Ciao a tutti,
manco da molto sul forum, ma in questo periodo diciamo che si sta definendo un po' quello che faro' nel mio futuro di Laureando (specialistico) in Ing. Dell'automazione.
Proprio in vista di un progetto di Tesi vorrei provare a realizzare nel mio tempo libero una cosa del genere:
La cosa importante e' che sia di queste dimensioni. Inoltre vi dico che ho gia' una coppia (TX RX) di xbee pro, che mi potrebbero essere utili per la comunicazione.
Per iniziare vorrei farlo volare all'interno.
Le mie domande sono le seguenti:
Quanto verrebbe a costare il tutto considerando che ho gia' come ho detto 1 coppia di xbee pro e il materiale di base che serve per la sperimentazione con Arduino.
Quanto tempo piu' o meno e' necessario per costruire una cosa del genere?
Rivenditori a cui posso fare riferimento? Io ho un rivenditore Johnatan proprio vicino casa e so che e' uno dei migliori se non erro..
Puoi sempre chiedere a KMEL Robotics, societa' creata da 2 ex studenti del GRASP Lab (quello del video che hai inviato), se ti danno una mano. http://kmelrobotics.com/
Il problema e' che non saprei da dove iniziare, ad esempio per capire il dimensionamento dei motori, o il telaio, uno cosi' piccolo non l'ho trovato finora. Inoltre basterebbe arduino (probabilmente mini) per fare una cosa del genere? Posso controllare il tutto da pc o serve necessariamente un radiocomando?
hum su quello nn saprei aiutarti, ma in giro sul forum ci sono maestri in questo hobby, quindi attendi fiducioso e, nel frattempo prova a cercare sul forum, magari nn avrai il dimensionamento ma, una lista della spesa sicuramente
Questo e' uno dei tanti...ora devo vedere un po' di capirci qualcosa sui motori!!!
Inoltre sotto, nella descrizione del telaio c'e' scritto:
Required:
4 x Turnigy T1811-2900kv
4 x 6Amp ESC
4 x 5x3 Prop (2CW & 2CCW)
1 x HobbyKing Multi-Rotor Control Board
1 x 800Mah 2s 7.4v Lipoly battery
16 x M2x8 Bolts (for motor)
16 x M2 lock nuts (for motor)
Your own radio and 4 channel receiver.
Secondo voi posso sostituire la radio con degli xbee e la control board con una control board arduino-based?
attenzione, se vuoi andare sul micro le cose si complicano perchè poca riba è stata sperimentata (e quindi trovi poca documentazione)
fortunatamente HK offre anche dei micro motori brushless(ma acnhe brushed), che però hanno rpm/v altissimi (malo).
se stai sul micro, e usi la piastra di rame come struttura, risparmi qualcosa da quel punto di vista. Gli xbee non credo vadano bene: sono segnali digitali, e la digitalizzazione del segnale porta via tempo, aumentando la LAG: insomma, bisogna fare un pò di prove, oltre i 50/100ms di lag il mezzo è ingovernabile. Sono ottimi però per leggere i dati di volo.
Per fare il quad, tra cavi appositi, spedizioni, etc, tenendosi bassi si spendono 250/300€, di cui
dai 50 ai 100€ per la IMU (meglio se 9dof)
dai 50 ai X € per motori + ESC + ubec
dai 20 ai X € per la struttura
dai 25 ai x € per la radio (meglio se 6 o più canali, 4 sono il minimo)
tanti € le eliche (ahahaha abbondaa!!!!)
Più sono piccoli e più sono costosi, inoltre è molto, ma molto, più difficoltoso tenerli stabili.
Fai prima ad acquistare un Parrot AR Drone, adesso lo puoi controllare anche da Android o da Linux, e lo modifichi come ti fa comodo, almeno hai una base elettronica e meccanica sicuramente funzionanti con una buona dotazione di sensori e lo controlli tramite WiFi.
Più sono piccoli e più sono costosi, inoltre è molto, ma molto, più difficoltoso tenerli stabili.
Fai prima ad acquistare un Parrot AR Drone, adesso lo puoi controllare anche da Android o da Linux, e lo modifichi come ti fa comodo, almeno hai una base elettronica e meccanica sicuramente funzionanti con una buona dotazione di sensori e lo controlli tramite WiFi.
ma non è già attrezzato per essere controllato senza fili?
sì ma non è al top. i motori sono molto scarsi, l'elettronica invece è buona, ma passando da wifi ha lo stesso problema delle latenze che accenavo prima.
Pero non avevo pensato al fatto che più piccolo è maggiore é il costo!
Quali sono le dimensioni di quadricotteri più economiche è semplici da costruire?
Il mio interesse sarebbe molto quello di costruirlo, e soprattutto sperimentare qualcosa a livello soprattutto software, vorrei implementare sicuramente Kalman (quello standard per cominciare) e poi un Lqr e se c'è tempo la Feedback Linearization.
Il mio misura 50cm e pesa circa 900g batteria esclusa.
Sostanzialmente i conti che ti hanno fatto sono corretti, risparmi 30 euro se non compri il frame, ma ti consiglierei di prenderlo (valuta tu, ci potresti mettere 10 ore di lavorazione se non hai strumenti di precisione), metti quello di flyduino.com da meno di 50e. La radio, la mia e' la turnigy tgy 9x, credo la più economica della categoria e non mi capacito di come faccia camba192 a volare con quella da 25 euro
Io uso un arduino diecimila con una IMU 9 dof drotek.
F
io uso lo stesso di cambia, mai volato col quad ma con gli aerei e i test a banco per leggere i valori con arduino nessun problema, anche son il modem wifi acceso e in uso a fianco.
Sinceramente non capisco questa mania di denigrare quelle da 25€, certo non la userei per un modello costoso e delicato, ma i quad non sono delicati, anzi...
Sicuramente prendero' un telaio gia' fatto perche' con il fai da te non sto messo molto bene e poi non ho nessuno strumento per lavorazioni del genere.
Il problema e' che non so se intraprendere o meno questo progetto perche' molto probabilmente mi porterebbe via un sacco di tempo...e non so se riesco a portarlo a termine e se riesco a dedicarci abbastanza tempo. L'unica cosa di cui sono sicuro e' che questi cosi sono una delle mie passioni principali...e quindi potrebbe essere uno stimolo importante per me!!!
Ci devo pensare, ora faccio un po' un dimensionamento delle spese, cercando di capirci qualcosa e poi vediamo un po', con il vostro aiuto , che cosa fare!
Grazie per l'aiuto, se avete consigli, domande, affermazioni, o qualunque sorta di cosa che pensiate sia utile sapere postate tutto senza problemi,
Fabrizio.
lesto:
sì ma non è al top. i motori sono molto scarsi, l'elettronica invece è buona, ma passando da wifi ha lo stesso problema delle latenze che accenavo prima.
Ma l'hai mai provato un AR drone ?
Per tua informazione gli Xbee possono avere latenza 0, o meglio non supera i 0.5 ms, un normale radiocomando a 2.4 GHz per aeromodelli ne ha molta di più.