Micro generatore eolico come alimentatore ed anemometro

Buongiorno a tutti.
Sto lavorando ad un progetto per il quale mi sarebbe molto utile sapere la velocità del vento, avere anche la direzione sarebbe il top, quindi avevo pensato potrei utilizzare all'uopo un mini generatore eolico giocattolo in modo che faccia anche da alimentatore?
Il mio dubbio principale sta nel fatto che per usarlo come anemometro dovrei inviare la corrente da esso generata ad una porta analogica che attraverso i livelli del PWM mi darebbe la velocità (ovviamente studiando qualche relazione) ma questa stessa corrente non danneggerebbe il pin? Il concetto dovrebbe essere come quello dell'accelerometro o qualunque altro sensore che si collega ai pin.... o sbaglio?
Inoltre, avendo dei reed switch non potrei utilizzarli per calcolare la direzione del vento?
Preciso che non vorrei utilizzare un anemometro o un anemoscopio per il semplice motivo che vorrei capire bene come funzionano le cose, con la pappa pronta non c'è gusto!

Grazie a tutti! :wink:

Un generatore ha la caratteristica di essere regolato per tenere la tensione d'uscita costante indipendentemente dalla velocitá di rotazione. Percui non va bene per misurare la velocitá vento / rotazione.

Un entrata ha un impedenza cosí alta da non romersi con una tensione aplicata nel range acettabile (0V alla livello tensione di alimentazione.

Facci vedere il link al generatore.
Ciao Uwe

Ciao!
Ho capito.
Ad esempio guardavo questi:

Hanno voltaggi di uscita ed amperaggi diversi, ma per l'alimentazione potrei metterne di più collegati in serie o in parallelo dipendentemente da quello che utilizzerei, per regolare il voltaggio che mi dovrebbe dare la velocità del vento potrei utilizzare un partitore di tensione, ma se il voltaggio è mantenuto costante tutto un piffero.

Ho un modulino rotary encoder che potrei utilizzare adattandoci una ventolina in qualche modo ma ho visto che bisogna applicare una forza "eccessiva" per farlo ruotare, possibile? Nel senso una lieve brezza non farebbe volare un tubo.

I link non funzinano.
Ciao Uwe

banggood e' un sito assurdo ...

Se intendi questi, a me sembrano motori brushless a 3 fasi da fotocopiatrice spacciati per generatori eolici (fra fotocopiatrici e stampanti laser a colori massacr riciclate (:P) devo averne recuperati una decina, sia con integrata l'elettronica di pilotaggio sia senza come quelli) ... ti serviranno 6 diodi per ricavarci della continua, da mandare ad un banco di condensatori e ad un convertitore sepic per caricarci una batteria (questo per la parte generatore) ... poi prima del convertitore, se ci metti un partitore resistivo, potresti leggere la tensione ed avere un'indicazione di massima della velocita' del vento, ma sarebbe influenzata dal carico del convertitore, quindi ne lineare ne affidabile ... pero' c'e' un'altra possibile soluzione, dato che quel tipo di motori e' "outrunner", si puo verniciare il lato esterno a settori (magari anche solo due) bianco lucido e nero opaco, e poi usare un sensore IR a riflessione per "leggere" il passaggio dei settori ed avere un'indicazione migliore della velocita' del vento ... giusto come idea, e' tutto da provare ...