Lettura contatore monofase ENEL tramite porta IR

Ciao a tutti, mi sto cimentando nella costruzione di un hardware per poter leggere e registrare su SD l'energia prodotta dalla mia abitazione nel tempo.
Purtoppo il contatore che ho è il tipo Lennt S-3 il quale non ha un led rosso lampeggiante che indica il consumo di Wh, ma ha dei led IR. Ho notato che vicino al Led IR dell' energia assorbita c'è scritto che ogni 1000 impulsi equivalgono ad 1Kwh.
Leggendo su internet ho visto che alcuni utenti dicono che queste porte sono dedicate ai tecnici che con palmari possono interrogare il contatore. A mio avviso le porte dedicate alla diagnosi sono più in basso e quindi secondo me è una cosa fattibile poter leggere questi impulsi.
Volevo chiedervi se qualcuno di voi ci ha già provato, e quale tipo di ricevitore IR sarebbe necessario per leggere gli impulsi.

P.s.
Ho fatto una prova con il cellulare, inquadrando il led si vede una luce violetta, però non ho notato il lampeggio...un pò strano

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

Leggendo su internet ho visto che alcuni utenti dicono che queste porte sono dedicate ai tecnici che con palmari possono interrogare il contatore.

interrogare e programmare, è una violazione soggetta a penale, non penso questo sia il luogo adatto per discutere su come hackerare un contatore Enel
Se vuoi sapere quanto stai consumando conti gli impulsi che fornisce il led rosso in alto a sinistra del display.

interrogare e programmare, è una violazione soggetta a penale, non penso questo sia il luogo adatto per discutere su come hackerare un contatore Enel

ma dai, mica stà hackerando niente.

quindi secondo me è una cosa fattibile poter leggere questi impulsi.

Pure secondo me.

Ma è una comunicazione seriale ottica con codifica che accede al microcontrollore, c'è una password che fornisce il software dell'operatore tramite il suo portatile e una piccola ventosa applicata, una volta ottenuto l'accesso viene abilitata la comunicazione, da li in poi possono essere impostati i parametri del contratto, protocollo del powerline per le teletture e altri dati vari.
Quel fotodiodo IR che invia inpulsi non sta mandando parametri di consumo, sta solo attendendo che un altro apparato che parli la stessa lingua gli risponda per stabilire una comunicazione.

nid69ita:
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

@nid69ita, mi sono già presentato tempo fa come scritto nel regolamento. Le mie conoscenze informatiche si limitano alla conoscenza del linguaggio c e Fortran, non mi reputo un esperto ma neanche un neofita.

pablos:
interrogare e programmare, è una violazione soggetta a penale, non penso questo sia il luogo adatto per discutere su come hackerare un contatore Enel
Se vuoi sapere quanto stai consumando conti gli impulsi che fornisce il led rosso in alto a sinistra del display.

@pablos, non vedo il motivo per cui mi hai scritto questa cosa...qui nessuno vuole hackerare, ho solo chiesto una informazione in merito alla lettura dell'energia attraverso una porta IR che c'è sul contatore. Ho anche scritto che sul mio apparecchio il led rosso non c'è...quindi l'unico modo per leggere l'energia assorbita è valutatare il numero di impulsi che da il Led infrarosso nel tempo.
Questa è una mia idea, non so se è realizzabile vorrei avere un pò di opinioni da gente più esperta e competente di me...tutto quì

pablos:
Ma è una comunicazione seriale ottica con codifica che accede al microcontrollore, c'è una password che fornisce il software dell'operatore tramite il suo portatile e una piccola ventosa applicata, una volta ottenuto l'accesso viene abilitata la comunicazione, da li in poi possono essere impostati i parametri del contratto, protocollo del powerline per le teletture e altri dati vari.
Quel fotodiodo IR che invia inpulsi non sta mandando parametri di consumo, sta solo attendendo che un altro apparato che parli la stessa lingua gli risponda per stabilire una comunicazione.

