Leggere dati da un quantometro con arduino

Salve a tutti, è il primo post su questo forum e sono in cerca di aiuto.

Sto svolgendo un'attività di laboratorio nella mia facoltà di ingegneria, e devo "collegare" un quantometro (in seguitò allegherò la scheda comprensiva dei dati riguardo il segnale di uscita) ad un pc così da poterne trattare i dati, e quando un mio amico mi ha parlato di questo progetto mi si sono illuminati gli occhi.

La parte software credo di poterla sbrigare da solo, quello per cui vi chiedo una mano è la parte elettronica.

Il sensore ha un'uscita e200 a 3 poli, come posso effettuare un cablaggio tra questa uscita e la scheda arduino? Che pin della scheda utilizzare? Di quali componenti oltre la scheda base avrò bisogno?

http://www.elster.it/downloads/QA_Catalogo_it.pdf

i dati sul generatore di impulsi sono in fondo, è la seconda rappresentazione (187,5 imp/m^3).

Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi riposta o suggerimento possiate darmi.
Nicola

leggendo il datasheet si tratta di gestire un treno di impulsi, un ingresso digitale è quello che serve

ciao
stefano

Ciao Nicola89, ho letto il foglio tecnico, ma non sono riuscito a fare una ipotesi della frequenza massima degli implusi, è importante perchè se nell'intorno delle centinaia di Hertz, allora puoi fare la lettura senza usare timer e interupts ma semplicemente in pooling, leggendo lo stato di un pin all'interno della funzione loop.

Per il collegamento e facile, devi vedere quei due poli (2 e 3) come facenti parte di un pulsante (switch), negli esempi contenuti in arduino c'è come collegare uno switch e anche il software di prova, parti da li, e posta l'esempio di collegamento che vediamo se è ok. L'unico limite a cui si deve prestare attenzione è la corrente che si fa scorrere dentro il sensore induttivo di prossimità. L'unico componente necessario è una resistenza da 10kohm 1/4 W.

Se la frequenza supera il KHZ ed è necessario non perdere nessuno degli impulsi generati devi usare arduino come un frequenzimetro, e mi pare che nel playground c'è qualcosa.

Ciao.

il quantometro invia 187,5 impulsi al metro cubo. la mia intenzione era quella di far misurare a arduino il numero di impulsi in un secondo e restituirmi il valore in metri cubi al pc, per poi poter trattare il dato facendo tabelle e diagrammi

il quantometro invia 187,5 impulsi al metro cubo.

Si questo lo avevo visto, solo che non sono sicuro del calcolo che faccio, 1600m3/h / 3600 = 0.4444 m3/secondo massima portata
che sarebbero circa 80 impulsi al secondo, considerando 1.6 m3/h sono 0.08 impulsi al secondo quindi campionare ogni secondo non porta a niente.

Sempre che i miei calcoli sono esatti, la tecnica del pooling può essere usata viste le basse frequenze, poi in uni non lo avete un'oscilloscopio, se si fate fluire 1600m3/h e leggete la frequenza.

Ciao.

Non vorrei portarti fuori strada (ma soprattutto non vorrei dire stupidaggini), ma se si tratta di leggere degli impulsi, allora possibilmente il funzionamento del tuo quantometro è assimilabile (seppur con le dovute approssimazioni) a tale sensore per flusso d'acqua:

In pratica questo sensore ad ogni giro emette un impulso.

Se l'accostamento non è improbabile allora puoi far valere il codice usato per tale sensore. Qui qualche esempio: http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1283065018