Interfaccia grafica

Salve, vorrei realizzare una pulsantiera grafica (gui)con arduino e il touch Bltft240320plus dove posso trovare informazioni a riguardo...
Grazie! :slight_smile:

Devi dare tu più informazioni al riguardo...
Posta il link del datasheet, e spiega perchè vorresti utilizzare proprio quel prodotto (in particolare se lo hai scelto perchè compatibile con Arduino e quale modello di Arduino).
Poi dovresti spiegare come dovrebbe essere la "pulsantiera" grafica... (se pensi a qualcosa tipo iPhone è meglio se ti compri un iPhone ... :o perchè la potenza di elaborazione e la memoria necessaria alla gestione non è cosa per "Arduini" :-/ )

Ciao! Hai ragione.... ti spiego subito: lo scopo è quello di realizzare sitema di comando da interfacciare attraverso ethernet con un impianto di domotica (questo non è un problema: ho sperimentato la cosa con A.duemilanove).
Tale sistema dorebbe semplicemente farmi premere dei "pulsanti" su touchscreen ed ivniare la stringa di comando al sistema.
In commercio esistono tali dispositivi ma dal costo assurdo per il loro fine Esempio:http:
//www.archiexpo.it/prod/tci/touch-screen-per-sistema-domotico-53838-245717.html

Grazie ... rimango in trepida attesa! :stuck_out_tongue: :slight_smile:

P.S. va benissimo qualsiasi altro TFT Touch compatibile .... potresti dirmi quale?

Si ... grazie! Avevo visto ma l'ho scartato per il costo, a mio parere, un po elevato. Avevo visto anche il Mini2440 ad un prezzo più interessane...
Ma se ci riuscissi con Arduino sarebbe molto più soddisfacente!!! :slight_smile:
Rimane comunque il problema: come faccio a realizzare una interfaccia grafica che giri su arduino + TFT Touch? :slight_smile: :stuck_out_tongue:

questo costa un cazzo :smiley:
Per l interfaccia non so, io penso che ci voglia tanto olio di gomito!

#calamaro quella è solo la breakout! Lo schermo non è incluso

ah ecco perchè costava poco :smiley:

ma sicuri che e solo la breakout e lo schermo non e compreso?

comunque credo che con antipasto tu lo possa fare...
dai un occhiata a sto blog,

magari te lo spiega come ha fatto a fare quell interfaccia spettacolare :smiley:

a me sembra che sia incluso

infatti anche a me ..

Credo anche io che il display indicato da Calamaro sia incluso (e il tutto ad un buon prezzo).
Il problema è la gestione della grafica, dove hai due strade:

  • utilizzare delle "pagine" di grafica per le quali però se vuoi usare tutti i colori possibili devi considerare 75Kbyte per colore, ovvero 225Kbyte per mostrare un'immagine piena a pieni colori. Ma anche se riduci il numero di colori (tipo 4 bit a colore pari a 4096 colori) la dimensione di ogni immagine resta importante;
  • implementare tutte le funzioni per ottenere una gestione grafica vettoriale, nel quale caso i simboli ed i pulsanti li "disegni" poi con il codice.

Nel primo caso puoi prevedere di utilizzare un Arduino Mega con bus espanso per indirizzare una eprom esterna dove metterai tutte le pagine grafiche che andrai a richiamare di volta in volta per visualizzarle sul display.

Nel secondo puoi forse spendere meno in hardware, ma devi lavorare veramente tanto per implementare la libreria grafica (se non esiste già) e per creare tutti i simboli, pulsanti e testo da utilizzare per ciascun pulsante/pagina grafica.

Se dovessi essere io a scegliere credo che cadrei sulla prima, sia pe i tempi di realizzazione che per i costi che alla fine risultano minori. Unico problema è che se devi fare delle modifiche a "pulsanti" devi modificare l'immagine con un pc e riscriverla in eprom (oppure prevedi una funzione che consenta l'upload tramite usb/arduino ee come memoria esterna prevedi una e2prom invece che una eprom).

p.s. Nel caso delle pagine grafiche ti puoi permettere una qualità identica ad un iPod/iPhone :wink:

Grazie per le preziose risposte!! spettacolare quello scooterputer
per quanto riguarda questo tft thaieasyelec.net.... è tutto incluso e anche a me sembra un succoso oggettino!!

kokiua: grazie per il suggerimento.... ma se le pagine (nel primo caso)le conservassi in una sd?
Comunque anche la seconda opzione mi sembra molto interessante
Però non saprei da dove iniziare...... dovrei trovare qualche traccia o esempi.

P.S. per il caso delle pagine grafiche: forse sarebbe un po difficile dare al pulsante l'effetto premuto (esempio passare da un colore all'altro al momento della pressione)?

ma se le pagine (nel primo caso)le conservassi in una sd?

possibile ma estremamente lento perchè la connessione è in seriale...

forse sarebbe un po difficile dare al pulsante l'effetto premuto

hai due strade per far questo:

  • un'altra pagina che contiene tutti i "tasti premuti" e dalla quale vai a prendere e copiare sul display la sola porzione corrispondente;
  • utilizzando semplici funzioni logiche come l'invertire il valore di ogni pixel dell'area del pulsante premuto.

Però non saprei da dove iniziare.

Hai mai fatto un programma con delle parti in grafica su di un PC? In pratica è la stessa cosa, devi solo cercare o preparare le funzioni che ti servono per farlo con Arduino e le periferiche che scegli...

Molto interessante!
Si con il PC ho fatto interfacce grafiche, ma è molto facile.... puoi integrarci qualsiasi cosa e poi hai parecchi oggettini già pronti se non vuoi perdere tempo (ma non è il nostro caso) ....

scusate l'intromissione :-[
io per risparmiare su un lcd touch screen piuttosto prenderei un lcd a colori normale e ci metterei sopra un vetro conduttivo, perchè? vado a sfruttare le librerie capsense, alla fne risulta lo stesso tocco dellì'iphone, è quello che sfrutta (lo lessi tempo fa sul sito apple ::slight_smile: ) secondo voi potrebbe essere una soluzione?

Ciao,
che ne diresti eventualmente di:

  • touchscreen Nintendo DS (si trova a ca. 10 eur)
  • lcd colori tipo quello di un s65, o analogo (da 15 eur in su)

Il costo si abbasserebbe ulteriormente...

@pitusso: buoni suggerimenti, ma non è che potresti dare qualche link di esempio per reperire il materiale che proponi? (magari anche con qualche info su applicazioni già esistenti su Arduino :wink: )
Se non altro così possiamo dare uno sguardo tutti (senza far partire una grande caccia al tesssoro... ;D ) e quindi dare pareri alle soluzioni proposte...

@kokiua:
pensavo di aver portato argomenti noti, in ogni caso di seguito qualche link.

DS Touchscreen + Arduino (+ librerie,+ esempi, etc):

http://kalshagar.wikispaces.com/Arduino+and+a+Nintendo+DS+touch+screen

LCD colori (esempio S65):
http://www.watterott.com/en/S65-Display-LS020

In questo caso, il display S65 è più piccolo del ts del DS, ma non lo vedo un limite.
Ho notato in ogni caso che gli lcd dei telefonini si prestano molto facilmente ad essere utilizzarti con Arduino, ed i costi son davvero contenuti.

P.S:
sia per il display s65, che per il ts, ebay è un buon punto di partenza, e permette di risparmiare un altro pochino...