei visto questi che vengono dichiarati per 650nm.
Per concludere la domanda è... c'è qualcuno un po' ferrato in materia che riesce a dirmi se posso stare abbastanza tranquillo con i prodotti che ho linkato?
Per quanto riguarda i moduli, date le informazioni incomplete e confuse che ci sono sulla pagina e' impossibile sapere se sono relmente da 5mW (ma probabilmente si, dato il basso prezzo), comunque dipende tutto da come li monti e per cosa li usi, potenzialmente qualsiasi laser collimato e sopra il mW e' dannoso per la retina, se lo fissi intenzionalmente per piu di mezzo secondo, la "bassa" pericolosita' di quelli di classe 2 e simili e' data dal fatto che la reazione istintiva dell'occhio (di chiudere la palpebra per riflesso ad una luce troppo intensa) e' sufficentemente veloce perche' con quelle basse potenze non si finisca per averne un danno permanente ma solo un'abbagliamento temporaneo.
Se non li punti intenzionalmente negli occhi altrui o non li fissi intenzionalmente nei tuoi (sia direttamente che riflessi da vetri, specchi o cromature, non dimentichiamo i riflessi), oppure se sono usati con degli scanner (in movimento veloce) o con i lentini per la linea (che diminuiscono la densita' di energia del punto diffondendola sulla lunghezza della linea), sono abbastanza sicuri pure quelli li, al massimo ne avrai un'abbagliamento momentaneo.
Se vuoi anche usare gli occhiali protettivi, e' pure meglio, quelli del tuo link NON sono occhiali protettivi specifici per laser ma semplici occhiali antiinfortunistici (i "veri" occhiali protettivi per laser DEVONO riportare sempre il parametro "OD" seguito da un numero, che e' quello che ti dice quanta energia bloccano, piu e' alto e piu proteggono, e la scala OD va di 10 in 10, cioe' OD2 blocca dieci volte piu di OD1, OD3 dieci volte piu di OD2, e cosi via), ma comunque le versioni con lo scheletro nero bloccano abbastanza efficacemente anche 20 o 30 mW (quelli rossi che avevo preso per provarli bloccavano il verde quasi come degli OD2, per il rosso devi prendere quelli blu) ... anche se non daranno una protezione allo stesso livello dei veri filtri antilaser, e' sempre meglio averli che non averli
Grazie per la spiegazione.
Visto che l'idea è quella di farci un giochino, la certezza che non finiscano per "colpire" qualche occhio non ce l'ho... Quindi pensavo di prevedere anche gli occhiali.
Scartando quelli che ho linkato, secondo te è possibile trovare qualcosa con un costo compatibile con un progetto arduino? Nel senso che sr devo spendere 50 euro a occhiale mi conviene rivedere tutto il progetto...
Altra cosa, oltre al parametro OD devo verificare che siano "specifici" per il laser che uso io (650 nm)?
Se sono per un gioco, potresti usare dei moduli piu piccoli, oppure decollimare (sfuocare) leggermente quelli ... se ad esempio hai il raggio collimato ad un diametro di 1mm, superfice 0.785mm^2, con una potenza di 5mW (ammesso che ci arrivino) hai una densita' di potenza ottica per superfice di circa 6.36mw per millimetro quadro, se lo porti a 2 mm di diametro, che diventa una superfice di 3.14mm^2, la densita' di potenza ottica per superfice dei tuoi 5mW diventa di circa 1.6mW per mm quadro, gia un quarto della precedente, e cosi via ... per cui se per il tipo di gioco che vuoi realizzare un raggio un po piu largo e' accettablie, solo allargandolo il rischio si riduce di molto ... comunque per proteggere da riflessi ed esposizioni accidentali quegli occhiali vanno comunque bene, quello che intendevo e' che non sono adeguati per uso professionale o per potenze piu alte.
@etemenaki aggiungo domanda. In giro leggo che i semplici puntatori laser non si possono più vendere i rossi. I laser rossi sono più pericolosi? (a parità di potenza)
No, ad essere pericolosa e' la densita' di potenza per superfice in rapporto al tempo per cui colpisce la retina, non il colore ... il rosso e' meno "visibile" del verde, ma semplicemente perche' il nostro occhio e' piu sensibile al verde che al rosso, per cui di due laser, uno rosso ed uno verde, che risultino "a vista" della stessa luminosita', quello rosso ha una potenza superiore, solo per quello potrebbe essere piu pericoloso, ma il colore non c'entra nulla, se sono da 5mW entrambi, per coni e bastoncelli sono pericolosi allo stesso livello entrambi.
Discorso un po diverso invece e' per la reazione istintiva di chiusura della palpebra, il verde essendo percepito come piu intenso a parita' di potenza fa scattare tale riflesso protettivo a potenze inferiori (per cui protegge prima), mentre il rosso, specie se scuro, lo fa scattare di meno (e l'infrarosso non lo fa scattare, il che lo rende il piu pericoloso solo per il fatto che anche se viene colpito, l'occhio non si chiude istintivamente e la retina si danneggia in proporzione di piu, perche' e' colpita per piu tempo)
Il problema principale di quelle regole (come del resto di quasi tutte quelle che abbiamo in questo paese) e' che sono scritte con il c...didietro come al solito, senza alcuna logica ne reale motivazione tecnica ... a qualche "testa vuota" (per non dire esplicitamente piena di cosa, che siamo persone civili) faceva comodo che fosse scritta cosi, quindi e' stato fatto cosi, fregandosene come sempre di qualsiasi logica e realta' scentifica.
Il verde è anche assorbito dalla retina in misura molto maggiore, mentre il rosso è riflesso dalla retina stessa (è proprio per questo che appare rossa!). Per la stessa ragione, la luce rossa non lascia abbagliamento ed è proprio per questo che viene usata per le luci posteriori dei veicoli, tanto più per gli antinebbia.
Comunque, se vuoi stare proprio tranquillo e la luce emessa è sufficiente, usa dei laser da 0,5mW (classe 2), che sono intrinsecamente sicuri. https://www.google.com/search?q=laser+classe+2
Gli occhiali protettivi devono avere il colore giusto per non far passare luce del colore del laser. Mettendoti gli occhiali protettivi non vedi il laser.
Non sapevo questa cosa del colore occhiali / laser... Provo a documentarmi.
L'idea era una specie di tiro al bersaglio... Ho visto un progetto in rete e volevo provare a farlo a modo mio
Se lo scopo e' sparare impulsi laser verso un bersaglio, basta che il bersaglio non sia riflettente e non avrai problemi ... e se il bersaglio ha zone fotosensibili fatte con sensori incapsulati in materiale che puo riflettere la luce, per evitare riflessi dai sensori sara' sufficente metterli appoggiati dietro un foglio di "lucido" per disegno (quella che un tempo era "carta lucida", ma che ormai e' fatta di poliestere), oppure semplicemente coprirli con dischetti o pezzetti di lucido, che lascera' passare la luce ma evitera' qualsiasi riflesso