Libri per iniziare da zero

Salve a tutti. Vorrei qualche libro per cominciare a usare Arduino. Possibilmente in italiano, visto che in inglese ho appena il B1. In realtà, avrei bisogno di libri sia per quanto riguarda Arduino che per l'elettronica in generale, non avendo io alcuna conoscenza. Provando a cercare qualche libro (oltre a quello dello starter kit che ho) ho trovato questi:

Elettronica For Dummies - Shamieh Cathleen | Libro Hoepli 02/2021 - HOEPLI.it (Elettronica for Dummies)

Creare Progetti Con Arduino For Dummies - Craft Brock | Libro Hoepli 09/2014 - HOEPLI.it (Arduino for Dummies)

Quale modo migliore per cominciare da zero se non uno del tipo "per idioti"? XD
Li conoscevate? Vi sono piaciuti? Quali altri mi suggerireste?

Ho anche scaricato quelli di Tiziana Marsella e preso il libro "Imparare l'elettronica partendo da zero". Questi però ho avuto modo solo di sfogliarli. Ho cominciato a leggere invece "Primi passi con Genuino UNO" e i due "For Dummies" che vi ho linkato sopra.

Mi piacerebbe anche prendere un qualche libro sulla programmazione, ne avete qualcuno da suggerirmi? Partirei da zero quindi cerco qualcosa di abbastanza semplice. Il minimo, se così si può chiamare, di programmazione che conosco, l'ho imparato con qualche semplice progetto su Scratch. Suppongo che voi lo conosciate ma comunque si tratta di un sito di programmazione per ragazzi che usa un linguaggio grafico, diciamo. Infatti tutti i comandi sono dei "blocchi" da unire per creare il proprio programma.

Poi volevo chiedervi un parere su questo libro:

Electronics for Kids | No Starch Press (Eletronics for Kids)

È in inglese, ma pensavo potesse essere utile per qualcuno che come comincia da zero. Okay che è "For Kids" ma comunque io ho tredici anni, quindi perché no? XD
Ho letto un estratto e dovrei riuscire a comprenderlo anche con le mie conoscenze d'inglese.

Voi che ne dite?

Come ultima cosa volevo chiedervi: voi come avete iniziato ad approcciarvi ad Arduino? Avevate già delle conoscenze di elettronica/programmazione? O siete partiti da zero come me? Cosa avete usato per i imparare? Libri? Video?

Insomma, vorrei capire un po' qual è la vostra esperienza e come potrei io arrivare a fare progetti più complessi e di mio, senza dover seguire passo passo una guida o un tutorial. Anche se bè, da qualche parte devo pur cominciare :D.

Grazie per il vostro aiuto C:

Io ho acquistato inizialmente...per darmi un' idea di cosa con arduino si potesse fare questo:
Il manuale di Arduino di Paolo Aliverti.
e tra l'altro su kobo, alla registrazione di regalano un buono da 5 euro al primo acquisto..al prezzo di 17 è un po caruccio su quello che ti offre, ma con il buono può andare bene..

successivamente, dove ne sono rimasto molto soddisfatto, ho acquistato questo:
Arduino. La guida essenziale. di Leonardo Milani che tra l'altro è un moderatore di questo forum sezione italiana con nick di leo72.
Visto il prezzo, è anche molto documentato e anche per chi è alle prime armi va benissimo.

Diciamo che vanno bene tutti e due, il primo ti fa conoscere COSA puoi inserire su arduino, l'altro è orientato più sul software.
Inoltre in futuro, puoi anche approfondire l'argomento dei sistemi embedded con i microcontrollori ATMEL acquistando il libro: Arduino e le tecniche di programmazione dei microcontrollori ATMEL di Michele Menniti..un altra persona che ha dato molto sull'open :smiley:

Grazie! Riguardo al primo libro che mi hai consigliato me ne porta anche un altro che fa parte della stesse serie, Elettronica per maker.
Che ne pensi? Riguardo ai libri che ti avevo scritto invece? Non li conosci?

Conosco solo due di fatto, il primo e il secondo...il libro di menniti l'ho acquisterò..
su altro non posso recensire, vedi online cosa trovi..magari chi l'ha acquistato ha pure messo da qualche parte una recensione :smiley:

Va bene. Grazie per l'aiuto!

Io all'inizio ho preso arduino la guida ufficiale, poi arduino progetti e soluzioni e poi arduino la guida essenziale :slight_smile: Sono ottimi.

Io ho cominciato con il prendere uno starete kit, di quelli col libro incluso

Il libro lo ho letto mezzo, poi mi son girate le scatole, troppo prolisso e non introduceva problemi reali

Lo ho dato via

Quando ho ripreso arduino a gennaio di quest'anno...

Son partito dal reference

E ho dedicato una settimana a leggere i topic

Solo dopo ho cominciato a badilare codice

docsavage:
Io ho cominciato con il prendere uno starete kit, di quelli col libro incluso

Il libro lo ho letto mezzo, poi mi son girate le scatole, troppo prolisso e non introduceva problemi reali

Lo ho dato via

Quando ho ripreso arduino a gennaio di quest'anno...