Ho visto che ci sono 4 Led IR, uno sulla sinistra dello schermo relativo alla potenza attiva, uno sulla destra relativo alla potenza reattiva e due vicini tra loro verso il basso del contatore.
Sui Led IR vicini allo schermo c'è scritto : 1000 imp/KWh e 10000 imp/KVarh
mentre sugli altri due in basso mi sembra ci siano due frecce (non ricordo ora domani ricontrollo)...non saranno mica questi due quelli dedicati alla diagnostica?

Sui Led IR vicini allo schermo c'è scritto : 1000 imp/KWh e 10000 imp/KVarh

si è quello

Ma scusa allora ho capito male, perche led IR è inteso un led che emette una luce infrarossa non visibile dall'occhio umano ma visibile attraverso la telecamera di un telefono, tu stai parlando di un led rosso che ogni tanto lampeggia?
L'unico IR presente sui contatori a telelettura è quello ad uso esclusivo degli operatori per la programmazione.

Stiamo parlando di questo tipo?
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fblog.elettronicain.it%2F2011%2F07%2F22%2Ftidigino-contest-monitor-real-time-consumi-energia-di-michele-mancini%2F&ei=nSdtVI-5GYvWavuCgdAP&bvm=bv.80120444,d.d2s&psig=AFQjCNEbdtbR3MwniWzV5eG5xQKtfXiW5g&ust=1416526108117145
quindi questo

Ho visto che ci sono 4 Led IR, uno sulla sinistra dello schermo relativo alla potenza attiva, uno sulla destra relativo alla potenza reattiva e due vicini tra loro verso il basso del contatore.

Non ho mai visto un contatore enel con 4 led ... che sia uscito un modello nuovo ??? :fearful:

Se ho bene capito il contatore non é un modello comune ma uno che registra il consumo e la produzione di energia da un impianto fotovoltaico.
Ciao Uwe

E si ci stavo pensando anch'io a questo, ma dovrebbero essere due i contatori con fotovoltaico, forse dovrebbe farci una foto.

questo e' il modello di contatore che ha

Confermo dunque di aver letto velocemente e interpretato male il primo post (pardon)... però se tu ci parli di led IR riservati agli operatori ehhh :slight_smile:

Probabilmente conviene usare un TA e intercettare la direzione della corrente IN/OUT tramite i led

ciao

Brunello:
questo e' il modello di contatore che ha

http://www.germano-srl.it/mod/ce/guida_ce.pdf

esatto Brunello è proprio questo!

pablos:
Confermo dunque di aver letto velocemente e interpretato male il primo post (pardon)... però se tu ci parli di led IR riservati agli operatori ehhh :slight_smile:

Probabilmente conviene usare un TA e intercettare la direzione della corrente IN/OUT tramite i led

ciao

Pablos allego l'immagine del contatore per spiegarmi meglio. Nel cerchio rosso c'è l'emettitore IR per la potenza attiva, vorrei mettere li davanti un ricevitore IR per leggere gli impulsi...nel cerchio verde ci sono due led IR credo destinati alla diagnostica : uno per ricevere uno per mandare segnali (mia interpretazione) utilizzabili da chi ha il palmare dell'Enel.
Per quanto concerne l'emettitore led della potenza attiva esso funziona, almeno dal cellulare (che riesce a captare la lunghezza d'onda dell IR) ho visto una luce violetta...quindi c'è un segnale di vita :smiley:
Il dubbio che ho è che non so se quello che ho visto è proprio il segnale che devo acquisire con arduino oppure per vedere questi impulsi è necessaria l'attivazione di qualche parametro interno attraverso i palmari dell'Enel.

uwefed:
Se ho bene capito il contatore non é un modello comune ma uno che registra il consumo e la produzione di energia da un impianto fotovoltaico.
Ciao Uwe

Uwe dovrebbe essere un modello comune, la nostra palazzina non ha un impianto fotovoltaico

Da quanto ho letto sul manuale, i due segnatori ottici di potenza attiva e reattiva (i LED del contatore ENEL) sono presenti sull'LCD.

cyberhs:
Da quanto ho letto sul manuale, i due segnatori ottici di potenza attiva e reattiva (i LED del contatore ENEL) sono presenti sull'LCD.

