Salve a tutti,
sono un neofita avendo scoperto il mondo di Arduino solo da un mese.
Ho questo problema cui ho cercato di trovare risposta leggendo sul forum ma non l'ho risolto.
Quando cerco di caricare anche solo il semplice Blink sul mio Arduino Uno originale al mio PC con W10 mi dà il seguente messaggio di errore
Arduino:1.8.19 (Windows Store 1.8.57.0) (Windows 10), Scheda:"Arduino Uno"
Lo sketch usa 924 byte (2%) dello spazio disponibile per i programmi. Il massimo è 32256 byte.
Le variabili globali usano 9 byte (0%) di memoria dinamica, lasciando altri 2039 byte liberi per le variabili locali. Il massimo è 2048 byte.
Copyright (c) 2000-2005 Brian Dean, http://www.bdmicro.com/
Copyright (c) 2007-2014 Joerg Wunsch
System wide configuration file is "C:\Users\Utente\Documents\ArduinoData\packages\arduino\tools\avrdude\6.3.0-arduino17/etc/avrdude.conf"
Using Port : COM10
Using Programmer : arduino
Overriding Baud Rate : 115200
avrdude: ser_open(): can't open device "\.\COM10": Accesso negato.
Purtroppo il link indicato per i suggerimenti non è funzionante.
Lo stesso Arduino funziona benissimo sia sul mio portatile con W10 che su un altro desktop anch'esso su W10.
Sul desktop su cui NON funziona Arduino Uno non funziona nemmeno un Arduino Nano 33 che funziona egregiamente sugli altri due PC.
Ho provato a cambiare le porte USB ed il cavo USB senza successo.
In "gestione dispositivi" Arduino viene riconosciuto ed i driver installati vengono giudicati come aggiornati ed i migliori disponibili.
Potete aiutarmi a risolvere questo strano problema ?
Grazie di cuore
Grazie per avermi contattato.
La porta non è stata scelta da me ma mi è stata assegnata automaticamente.
Ho anche provato andando in "gestione dispositivi" "impostazioni della porta" "Avanzate" a cambiare la porta con COM3 o COM4 ma ho lo stesso errore
Premesso che noi "sconsigliamo caldamente" l'installazione dell'IDE dal Win Store (da problemi nel 90% dei casi) e consigliamo invece di scaricare il .zip dalla pagina ufficiale (quindi, se ti è possibile, disintalla quello dal Win Store, scarica lo zip e scompattalo in una cartella dove hai tutti i diritti di lettura e scrittura, dopo di che lancia l'IDE da li), tutto ciò premesso, Arco_500 NON intendeva la porta assegnata da Win, ma la porta COMx che selezioni all'interno dell'IDE per dirgli quale porta usare (e quella la devi scegliere tu a mano tra le porte disponibili).
Verifica che non ci sia installato inoltre nessun servizio che tiene, magari in background, in uso la porta selezionata o qualche antivirus un po' troppo zelante
Grazie per i consigli.
Proverò a fare quello che suggerisci.
Comunque quando da IDE cerco le porte disponibili mi fa vedere solo quella che è assegnata da Win; quando provo a cambiarla il messaggio d'errore che compare cambia e diventa
Arduino:1.8.19 (Windows Store 1.8.57.0) (Windows 10), Scheda:"Arduino Uno"
Lo sketch usa 924 byte (2%) dello spazio disponibile per i programmi. Il massimo è 32256 byte.
Le variabili globali usano 9 byte (0%) di memoria dinamica, lasciando altri 2039 byte liberi per le variabili locali. Il massimo è 2048 byte.
Errore durante il caricamento dello sketch
avrdude: ser_open(): can't open device "\.\COM6": Impossibile trovare il file specificato.
Volevo segnalare che per il download dell'IDE sono andato nella pagina ufficiale che mi ha fatto scegliere il sistema operativo W10 64 ed ho seguito le istruzioni. Ho provatp anche con IDE 2.0 ma ho lo stesso problema
Lascia stare IDE 2.0 che è ancora in sviluppo e con parecchi buchi ... usa SEMPRE la versione .zip
Ora, se la COMx: è quella giusta che vedi anche nella gestione delle risorse ... hai un problema su quell'installazione di Win10. Ma se usi un emulatore di terminale (ad esempio l'ottimo CoolTerm che è anche gratuito), quella COMx: te la fa aprire o ti dice anche lui che è in uso?
Allora, ho disinstallato la versione IDE che avevo scaricato da WinStore ed ho reinstallato da pagina ufficiale seguendo le istruzioni. L'assegnazione della porta avviene automaticamente ed in strumenti mi fa vedere solo quella porta come disponibile.
Ho provatp a collegarmi a CoolTerm ma l'antivirus me lo blocca per la presenza di un Trojan.
In realtà il problema è che nel messaggio di errore non mi dice che è in uso ma che non la trova mentre da gestione dispositivi di windows tutto pare OK. Credo tu abbia ragione: il problema è nell'installazione di w 10 anche se la stessa versione su due altre macchine funziona con arduino senza problemi.
