Microcontrollore piu piccolo possibile

Ciao a tutti,
ho inventato un' accessorio molto interessante e vorrei farne una produzione, ma ci sono degli aspetti che vorrei mettere in chiaro e confido su di voi :slight_smile:
Apro un solo post anche se le domande sono piu di una:
Volevo programmarlo in C e vorrei usare l' arduino più piccolo possibile e credo che questo modello possa andare bene (Nano V3.0 ATmega328) A me poi servirà solo il micro programmato.

PRIMA DOMANDA:

A me serve solo il micro controllore, il resto è troppo ingombrante per il mio accessorio quindi come mi consigliate di muovermi? Potrei realizzare un programmatore acquistando il modello con la presa usb per la scrittura del firmware e scrivere su un socket per smd il micro controllore.
Devo realizzare uno stampato con i componenti essenziali, quarzo, resistenze, micro e connettore per I/O, naturalmente ho una ditta che me li produce su file Gerber.
Ho bisogno di 3 input e un solo output e sicuramente ci sono micro o pic molto piu piccoli, ma preferirei usare il linguaggio di arduino per la programmazione.

SECONDA DOMANDA:
Devo realizzare una sirena da almeno 106 db e ho visto che quelle montate nei contatti magnetici da applicare sulle finestre va benissimo, ma volevo sapere se esiste un kit molto piccolo. Ho trovato su internet alcuno modelli per anti aggressione che credo facciano al caso mio, ma lo devo replicare e non so se alcuni componenti sono reperibili come l' oscillatore, che sarà sicuramente resinato al silicio sul pcb. Voi potete aiutarmi, esiste uno schema elettrico in rete che utilizza componenti SMD? oppure conoscete qualcosa?

quello che devo realizzare sarà un prodotto molto innovativo e che servirà a quasi tutte le persone. Mi sto muovendo per brevettarlo, ma devo avere un prodotto finito. Purtroppo, il prototipo da me realizzato, (l' ho costruito per me perchè mi serve e me lo porto sempre con me ovunque), non hai criteri per essere brevettato.
Vedrete a breve un video professionale di questo accessorio che non è stato ancora inventato.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro attesissimo supporto :slight_smile:

  1. prendi un ATtiny85 a 8 piedini se Ti basta la memoria e ha le funzioni che ti servono. Il ATmega328 esiste in involuchri piú piccoli di quello DIP.
  2. non lo so.

3input e 1 output? Digitali immagino, allora puoi optare per un ATtiny, l'85 è uno dei più usati e versatili, http://www.atmel.com/devices/attiny85.aspx?tab=overview. Direi che devi verificare se a livello di quantità di memoria può bastare.
Gli scemi elettrici non si riferisco a componenti SMD o DIP, la differenza si nota nel PCB.

Visto che devi fare una cosa "seria", evita qualsiasi riferimento ad Arduino.

Puoi usare un microcontrollore ATmega328 in formato TQFP 32

Od, in alternativa, un oggetto del genere:

Immagino che il software non sia poi così mirabolante (mi pare di capire che il valore è l'idea in se), quindi ti suggerisco di tirarti su le maniche e determinarti a programmarlo in Bare Metal, ovvero con un C più "puro" che non il Framework di Arduino.

In questo modo l'oggetto acquisirà ulteriore valore (Arduino viene visto da molti professionisti con molte pregiudiziali) e potrai cautelarti dalla necessità di dover rilasciare il codice sorgente, quale constrain delle licenze che accompagnano l'uso e la diffusione di software/hardware arduinesco.

Non è una cosa impossibile scrivere codice bare metal semplice, anche per un principiante.

Bene, ho più chiare alcune cose e vi ringrazio.
BaBBuINO hai optato per il micro che ho preso in considerazione, ATmega328.
Il codice sorgente non è difficile:
Una uscita per l' attivazione del' allarme, due input digitali per il codice
e un ulteriore output per l' alimentazione che servirà come ponte per evitare di spegnere lo strumento durante la fase di attivazione. Devo mettere un interruttore ma fare in modo che, se l' oggetto entra in attivazione, tramite transistor smd gestito da micro controllore, mi chiude l' alimentazione a monte del' interruttore evitando lo spegnimento.
Qualche evento temporale e niente di piu'
L' idea è geniale, ve lo assicuro, ma non è per niente facile arrivare al prodotto finito.
Sto disegnando in 3d il case anche se l' ho già realizzato al tornio, ma
non poso farli a mano...
Per me non è un problema la programmazione, posso anche investire su qualcuno che lo fa per me, l' importante è la scelta del' hardware e di tutta la componente.

