Informazione su sensori PIR e presepe

Arrivato il mio Arduino uno anche se compatibile. Vorrei iniziare il mio primo progetto. Visto che si avvicina Natale vorrei dedicare al mio presepe il primo progetto. Ho pensato di fare in modo che le luci del presepe si attivino solo quando nella stanza è presente qualcuno. Il presepe è messo in un angolo ed è circa 2m X 1m. Avrei pensato di mettere due sensori PIR sul lato lungo ed uno sul lato corto. I sensori che vorrei acquistare sono SENSORE PIR HC-SR501 ma ho letto che la distanza di rilevazione va da circa 3m a 8m.

  1. Potrei avere problemi se la persona è più vicina dei 3 metri nel senso che il PIR non lo rilevi ?
  2. Inoltre cercando sul forum ho sempre trovato progetti con un solo PIR come vanno collegati eventuali PIR in più per coprire l'intero perimetro?
  3. Alla fine del circuito avrei pensato di collegare un modulo relè che dia corrente a tutto il presepe è giusta come idea?

Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno

  1. secondo me si. Occhio alla 220V che è pericolosa :wink: Meglio un modulo OPTOISOLATO
  2. non mi pare NON rilevino sotto i 3m Se ti avvicini anche a breve distanza ti rilevano

Io ho esattamente il PIR che vorresti acquistare, confermo quello detto sopra, rileva bene anche sotto i 3 m, e fino a 5m non ho avuto problemi (più lontano non l'ho testato).
Il relè è un classico e sicuramente funzionerebbe a dovere, dovrai usare un transistor per permettere ad Arduino di accenderlo, ma su internet trovi tutto!
Per la disposizione di più PIR devi considerare che sono sensori con un ampio cono di rilevazione, dai documenti su internet si legge fino a 110°. Sono fatti quindi per posizionarne uno per stanza.
Tutto dipende da due fattori:
1)vuoi che si azioni quando una persona entra nella stanza o quando si avvicina?
2)quanto è grande la stanza e quante entrate ha?
Di conseguenza o lo posizioni vicino all'entrata (in alto puntato verso il basso, come tutti gli antifurti) ma così starebbe forse lontano da Arduino e il cablaggio diventerebbe una rottura.
Oppure io lo metterei nell'angolo del presepe, sempre un poco rialzato. Se la stanza è molto grande non la coprirà tutta, ma quando le persone si avvicineranno a 3-4m (anche più lontano) dal presepe dovrebbe azionarsi. Il che significa che con un solo sensore hai risolto

NOTA BENE: Mi è ora venuto in mente che normalmente le lucette di natale non hanno un loro alimentatore ma si alimentano con la corrente di casa. Ciò significa che, se la realizzazione del tuo progetto in teoria è molto semplice, diventa in realtà ESTREMAMENTE PERICOLOSA.
Qualche consiglio:
Se non sei minimamente esperto di collegamenti elettrici ti consiglio di abbandonare l'idea.
Comunque prima di lavorare con le luci in questione cerca di comprendere appieno il funzionamento del relè e imparare a memoria i suoi collegamenti interni attraverso l'alimentazione di Arduino e un paio di led.
Lavora SEMPRE sulle luci STACCATE dalla corrente (cosa ovvia...)
Posiziona l'intero circuito (arduino e soprattuto il relè) in una custodia isolante e ben chiusa, da aprire solo dopo che la corrente sia stata staccata.
Preoccupati di fare bene le saldature, qualora ce ne fossero, e i collegamenti (evitiamo di mandare a fuoco casa).
Se per provare il circuito lo attacchi alla corrente quando i componenti NON sono ancora nella scatola finale (cosa che sconsiglio), munirti di guanti di gomma spessi, scarpe (o stivali) di gomma (queste protezioni NON ti permettono di toccare il circuito, ma se inciampi e ci caschi sopra possono aiutare), vederne il funzionamento, scollegare l'alimentazione delle luci e poi ci si potrà lavorarci su.
Infine, anche se teoricamente non c'è alcun pericolo, non toccare nè Arduino nè le parti conduttive del sensore (anche queste vanno isolate) se le luci sono collegate. La prudenza non è mai troppa.

Il problema della pericolosità credo che di averlo già preventivato. Le luci sul presepe sono dei led che lavorano tramite un alimentatore quindi sul relè andrebbe collegato solo l'alimentatore già chiuso che fornisce tensione sul circuito dei led (5Volt). Vorrei che le luci stessero accese finquando c'è qualcuno nella stanza. La stanza è circa 7x5 e il presepe andrebbe in un angolo e quindi non riuscirei a coprire tutta l'area con un solo PIR non sapendo dove direzionarlo per questo motivo avevo pensato di metterne tre.

Attenzione solo al fatto che i PIR non rilevano la PRESENZA, ma solo il MOVIMENTO di un corpo ... se la persona rimane ferma davanti al PIR, questo smette di rilevarla finche' non si muove di nuovo ... quindi magari e' meglio collegarli ad un timer che tenga le luci accese per 5 o 10 minuti, non direttamente alle luci ...

Etemenanki:
Attenzione solo al fatto che i PIR non rilevano la PRESENZA, ma solo il MOVIMENTO di un corpo ... se la persona rimane ferma davanti al PIR, questo smette di rilevarla finche' non si muove di nuovo ... quindi magari e' meglio collegarli ad un timer che tenga le luci accese per 5 o 10 minuti, non direttamente alle luci ...

E tutto questo è possibile farlo con Arduino e se si che altri moduli servono?

5 V, perfetto allora!

Jkwxp:
Vorrei che le luci stessero accese finquando c'è qualcuno nella stanza.

Qua c'è un problema. Il sensore in questione rileva il movimento, non la persona, perciò quando le persone si fermano il sensore smette di mandare segnale. Questa in realtà è una cosa basilare nei sensori di questo tipo, in quanto se spostassi una sedia più vicina al sensore questo la rileverebbe sempre e starebbe sempre acceso!
Perciò il funzionamento non può essere così lineare come:
Segnale--> Arduino aziona il relè
Mancanza di segnale ---> Arduino spegne il relè
Ma in realtà basta fare un accorgimento molto semplice tramite Arduino per rendere il tutto abbastanza funzionale e gradevole. Vorrei però che ci pensassi un po' su a un modo (o più) per risolvere questo inconveniente, sennò non sarebbe il tuo progetto! :wink: Poi magari vediamo insieme se la tua idea può funzionare o no!

Jkwxp:
La stanza è circa 7x5 e il presepe andrebbe in un angolo e quindi non riuscirei a coprire tutta l'area con un solo PIR non sapendo dove direzionarlo per questo motivo avevo pensato di metterne tre.

Adesso io non so i REALI limiti di funzionamento del PIR in questione, ma per farti capire almeno il ragionamento da fare in questo caso ti consiglio di farti due calcoli:
1)sul documento del produttore dice che il sensore copre un angolo massimo di 110°, mettendolo in un angolo della stanza, secondo te, quanto è ampio l'angolo che dovrebbe controllare il tuo PIR?
2)La distanza massima di rilevazione (sempre letta dal produttore) è 7-8m, quanto è la distanza massima che dovrebbe controllare il tuo PIR?

Scusami per queste risposte molto enigmatiche, ma ciò che si impara con il proprio ragionamento difficilmente si scorda, perciò cerco solo di spronarti prima a cercarti delle risposte da solo, poi magari a vederle insieme :wink:

Sono stato preceduto :smiley:

Allora avevo pensato cercando sul sito di sfruttare la funzione mills mi sembra si chiami e una volta acceso le luci la prima volta mantiene nello stato di acceso per 10 minuti. Non penso che le persone che stano nella stanza restino fermi per più di questo tempo. Per quanto riguarda la copertura avevo pensato 4 PIR perché essendo la copertura di 100° circa mettendone 4 opportunamente posizionate riuscire a coprire tutta la stanza.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che molto velocemente mi stanno aiutando a pensare.

A proposito nessuno mi ha suggerito come collegare più PIR allo stesso arduino uno

Jkwxp:
... collegare più PIR allo stesso arduino uno

Dipende da che uscita hanno ... se sono i soliti con l'uscita che va ad 1 quando rileva il movimento, prendi alcuni diodi (tanti quanti sono i PIR) ed una resistenza, ed hai risolto il problema ...

Jkwxp:
Allora avevo pensato cercando sul sito di sfruttare la funzione mills

Ottimo.

Jkwxp:
una volta acceso le luci la prima volta mantiene nello stato di acceso per 10 minuti. Non penso che le persone che stano nella stanza restino fermi per più di questo tempo.