Vedo se riesco a reinstallare W 10 ma sono un po' timoroso perchè è il PC su cui lavoro.
Ho provato ad aprire IDE come amministratore ma l'errore non cambia; ho installato CoolTerm mettendolo nelle eccesioni dell'antivirus (Malwarebytes) ma Windows 10 comunque non me lo fa eseguire.
Per me è comunque incomprensibile che se apro gestione dispositivi e vado sulle caratterstiche della porta seriale e clicco avanzate vi è un elenco lunghissimo di porte COM alcunde delle quali sono indisponibili se cerco di sceglierle per Arduino perchè già occupate da altre risorse (mi piacerebbe sapere quali) mentre da Strumenti dell'IDE di Arduino le porte seriali sono in grigio e si vede solo la porta seriale scelta con windows.
Ho anche provato a dutilizzare la versione di prova di Serial Port Monitor sulla porta cui è collegato Arduino e che, comunque, risulta l'unica disponibile ma compare una lunga serie di read write che ogni tanto cambiano colore ed io non so come utilizzare questo programma.
Proverei a caricare un OS diverso, per es. Ubuntu su chiavetta per vedere se le porte funzionano.
Che ne dite ?
Salve,
sono un neofita del mondo Arduino e mi trovo con un problema che non riesco a risolvere.
Il mio Arduino Uno originale ed i miei due Arduino Nano 33 IOT funzionano senza problemi sia sul mio portatile ( un MSI che ormai ha qualche anno) e su un desktop anch'esso decisamente datato ma NON sul desktop più recente( e più potente).
Tutti e tre i PC hanno lo stesso sistema operativo W10 con gli stessi aggiornamenti ma su uno dei tre sistematicamente mi compare al caricamento dello sketch il messaggio
avrdude: ser:open(): can't open device"||.COM5": Accesso negato. se la porta assegnata dal sistema era la COM5.
Si noti che in "Gestione dispositivi" Arduino è riconosciuto e la connessione con la porta appare senza problemi; mi si dice che i driver installati sono quelli più aggiornati e che il dispositivo funziona correttamente.
Se anche provo ad aprire l'IDE con i privilegi di amministratore e, andando in Gestione dispositivi, sulle caratteristiche avanzate della porta provo a cambiare la porta con un'altra, quasi sempre mi dà lo stesso errore ma chiaramente con un COM differente (in base al numero di porta scelta) e solo talvolta ( e non ho capito perchè) mi fa caricare lo sketch, salvo poi dirmi che la porta è busy quando cerco di aprire il monitor seriale.
Questo stesso messaggio "porta busy" mi compare talvolta al posto di " Accesso negato" impedendomi comunque di utilizzare qualsiasi board Arduino originale con un PC recente ed aggiornato (ho provato anche con un clone il Totemduino che viene riconosciuto con i driver prolific USB dal portatile ma NON dal desktop incriminato).
Grato se mi indicate quale potrebbe essere la causa ( io sospetto che nel BIOS della scheda madre del PC incriminato vi possa un qualche meccanismo di protezione che inibisce l'accesso alle porte seriali ma è solo un'ipotesi di un profano). e gratro soprattutto se mi indicate una soluzione.
P.S. Anche cambiando il cavo USB non cambia nulla.
Grazie
Salve,
mi dispiace di aver riproposto lo stesso problema ma l'ho fatto perchè semplicemente nessuna delle proposte suggeritemi ha funzionato.
Mi sembra strano che sia solo io ad essere così stupido da
avere questo problema per di più limitato ad un solo PC
non riuscire a risolvere il problema nonostante i vostri suggerimenti ma evidentemente il mondo Arduino è molto difficile...
Purtroppo nel mio lavoro - chirurgia - le soluzioni troppo complicate sono spesso destinate al fallimento e quanto più un approccio è semplice tanto più i rischi di insuccesso sono limitati ...
ed il paziente ringrazia
Comunque,
ho provato ad utilizzare Cool Term ( come suggeritomi) e mi dice che NON esistono porte seriali quando invece da gestione dispositivi
me le fa vedere
mi dice che il dispositivo (Arduino) connesso funziona regolarmente e la porta funziona correttamente.
Allego due schermate ricavate da gestione dispositivi
della connessione dei dispositivi su desktop dove sembrerebbe che vi siano più dispositivi connessi ( e questo giustificherebbe il problema, forse)
della connessione dei dispositivi sul portatile dove tutto funziona correttamente.
Può servire come chiarimento ?
Grazie
Dato che comunque si tratta, come tu stesso dici, dello stesso problema, NON si deve aprire un'altra discussione, ma si deve continuare nella discussione preesistente così che il lettore abbia una visione completa della situazione.
Questo vale in generale ... NON è permesso aprire più discussioni relativamente allo stesso problema (cross-posting) ed è indicato anche nel REGOLAMENTO.
Ho quindi riunito io le due discussioni in una sola e puoi proseguire qui. Grazie,
Mi scuso con la comunità per questo cross-posting e confesso di aver dimenticato questa regola pur riportata chiaramente e volta ad organizzare in modo razionale un flusso imponente di informazioni.
Il problema è comunque irrisolto