Buongiorno!
Sono nuovo nel mondo di Arduino e mi scuso nel caso dicessi qualche castroneria.
Mi sto occupando di un progetto per l'Università e avrei bisogno del vostro aiuto, da non iscritto ho trovato utilissimo questo forum, vado al dunque:
ho bisogno che Arduino leggesse continuamente l'orario di modifica di un file (quello che posso leggere tranquillamente facendo su windows click destro--->proprietà) in modo da eseguire delle operazioni nel caso l'orario cambiasse. Penso sia una cosa fattibile, ma in giro non riesco a trovare nessuno sketch che possa fare al caso mio.
Vi ringrazio e chiedete pure nel caso le mie informazioni non fossero esaurienti!
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
Fantastico... Però hai dimenticato di dire molte cose...
scoopyyy:
Vi ringrazio e chiedete pure nel caso le mie informazioni non fossero esaurienti!
Ma un file che sta su PC ??
Si il file è sul pc!
ditemi cosa altro dovrei aggiungere!
e grazie per l'interesse!!
Si il file è sul pc!
ditemi cosa altro dovrei aggiungere!
Mi spiace che fai lo scocciato, ma il file poteva trovarsi su un server esterno, su una SD di arduino, su marte o su un PC nel tuo caso ... pc in rete locale o remota, ma si fa lo stesso ... le domande devono essere chiare e dettagliate se si vuole una risposta chiara e dettagliata.
Non aggiungere altro, non lo puoi fare se non c'è un applicazione sul pc che spedisce l'informazione via seriale, via bluetooth, via lan, ..... ad arduino ogni volta che c'è una variazione, ma non lo puoi fare nemmeno con un computer della NASA se non c'è qualcuno dall'altra parte che fornisce i dati, poichè trattasi di 2 macchine che devono in qualche modo comunicare tra loro.
Interrogazione che sarebbe invece semplificata se il file si trovasse su un unità SD connessa direttamente al micro di arduino.
Ciao Pablos!
Scusami ma evidentemente i miei punti esclamativi sono stati travisati, non sono affatto scocciato, anzi con quella punteggiatura volevo esprimere contentezza nel vedere interesse da parte della comunità!
(Sono i limiti della tastiera questi...)
Comunque, il file è sul pc che è collegato allo strumento di misura e Arduino è collegato a questo PC. Mi stai dicendo che quindi non esiste nessuno script che può leggere questa modifica su un file salvato sul pc e pc comunque connesso ad arduino? Devo forzatamente passare per una SD collegata ad Arduino?
Ti ringrazio ancora!
L'unico modo che vedo per farlo è rendere disponibile quel file sulla rete tramite HTTP (O magari FTP, chissà se esiste una libreria? Ma non la vedo impossibile da scrivere, eventualmente) e mettere Arduino in rete.
scoopyyy:
Comunque, il file è sul pc che è collegato allo strumento di misura e Arduino è collegato a questo PC. Mi stai dicendo che quindi non esiste nessuno script che può leggere questa modifica su un file salvato sul pc e pc comunque connesso ad arduino? Devo forzatamente passare per una SD collegata ad Arduino?
Vorrei puntualizzare.
Tra Arduino (senza shield aggiuntive) e PC hai solo un collegamento tramite USB. Basta. Sono due dispositivi differenti. Inoltre Arduino non è un pc, non ha nessun Sistema Operativo che riconosca i dischi fissi FAT/NTFS o altro.
Sulla USB e/o seriale puoi stabilire una comunicazione ma su PC ci deve essere un programma che riceve le info da Arduino e poi agisca di conseguenza.
Ciao ragazzi! Vi ringrazio tantissimo, mi avete dato degli ottimi input, appena avrò una soluzione la posterò qui, nel caso vi venga in mente qualcos'altro scrivete!
Grazie ancora!