Non so bene come realizzeresti il tutto.
Usando per esempio il comando "delay" avresti che per 10 minuti (a me sembra un po' troppo) Arduino aspetta, finiti i 10 minuti ricontrolla se qualcuno si muove. Due problemi:

  1. se una persona entra ed esce subito hai che il presepe rimane acceso 10 minuti.
  2. se dopo i dieci minuti tutti stanno fermi il presepe si spegne

Utilizzando invece il comando di cui parlavi in precedenza "millis" puoi ottenere qualcosa di più carino:
io farei che ogni volta che il sensore non rileva più movimento inizia un timer (si fa azzerando "millis") se millis arriva a 3 minuti (scegli il tempo che preferisci) il relè si spegne. Ogni volta che c'è un movimento il conto riparte da zero dando al sistema altri 3 minuti di accensione.

Jkwxp:
mettendone 4 opportunamente posizionate riuscire a coprire tutta la stanza.

No no, sarebbe un grande spreco :smiley: Ti consiglio di farti un disegno della stanza (in due dimensioni) e provare a disegnare il raggio d'azione di un PIR posizionato in un angolo, disegnando l'angolo di azione e il raggio con i numeri che ti ho scritto in precedenza!

Jkwxp:
A proposito nessuno mi ha suggerito come collegare più PIR allo stesso arduino uno

Sempre se te ne servono più di uno :smiley:
Le soluzioni sono due:

  1. Se uno è ricco (di pin liberi ;)) e non ha tempo o voglia di pensare ne collega ognuno ad un'entrata diversa di Arduino. Ma ciò comporta che Arduino debba leggere varie entrate. Ma funzionerebbe alla perfezione per ciò che ti serve!
    2)Se uno fa le cose fatte per bene collega le uscite dei PIR in parallelo (praticamente le unisce tutte) e poi ad una sola entrata di Arduino. Solo che c'è un problema: se un sensore rileva un movimento ed un altro no che succede? Un'uscita è alta (3,3V) un'altra è bassa (0V), si crea perciò un cortocircuito. Si mettono quindi dei diodi all'uscita di ogni sensore, che però portano la tensione da 3,3V a 2,6V circa, che è poco per le porte digitali di Arduino, quindi andrebbe usata una analogica.
    Se il discorso ti è sembrato un poco complesso non preoccuparti, la prima soluzione che ho scritto va benissimo :slight_smile:

Mi sta sorgendo un altro dubbio. Essendo la stanza con due fineste e una porta la luce del giorno potrebbe innescare delle accensioni non volute?

Intanto cerca il nome del sensore su google, il primo link porta al documento del produttore, leggilo bene (é in inglese). Ci trovi anche cose riguardanti il ritardo e la funzione retriggable che forse fanno proprio al caso tuo (meno lavoro che deve fare Arduino).
C'é scritto anche qualcosa su interferenze, sicuramente non devi puntarci luci o faretti addosso... Per la luce solare a me non ha mai dato problemi (non penso gli arrivi direttamente no?)

paofanello:
Intanto cerca il nome del sensore su google, il primo link porta al documento del produttore, leggilo bene (é in inglese). Ci trovi anche cose riguardanti il ritardo e la funzione retriggable che forse fanno proprio al caso tuo (meno lavoro che deve fare Arduino).
C'é scritto anche qualcosa su interferenze, sicuramente non devi puntarci luci o faretti addosso... Per la luce solare a me non ha mai dato problemi (non penso gli arrivi direttamente no?)

Il sensore in questione è questo :
http://www.aliexpress.com/item/Free-Shipping-DIY-Human-Body-Infrared-Sensor-Module-For-Arduino/32272013258.html,
lo so è una cinesata ma sto all'inizio è non vorrei spendere troppo ho anche acquistato il modulo rele
http://www.aliexpress.com/item/1Pc-Effective-Stable-1-Channel-5V-Indicator-Light-LED-Relay-Module-For-Arduino-Hot-WorldwidePromotion/32451189998.html.

Poi siccome l'appetito viene mangiando stavo pensando di effettuare un'altra modifica e chiedo ancora aiuto a voi. Nel presepe ho tre linee di corrente e cioè:

  1. accendo i lampioncini delle strade;
  2. accendo le luci nelle casette e nella grotta
  3. accendo tutti i movimenti d'acqua e cioè cascata e fontane
  4. accendo tutto.

Adesso lo faccio con quelle prese telecomandate.
Acquistando questo o qualcosa di simile
http://www.aliexpress.com/item/Infrared-Remote-Control-Module-IR-Receiver-Module-DIY-Kit-for-Arduino/32364246414.html
potrei fare la stessa cosa con il telecomando sempre facendo funzionare i rilevatori di movimento? E' complicata la cosa?

