Buongiorno a tutti,
sto cercando di implementtare qualche funzione digitale per "svecchiare" una vecchia pista slot car rendendola così più "attraente" per i miei figli e con l'occasione avvicinarli al mondo dell'elettronica.
Lo Sketch ed il circuito elettronico funzionano senza problemi ma nel momento del passaggio dal "laboratorio" alla realtà sono arrivati problemi per me inaspettati. Il primo sono stati due solenoidi per lo scambio corsia che ogni volta che venivano azionati a 12 v creavano interferenza con arduino. Grazie a quanto trovato su questo forum ho risolto con un diodo in parallelo.
Ora però ho un altro problema all'apparenza irrisolvibile
Le "rotaie" dele auto sono alimentate da corrente continua che varia da 0 a 12V e viceversa in base a quanto si schiaccia il grilletto del comando. Questa oscillazione di corrente credo che generi campi elettromagnetici che fanno inviare falsi segnali dalle coppie di fotodiodi presenti in pista a Aeduino UNO. L'alimentazione a 12v della pista è del tutto estranea ed esterna al circuito elettronico di Arduino, non hanno nessun punto di contatto se non un relè che deve staccare l'alimentazione a 12V in alcuni casi. Come test ho provato a bypassare il relè eliminando così ogni possibile contatto fra i due circuiti ma il problema resta.
I fili del circuito elettronico inevitabilmente passano vicino alle rotaie che sono alimentate a 12V. E' questa vicinanza che crea il problema? Mi potreste consigliare qualcosa per ovviare al problema? Grazie 1000!
Ciao
Claudio
Credo sia molto più probabile che siano le spazzole dei motori e delle alimentazioni alle macchinine che producono interferenze.
Per fare una prova dovresti mettere un carico FISSO (una resistenza o una lampadina di opportuna potenza) sui binari e vedere se il disturbo persiste al variare della tensione.
Temo che il disturbo sparirà.
Ciao,
P.
Ottimo consiglio! Questa sera faccio anche questa prova.
Grazie.
Claudio
Anche i motori di per se generano parecchi disturbi ... e se la pista era del vecchio tipo con i reostati invece che con i regolatori elettronici, molto probabilmente non li avranno filtrati dentro le auto ...
Ciao a tutti,
confermo che i comandi, sebbene "professionali", si basano su reostati.
Ho provato con la lampadina collegata alle rotaie. Praticamente le interferenze cominciano quando inizio ad usare lampadine che assorbono più di 2A. Le prove le ho fatte utilizzando i comandi dotati di reostato. Ho fatto la prova anche con vecchie auto che assorbono poca crrente e con queste non ho avuto disturbi.
Leggendo qua e là ho visto che in altri casi per ovviare alle interferenze elettromagnetiche vengono usati degli optoisolatori. Secondo voi vale la pena di tentare questa strada?
Grazie.
Claudio
Opto usati dove ? ... sulle fotocellule intendi ? ... di che tipo sono ?
Non gli ho mai usati e ho scoperto della loro esistenza ieri............
Pensavo di usarli per isolare tutti gli ingressi e le uscite dei pin di arduino a ridosso dello stesso.
Ha senso?
Si ... se li metti il piu vicino possibile ad Arduino ed usi due alimentazioni diverse per la parte pista e la parte Arduino ... se le masse rimangono in comune, sono molto meno utili ...
Ovviamente anche i cavi della parte di potenza andrebbero fatti girare lontano da quelli dell'alimentazione di Arduino e da quelli dei segnali in genere, pure quello puo aiutare ...
Purtroppo la parte di "potenza" avrà sempre dei punti di vicinanza con la parte dei sensori (ad esempio i fotodiodi per segnalare la presenza dell'auto in alcuni punti particolari della pista). Saresti così gentile da consigliarmi qualche modello? Andrebbero a "piloatre" solo sensori o relè a 5V con basso assorbimento. Grazie
Claudio
questo potrebbe fare al caso mio?
Il 6N137 e' un'opto con uscita logic gate, che comunque a te va bene, ma basta qualsiasi opto con uscita a transistor, 4N35, SFH615, eccetera ...
Se non si possono portare i fotodiodi distanti dalla potenza pazienza, basta far passare i cavi della potenza il piu distante possibile da quelli dei segnali ... basta anche qualche centimetro di distanza in piu per fare la differenza a volte ...
Anche senza opto, nella maggior parte dei casi dovrebbe bastare un semplice filtro RC vicino agli ingressi... la mia sfera di cristallo mostra che attualmente i terminali di Arduino sono prolungati fino ai sensori senza niente interposto. La sfera mostra il vero?
Claudio_FF:
...... la mia sfera di cristallo mostra ...
Ah, allora le hai trovate le batterie di ricambio agli ioni di basilisco, per sostituire quelle scariche ...
Devo dire che le batterie agli ioni di basilico funzionano, come anche la sfera di cristallo . Fra Arduino ed i terminali ed i sensori c'è solo la millefori con i circuiti necessari per far funzionare i sensori alcuni dei quali alimentati con una alimentazione a 5v di rinforzo. I solenoidi sono a parte ma ho già protetto il circuito con i diodi in parallelo e sembra non diano interferenze.
Vado di optoisolatore o RC? Grazie.
Claudio
Vi prego di fare MOLTA attenzione a non confondere il basilico con il basilisco. Le sfere di cristallo potrebbero risentirne.
Comunque comincerei con i filtri RC, più semplici da implementare.
Ciao,
P.
Vero! non me ne ero neanche accorto Comunque siamo più green, qui sperimentiamo pile alla mandragora.
Per il resto anche io proverei un semplice RC (R da 10k in serie all'ingresso e C da 100nF..1µF tra ingresso e GND), per i disturbi "più comuni" è sufficiente, o meglio... andrebbe comunque fatto così anche senza disturbi.
Grazie, domani provo ad assemblare qualcosa e vediamo. In effetti con il basilisco difficile farci il pesto, per quanto riguarda la mandragora meglio non provarci
Ciao
Claudio_FF:
Vero! non me ne ero neanche accortoComunque siamo più green, qui sperimentiamo pile alla mandragora.
Per il resto anche io proverei un semplice RC (R da 10k in serie all'ingresso e C da 100nF..1µF tra ingresso e GND), per i disturbi "più comuni" è sufficiente, o meglio... andrebbe comunque fatto così anche senza disturbi.
Ciao Claudio,
vuoi dire che il buon progettare prevederebbe che quantomeno ogni pin ingresso abbia una combinazione RC come questa?
Diciamo che, per principio, molti di noi (hardwaristi) disegnano gli ingressi gia provvisti di filtri RC, giusto perche' di solito "prevenire e' meglio che curare" ... ed anche perche' essendo ingressi ad alta impedenza, e' troppo facile finire con un progetto che n on funziona bene solo perche' l'ingresso capta disturbi a caso (con un'ingresso da 100M di impedenza, una spanna di filo e' gia una discreta antenna, per i disturbi) ...
Poi ognuno fa come preferisce ovviamente ... ma e' molto piu semplice ponticellare un componente che non serve (se dovesse succedere che non serve) piuttosto che dover rifare da zero uno stampato per aggiungerlo se serviva e non lo si e' previsto in anticipo ... specie se gli ingressi sono tanti
Grazie 1000 per la spiegazione.