Son partito dal reference

E ho dedicato una settimana a leggere i topic

Solo dopo ho cominciato a badilare codice

quoto per dire che io ora ho 16 anni ma ho iniziato a smanettare con arduino tra la 1a e la 2a media con appunto lo starter kit, il manuale e ben fatto secondo me. Ti consiglio anche Arduino la guida ufficiale di Massimo banzi, che contiene un introduzione generale e al fondo anche una parte di sintassi,
in bocca al lupo.

Cris524:
Insomma, vorrei capire un po' qual è la vostra esperienza e come potrei io arrivare a fare progetti più complessi e di mio, senza dover seguire passo passo una guida o un tutorial. Anche se bè, da qualche parte devo pur cominciare :D.

Intanto complimenti per l'italiano corretto, i veKKiacci del forum dovrebbero vergognarsi per gli strafalcioni che scrivono :smiley:

Vorrei poter dire che anche io ho tredici anni e scrivo dal 1980... ma qui nel 1980 non abbiamo ancora i computer in casa... ci arriveranno fra qualche anno, ma comunque mancano ancora dodici anni all'arrivo di internet e oltre venti all'arrivo dei cellulari, tablet, Arduini che avete voi... :sob: Per cui comperiamo delle riviste in edicola da leggersi e rileggersi per un mese intero prima della prossima puntata. E nel frattempo un mese intero per provare e riprovare i piccoli esperimenti presentati spelandosi o bruciacchiandosi le dita (e prendendosi anche qualche bella scossetta :roll_eyes:)

Perché dico questo? Perché voi del 2017 avete davvero tanta carne al fuoco, decine di linguaggi, sistemi molto complessi su cui non è più possibile metterci mano, molte tecnologie diverse e quella incredibile fonte di informazioni che è il WEB (non vedo l'ora che arrivi :stuck_out_tongue:)... e perdersi è un attimo... il cervello umano è sempre quello di quarantamila anni fa, non può andare più veloce di tanto.

Il consiglio, sia in elettronica che in informatica, è calma e gesso, piccoli passi, leggere esempi esempi esempi, e fare tanti piccoli test (inutile puntare subito ad un progetto Gundam come fanno molti). Provare provare e riprovare decine di codici e piccoli circuiti (scritti e costruiti da sè ovviamente), verificare se teoria e pratica corrispondono. Non esistono uno o più testi universali letti i quali "si sa", l'esperienza è un mosaico di informazioni ed esperimenti (ma anche di errori) che si comporranno con il tempo.

ma qui nel 1980 non abbiamo ancora i computer in casa...

Parla per te..... io gia' lavoravo con il Pet2001

Claudio_FF:
... ma qui nel 1980 non abbiamo ancora i computer in casa...

brunello22:
Parla per te.....

... negli anni '70, m'ero già costruito ma la prima board basata su Intel 8080 :smiley:


Guglielmo

P.S.: ... e come computer un Apple II :wink:

Ma solo io leggevo il Lando?

Parla per te..... io gia' lavoravo con il Pet2001

negli anni '70, m'ero già costruito ma la prima board basata su Intel 8080

E no, non vale, ciascuno deve riferirsi ai propri tredici anni, altrimenti qualcuno aveva già costruito il colossus negli anni 30 :grin:

che tempi, poco prima dei miei tredici anni avevo il commodore Vic-20, pagato 199.000 delle vecchie lire, di decenni se sono passati un po' ma conservo ancora il vic in un cassetto... il primo computer non si scorda mai :smiley:

be io conservo ancora un nanocomputer della sgs su sheda doppio eurocard da programmare in esadecimale senza compilatore, un c64 , un amiga 2000.
Ciao leandro

Intanto complimenti per l'italiano corretto, i veKKiacci del forum dovrebbero vergognarsi per gli strafalcioni che scrivono

ma XD. Grz tnt allr XD

Il consiglio, sia in elettronica che in informatica, è calma e gesso, piccoli passi, leggere esempi esempi esempi, e fare tanti piccoli test (inutile puntare subito ad un progetto Gundam come fanno molti). Provare provare e riprovare decine di codici e piccoli circuiti (scritti e costruiti da sè ovviamente), verificare se teoria e pratica corrispondono. Non esistono uno o più testi universali letti i quali "si sa", l'esperienza è un mosaico di informazioni ed esperimenti (ma anche di errori) che si comporranno con il tempo.

Si vede che farò così, grazie per i consigli :smiley:

ciao
per iniziare da zero ti consiglio Arduino La guida essenziale di Leonardo Milani
l'ho acquistata da poco, l'ho trovata utile e completa.
un saluto

Il libro del buon Menniti io l'ho comprato. Comunque lo consiglio solo dopo aver fatto esperienza, altrimenti "spaventa".

io il libro di Menniti lo ho comperato e regalato al giovaneeredechemangiacomeunaruspa

ma prima ci ho dato uno sguardo, non mi sembra spaventoso

piuttosto aggiungerei il buon Arduino Basic Connection, in versione cartacea

e cercherei imparare l'elettronica partendo da zero

un po' troppo prolisso, e alle volte scritto come se i lettori fossero dei ritardati
ma nel complesso utile, a non fare troppe cappelle tra ingressi, uscite ed alimentatori

Se poi uno si "appassiona", cercare un libro di elettronica livello istituto tecnico per periti elettronici.