Aspetta, c'è qualche problema: non puoi ampliare un progetto se non hai finito neanche le basi, e non puoi fare altre richieste se tu stesso non rispondi alle mie :smiley:
Che tu mi metta il link del sensore è inutile, ciò che ti avevo chiesto era di cercarti il documento del produttore (Questo!) e di leggertelo per bene per capire appieno tutte le funzionalità del sensore. E' in inglese e (almeno a me) non è sembrato neanche tanto semplice da capire, perciò ti ci devi un poco mettere, ma ne sarai ripagato.
Stessa cosa per le interferenze, cerca su internet!
Il modulo relè va benissimo.
Per capire il numero di PIR da mettere invece ecco come va fatto:
(I disegni, fatti grossolanamente, sono basati sui valori indicati sul documento che ti ho indicato sopra, non so se in realtà avranno queste prestazioni)
nel file PIR 1 noterai che l'angolo di almeno 100° del PIR copre abbondantemente i 90° dell'angolo del rettangolo della stanza. Inoltre con i suoi 7m d distanza riesce a coprire anche quasi interamente la superficie. La diagonale della stanza è circa 8,5m perciò con un solo sensore rimane fuori solo 1 metro e mezzo scoperto all'angolo opposto del presepe, a me sembra una cosa più che decente (non penso le persone stiano appiccicate al muro) e non è detto che comunque la portata reale possa essere maggiore (come anche minore :disappointed_relieved: )
Nel secondo disegno PIR 2 ti ho quindi disegnato una variante. Metterei un altro sensore nell'angolo lungo la parete più lunga, così la copertura sarebbe totale. sinceramente mi sembra un'esagerazione, senza contare che bisognerebbe portare con 7 metri di cavo l'alimentazione, e il segnale, dal pir ad arduino con conseguente possibilità di disturbi, aumento di costi, e fili che attraversano la stanza. Ma questa è una scelta tua.

Jkwxp:
Acquistando questo o qualcosa di simile
http://www.aliexpress.com/item/Infrared-Remote-Control-Module-IR-Receiver-Module-DIY-Kit-for-Arduino/32364246414.html
potrei fare la stessa cosa con il telecomando sempre facendo funzionare i rilevatori di movimento? E' complicata la cosa?

Con la comunicazione IR c'ho combattuto un po' e poi ho rinunciato, non sono mai riuscito a far funzionare le librerie. al massimo puoi utilizzare una cosa del genere.
Forse la trovi anche su ebay.

PIR 1.png

PIR 2.png

Per quanto il mio progetto lo stavo ampliando solo perché i tempi di spedizione sono lunghi e quindi dovendo fare l'ordine ne approfittavo. Tra le altre cose sto in attesa dei PIR e quindi in un certo senso sono bloccato. Forse hai ragione sul numero dei PIR inizierò con uno poi eventualmente ne aggiungerò un altro.

paofanello:
Con la comunicazione IR c'ho combattuto un po' e poi ho rinunciato, non sono mai riuscito a far funzionare le librerie. al massimo puoi utilizzare una cosa del genere.
Forse la trovi anche su ebay.

Il vantaggio della mia soluzione IR era di aver eventuali canali liberi da utilizzare con il telecomando per altre cose con una spesa irrisoria (E 1.70). La tua soluzione è valida e tra le altre cose come ti dicevo nel post precedente, è già applicata al mio presepe con prese telecomandate con relè. Il fatto era che adesso montando arduino volevo unificare tutto.

Io non sono riuscito a far funzionare gli infrarossi con Arduino. Questa é la sincera veritá... Molto probabilmente é a causa della mia inesperienza o non mi sono impegnato abbastanza, ma ci ho perso un sacco di tempo...

Sto in attesa che mi arrivi la componentistica per il mio progetto. In attesa stavo studiando il programma che dovrò imbastire. Ricordo il progetto che era con lo stesso arduino far funzionare dei PIR per rilevare la presenza di persone nella stanza e contemporaneamente modificare le tre serie di luci (lampioncini, abitazioni, giochi d'acqua e tutto contemporaneamente) con un telecomando IR. Le singole funzioni le sto studiando il problema per me sarà come assemblare le due funzioni in un unico programma. Qualcuno mi può consigliare qualcosa da studiare per effettuare questa operazione ?

Sto iniziando anche a fare il progettino che aggiungo in allegato. Qualcuno potrebbe dargli un'occhiata?

Grazie

Ciao paofanello, ti ho dato un +1 (karma) per la chiarezza, la meticolosità e la pazienza nel dare supporto a Jkwxp (che non conosco).
Il tuo approccio nell'aiutare gli utenti mi piace, non dai il risultato ma dai delle spintarelle per raggiungere il traguardo. Bravo!

Chiudo l'OT. Scusate.