Non sapendo esattamente cosa devi fare impossibile consigliarti il micro ottimale, però se vuoi tenere le dimensioni al minino restando sul Atmega 328 allora è meglio che opti per il case QFN28, solo 4x4 mm contro i 9x9 mm del case TQFP32.
Va da se che poi gli devi abbinare componenti passivi 0402, roba che a occhio nudo quasi non vedi, altrimenti non ha senso usare i QFN, inutile dire che le schede vanno montate da un service specializzato perché a mano è quasi impossibile, ne devi fare almeno un centinaio per contenere i costi.

Combinazione sto lavorando ad un articolo sul Beetle, che ha proprio le caratteristiche che richiedi.

Con un piccolo sforzo lo puoi dotare di pin aumentando il numero di ingressi/uscite e non ha bisogno di connettore di alimentazione sfruttando la porta USB,

Se hai bisogno di altre info, chiedi pure.

"sirena da almeno 106db" ? ... mi sa che devi ripiegare per forza su elementi piezo e cavita' di risonanza, altrimenti ti serve una batteria da camion ... lo schema di base di quasi tutte quelle sirenine "cinesata" da allarme piccole e leggere e' di una banalita' mostruosa, due astabili a transistor, uno che modula l'altro, ed un trasformatorino elevatore in uscita pilotato da un'altro transistor ...

Ne ho smantellate un paio tempo fa per divertirmi a vedere che circuito usavano, ed e' quello che ti riporto di seguito (un terzo modello usava un 40106, normali inverter a trigger, configurati come oscillatori, stesso trasformatorino di uscita)

Comunque quello che produce l'alto livello di rumore in quelle sirenine e' la cavita' di risonanza, cioe' la parte in plastica sagomata a tromba risonante su cui e' incollato il disco piezo ... lo stesso circuito con lo stesso piezo, una volta rimosso dalla cavita', non fa neppure un decimo del casino originale ...

Etem, per curiosità, quel trasformatore di uscita come era fatto?

@cyberhs lo sai che è proprio bello quel beetle!

cyberhs:
Etem, per curiosità, quel trasformatore di uscita come era fatto?

Fisicamente, la tipica "cinesata economica fatta in serie" da 15x15x20mm, nucleo a doppio E, due avvolgimenti separati ... elettricamente, non so i diametri del filo perche' non l'ho disfato, con il tester mi da' 5 ohm di primario e 200 di secondario ... purtroppo la fotocamera del mio cell sta rendendo l'anima, quindi non mi fa piu foto a fuoco (no, non e' l'obbiettivo sporco :stuck_out_tongue: :D), e non si vede bene, ma non c'e' scritto sopra nessuna sigla ne numero ...

Ma mi e' gia capitato di costruire per divertimento, in passato, alcune sirene "custom" con dischi e cavita' multiple, usando dischi piezo e cavita' autocostruite "alla buona", ed in genere rapporti di 50 ad 1 o anche piu vanno abbastanza bene, dipende dal dischetto piezoelettrico ... piu e' grosso e piu tensione sopporta, ed ovviamente piu e' efficente la sirena alla fine ...

vbextreme: lo avevo presentato al forum qualche tempo fa, ma non aveva riscontrato molto successo. Credo che sia la cosa più piccola che si poteva fare, pur avendo la USB. Vai a vedere gli altri profotti dell DFROBOT, ad esempio:

Splendido, vi ringrazio moltissimo :slight_smile:
Per adesso voglio tenere un po di mistero sulla funzione, almeno per questi giorni.
Per quanto riguarda il modello di cyberhs, è splendido, peccato che costa parecchio e non sarebbe il massimo per scopi commerciali.
Devo realizzare un pcb circolare che abbia al' interno un regolatore di tensione, un micro controllore, e il circuito della sirena + il componenente segreto. Quel trasformatore elevatore è un vecchio sistema, ne ho uno che ha un mini toroide che è tre volte piu piccolo e suona molto forte.
Sono d' accodo che il suono potente viene generato dalla camera di risonanza, sto proprio lavorando in 3d per realizzarla. Lo stampo me lo fa un' altra ditta ed ho già disegnato parte dei componenti in 3d.

Ho saldato componenti molto piccoli, ricordo un progetto dove avevo un processore da 100 pin da un cm2 e componenti come condensatori e resistenze che facevo difficoltà a vedere. Quelli che saldo nelle mie interfacce, i 1206 sono molto facili da saldare.
Naturalmente i primi campioni li realizzarò a mano, i restanti, almeno i pcb me li faccio realizzare gia montati di componenti.