Sono leggermente spostati, come nella foto che ho caricato

10'000 impulsi/Kwh ci credo che non hai visto il lampeggio. :grin:

--> http://forum.arduino.cc/index.php?topic=65204.0

PaoloP:
10'000 impulsi/Kwh ci credo che non hai visto il lampeggio. :grin:

--> Datalogger di impulsi e capacità di calcolo Arduino Uno... - Generale - Arduino Forum

Grazie PaoloP per avermi suggerito questa discussione!
A dir la verità pensavo di poterli vedere gli impulsi, perché in quel momento a casa mia era tutto spento quindi ero sotto al kWh...ipotizzando che l energia assorbita fosse proprio 1 kWh avrei dovuto vedere circa 3 impulsi al secondo. Purtoppo ho visto solo una luce costante...magari c'è qualcuno che mi ruba la corrente! :wink:

Sono appena andato a ricontrollare il led IR, facendo un pó di attenzione si vedono i lampeggi, ma sono molto deboli

Deboli per l'occhio umano... ma un fototransistor li vede benissimo. :wink:

Deboli perchè la CAM del cellulare non legge con molti fps (frame per secondo) se usi una CAM veloce li vedrai meglio

A parte il fatto che quello che hai mostrato non è un contatore ENEL, in quanto i contatori ENEL sono di colore bianco e con il marchio ENEL. I contatatori ENEL hanno due LED alla sinistra del display (non sono led IR), quello superiore si riferisce alla energia attiva e quello inferiore alla energia reattiva. La costante se non ricordo male dovrebbe essere di 1000 lampeggi per kWh, ovverossia 1 lampeggio per ogni Wh. Dovrebbe essere quindi sufficiente mettere un fototransistor davanti al LED in questione e fare leggere gli impulsi ad Arduino. La conta degli impulsi da l'energia transitata.
Il LED infrarosso è dietro una finestrella a destra del display e serve per la programmazione tramite la sonda ed il palmare in dotazione al personale ENEL, ovviamente tutte le programmazioni possono essere fatte anche da centro operativo a distanza.

Giampiero1965:
A parte il fatto che quello che hai mostrato non è un contatore ENEL, in quanto i contatori ENEL sono di colore bianco e con il marchio ENEL. I contatatori ENEL hanno due LED alla sinistra del display (non sono led IR), quello superiore si riferisce alla energia attiva e quello inferiore alla energia reattiva. La costante se non ricordo male dovrebbe essere di 1000 lampeggi per kWh, ovverossia 1 lampeggio per ogni Wh. Dovrebbe essere quindi sufficiente mettere un fototransistor davanti al LED in questione e fare leggere gli impulsi ad Arduino. La conta degli impulsi da l'energia transitata.
Il LED infrarosso è dietro una finestrella a destra del display e serve per la programmazione tramite la sonda ed il palmare in dotazione al personale ENEL, ovviamente tutte le programmazioni possono essere fatte anche da centro operativo a distanza.

Se non sono quelli dell'ENEL chiedo venia, io ho questo installato proprio dall'ENEL. Comunque ho provato con un sensore digitale IR, brutalmente strappato da un vecchio televisore, ma non si leggono bene gli impulsi (forse poichè la frequenza è diversa dai 37 kHz). Per questo ho ordinato un ricevitore analogico senza filtro in modo da prendere un pò tutto quello che l'emettitore invia.
Se dovessi riuscirci scrivo un altro post.
Grazie a tutti per i consigli :slight_smile: