informazioni relè ethernet

Salve a tutti, dopo aver fatto funzionare il mio arduino ethernet (faccio accendere un led da remoto), vorrei connettere una lampadina di casa e gestire quindi il tutto con un relè...bene non so che tipo di relè occorre(sigla) ed il relativo circuito..
Grazie mille anticipatamente!
Francesco

Dipende che alimentazioni usi.

Se vuoi utilizzare l'alimentazione di Arduino devi adeguarti a quella.

!2V se hai un alimentatore da 12V, e 5V se lo alimenti a 5V.

Un circuito relè è terribilmente semplice:

Il transistor è necessario perchè l'uscita dell'Arduino non riesce ad erogare una corrente sufficiente ad eccitare il relè.
Il diodo è necessario per evitare che ci siano extratensioni di ritorno all'atto della commutazione.
Il Relè è appunto da 5V o 12V a seconda di che alimentazione usi.

Per il resto puoi orientarti su un tipico relè Finder da circuito stampato, magari a doppio scambio così interrompi (sempre buona cosa con la 220V) entrambi i cavi della lampadina.

Attento quando maneggi la 220V.

Sai la differenza tra neutro, fase e terra? Documentati prima un pó e poi usi la 220V.

Qui non stiamo parlando di pericolo di rompere di componenti da pochi euro ma di pericolo di morte. Quindi fai molta attenzione e prima di fare qualsiasi cosa chiedi a qualcuno esperto o quantomeno chiedi consiglio sul forum (sarebbe meglio che ti facessi seguire da qualcuno esperto li vicino a te)

Ciao,

Fab.

Ciao Francesco io ho costruito una basetta sulla quale ho installato 6 relè comandando quindi 6 luci a 12V! esistono in commercio dei relè che lavorano a 5V senza alcuna amplificazione del segnale (basta un'uscita digitale HIGH dell' arduino per eccitarli),meglio sarebbe utilizzare comunque l'amplificatore perchè se devi comandare più di una luce la povera arduino non ce la fa..:). Io ho utilizzato dei relè a 2 vie, per interrompere assieme il canale destro e canale sinistro di un file audio e ho quindi dovuto amplificare il segnale in uscita dalla scheda utilizzando un integrato che fa da amplificatore (domani ti dico la sigla e le connessioni ,ora non ricordo la sigla..:))...perciò lo schema è: Uscita di uno dei pin digitali collegato a questo amplificatore , l'uscita dell amplificatore collegato al relè, al contatto del relè interrompi la fase(o se vuoi anche il neutro) della lampadina ti consiglio di cominciare a comandare delle luci a 12 volt perchè come già detto da Fab (credo fabrizio..:))con la 220 è pericoloso...Posso approfittare per chiederti come hai fatto a comunicare via ethernet?...ho creato una discussione..mi puoi dare una mano??...http://arduino.cc/forum/index.php/topic,81770.msg615997.html#msg615997 ...

per la cronaca:
Da perecchi anni la tensione nominale é 230V non piú 220V
Fino al 1987 era 220V +/-10%
dal 1987 230V +6%-10%
dal 2009 230V +/-10%
Ciao Uwe

Ciao,
qui Ardupower trovi il circuito che ho usato per pilotare 6 relè.
Mi raccomando tieni il circuito con la 220 distante dalla bassa tensione di arduino!

Alberto

Grazie a tutti per le risposte immediate ma comunque ho ancora un po di dubbi per la messa in pratica del sistema! :roll_eyes:

Allora ti consiglio di comprare questo integrato ULN2803AG http://old.devicemart.co.kr/mart7/mall.php?cat=001004007&query=view&no=3992 che eroga la corrente che ti serve per comandare i relè http://www.google.it/imgres?q=omron+g5v-2&um=1&hl=it&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=2MwSftPcpAi8ZM:&imgrefurl=http://parts.digikey.com/1/parts-kws/omron-relay-g5v-2&docid=iwQuwe5NhZPPGM&imgurl=http://media.digikey.com/photos/Omron%252520Elect%252520Photos/G5V-2-H1%252520DC48.JPG&w=640&h=640&ei=qnXeTqKPIYHb0QGr5O2RBw&zoom=1&iact=rc&dur=217&sig=113103008493021437055&page=1&tbnh=147&tbnw=168&start=0&ndsp=19&ved=1t:429,r:4,s:0&tx=10&ty=110 , una breadboard sulla quale effettuare i collegamenti di prova sulla quale i componenti vengono inseriti senza bisogno di stagnature(ti consiglio di utilizzare successivamente una basetta sulla quale stagnare i componenti in modo definitivo) Uso della Bread Board Quindi colleghi un'uscita digitale dell'arduino ad uno degli ingressi dell'integrato(l'integrato deve essere alimentato a 5V,vedi il datasheet),l'uscita dell'integrato relativo all'ingresso la colleghi ad uno dei piedini della bobina del relè,l'altro piedino del relè ai 5v(con un relè da 5v)!(se non ricordo male l'uscita dell'integrato dà la massa alla bobina). il relè chiude un contatto quando la bobina è eccitata quindi porta i 12V della lampada al comune del relè (piedino 4 nell' immagine ),quando la bobina è eccitata collega il piedino 4 al piedino 8, quindi devi collegare l'uscita 8 all'ingresso 12v della lampada, il neutro della lampada lascialo pure collegato alla rete.Perciò facendo "lampeggiare" lentamente l'uscita della scheda arduino collegata all'integrato amplificatore dovrebbe scattare il relè....l'ho fatta tempo fa e la uso ancora quindi sono qua a disposizione se ti serve una mano nel caso non andasse qualcosa!.....Senti mi daresti una mano per comunicare via ethernet??..
Un saluto.
:slight_smile:

certo contattami in pvt e dimmi cosa ti serve...ti avverto che non è molto che mi sono avvicinato ad arduino...=)...cmq la mia comunicazione eth funziona!

Ok come ci teniamo in contatto??..