Leggere conduttività acqua con arduino

Ciao a tutti,

Sto creandomi un sistema per controllare e automatizzare il mio acquario, come ce ne sono tanti in rete.
Ne ho letto tanti e anche usando la ricerca nel forum non trovo quello che cerco.

Qualcuno saprebbe indicarmi un sensore per poter leggere la conduttività con arduino?
Ho trovato questi : https://www.atlas-scientific.com/product_pages/sensors/ec-sensor_k10.html Ma cerco qualcosa di più economico! Un tester costa 15€, con arduino cerco di fare qualcosa che costi meno!

Il mio problema è che non riesco a capire quale sensore mi serve ne dove trovarlo, voglio leggere i microsiemens.

Grazie in anticipo.

Tempo fa ho fatto uno studio sulla conduttanza dell'acqua.

Se adoperi un paio di bastoncini di ottone o acciaio inox di diametro 1-2 mm lunghi da 3 cm e distanti tra loro 1 cm, puoi misurare la conduttanza anche solo con un ingresso analogico di Arduino.

Collega un estremo di un resistore da 10k 1% di precisione ad un capo del sensore (ovviamente immerso nell'acqua per due terzi) e l'altro capo lo connetti ai +5V di Arduino.

L'estremo in comune con il sensore andrà in un ingresso analogico di Arduino.

Certo non sarà molto preciso, ma sufficiente per capire se l'acquario sta assumendo valori pericolosi di salinità.

3 considerazioni.

  • Non userei ottone perché si coorode velocemente
  • Usando acciao inox comunque a causa del flusso di corrente di misura puó essere una elettrolisi o che ioni metallici vanno in soluzione. Per questo é da evitare una misura continua ma é meglio misurare e percui alimentare il sensore solo per momenti brevi e raramente. Un degrado dell'acqua non sará cosí veloce da giustificare una misura ogni secondo.
  • Il sensore non funziona in modo affidabile se hai l' acqua messa in qualche modo a terra (per esempio attraverso l'involucro del riscaldatore)

Ciao Uwe

Con 10k nel peggiore dei casi la corrente è di soli 500uA insufficiente perché il fenomeno dell'elettrolisi sia avvertibile.

Comunque i 5V possono essere presi anche da una uscita di Arduino attivata solo quando si vuole effettuare la misura.

Grazie per le vostre risposte!

Una precisione, si tratta di un acquario dolce, e non marino.

Mi servirà un amplificatore perché il segnale sia leggibile da arduino?

L'acqua cosiddetta "potabile" ha una conducibilità che oscilla tra 50 e 500 uS/cm corrispondenti ad una resistività tra 20000 e 2000 ohm.cm.

Non c'è bisogno di un amplificatore.