Avrò sicuramente dei problemi ad assemblare il tutto, considerato che userò una batteria da 12 volt.
Ci sono anche due pulsanti e un' interruttore piu il componente "segreto". Nel' insieme è fattibile, ma è renderlo commerciabile che rende il tutto complicato.
Abbiamo definito il micro controllore, adesso mi manca uno schemino di massima per il quarzo ecc e come programmare questo micro controllore. In questo ho poca esperienza. Sarebbe il massimo se si potesse inserire un connettore per la programmazione, magari con adattatore esterno con 232 per la usb, integrarlo nella scheda non ha senso e porta via spazio.

Si, stai attento allo spionaggio industriale, non sia mai che un domani la bticino viene per caso a sapere di questo tuo progetto e te lo copia facendoci miliardi di fantastilioni.

Comunque, scherzi a parte, sappi che se per un progetto commerciale usi una MCU programmata col core arduino, il progetto deve essere open source altrimenti violeresti le licenze.

No, la licenza d'uso di Arduino non ti obbliga a rendere open source il tuo progetto, però sei obbligato a rilasciare eventuali librerie modificate perché queste sono sotto licenza lgpl.
Detto in altri termini, se usi l'IDE di Arduino senza modificare nulla di quanto fornito non sei obbligato a rilasciare nulla, come open source, del tuo codice.

Grazie astrobeed, non è il mio problema, non viene modificata nessuna libreria. Di per se il codice sorgente è molto elementare e non sarebbe un problema rilasciare il sorgente. voi scherzate, ma diversi anni fa, ho costruito un' oggetto che serviva principalmente per me; si trattava di una modifica al D-Pad della console Sony psp che serviva principalmente per effettuare le diagonali. Ne ho venduti più di 5000 pezzi in tutto il mondo, in un mese sono diventato un venditore Ebay power seller. Ho dovuto trovare un sistema artigianale per realizzare sia le confezioni che l' oggetto al' interno. Ho fatto anche altre innovazioni in passato e non sono il classico stralunato che crede di aver inventato l' acqua calda :slight_smile: A volte si fantastica troppo, ma per fortuna ho un passato scritto dove alcune delle mie idee hanno funzionato bene. Sono convinto che anche questa ha del potenziale...perché ci credo? perché ne ho avuto bisogno in più circostanze e me la sono realizzata per me, e vedere che qualche colosso mi possa rubare l' idea mi farebbe mangiare le mani. A parte questo, sono solo ad affrontare il progetto e cerco di informarmi su tutto e chiedo aiuto per arrivare ad una soluzione più semplice. Per adesso, almeno da quanto mi avete scritto, le cose sono un po più complicate, ma più definite. dico complicate perché delle tante soluzioni che avevo in mente, solo poche sono risultate valide. Credo che il percorso sia obbligato, sia nella scelta del micro, sia nel codice, e di tutto il resto. Parallelamente sto lavorando al video sul prototipo, in relazione alle richieste e condivisioni, posso scegliere se intraprendere la strada più costosa o quella ameno costosa. Datemi più informazioni, quando vedete l' oggetto, vi rendete conto che non è stato ancora ideato e che l' idea è buona. :slight_smile:
è bello dare una mano, specialmente se la persona che chiede aiuto vuole mettere nel mercato una cosa utile, io la penso cosi :slight_smile:
Dai che vi farò vedere il filmato, è molto ben fatto, originale, divertente e gradevole nel' insieme.

"...è bello dare una mano, specialmente se la persona che chiede aiuto vuole mettere nel mercato una cosa utile, io la penso cosi :)"

Non so perchè ma mi ricordanono tanto le parole di qualche nostra conoscenza che diceva "grazie all'aiuto della Community..." e intanto intascava miLLioni.

Mi sembra tanto di presa per il c.lo, del tipo: "E' bello che mi diate una mano e poi io ne vendo 5000 su Ebay e ci faccio un sacco di soldi e a voi una pernacchia!" :smiley:

Mabaffang...

Ti aiutiamo, ma vogliamo le royalities sulle vendite! ;D

Comunque se diventa un prodotto comerciale dei fare tutto l'iter delle certificazioni,e conformitá direttive Ce ecc.
Ciao Uwe

  1. se vuoi brevettare non devi dire prima la tua idea, se ne parli sul forum poi non puoi brevettare
  2. se ci credi davvero chiama un professionista ad aiutarti
    3)anche per prototipo se deve essere molto piccolo chiama qualcuno

astrobeed:
No, la licenza d'uso di Arduino non ti obbliga a rendere open source il tuo progetto, però sei obbligato a rilasciare eventuali librerie modificate perché queste sono sotto licenza lgpl.
Detto in altri termini, se usi l'IDE di Arduino senza modificare nulla di quanto fornito non sei obbligato a rilasciare nulla, come open source, del tuo codice.

Quindi posso vendere un prodotto basato su arduino, senza modificare librerie, completamente closed-source? Ero convinto che funzionasse così come spiegato QUI