Salve a tutti, sono uno studente di agraria, e mi sto cimentando da poco con l elettronica e l informatica, le mie nozioni in materia sono molto scarse e mi chiedevo se potreste aiutarmi con un progetto che devo presentare all' esame di informatica.
Vorrei progettare e costruire una bilancia per tartufi, che in base al peso e al volume riesca ad identificare la qualità del prodotto.
Mi chiedevo che sensore potevo usare per determinare il volume di un solido, avendo a disposizione anche un sensore bilancia. Spero di essere stato chiaro, vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE (... quello che vedi in blu è un link, fai click su di esso per raggiungere la discussione) spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Mmm ... per quanto ne so NON la vedo una cosa fattibile con un semplice Arduino ... la misura del volume di un solido richiede la sua mappatura, tramite laser (sensori che misurano il TOF) nello spazio ed il calcolo del volume ... occorre una discreta potenza di calcolo
Magari qualcuno ha un'idea più semplice, ma io ho sempre visto sistemi piuttosto complessi (es. calcolare le dimensioni dei colli che passano su un nastro trasportatore per la determinazione del rapporto peso/volume).
Guglielmo
Grazie per la risposta , anche se la misurazione avviene in ambiente chiuso?
... salvo non riempire un contenitore d'acqua, mettere a mollo "il tartufo" e poi vedere quanta acqua ha spostato ... non credo cambi molto ...
Guglielmo
P.S.: Domanda ... esiste un liquido in cui si possono immergere senza danneggiarli?
Un metodo, ma non so se applicabile al caso specifico (tartufi), potrebbe essere di usare un contenitore graduato, mettere dentro l'oggetto da misurare e riempire d'acqua fino ad un valore noto. Poi si toglie l'oggetto e la differenza di livello dell'acqua ci dirà il volume dell'oggetto. Volendo si fa anche senza coinvolgere Arduino...
Ciao, Ale.
... vedi sopra
Guglielmo
No si rovinerebbe il tartufo, grazie lo stesso
Ops, mi sa che non l'ho vista, hai postato mentre stavo scrivendo...
Ciao, Ale.
edit: Allora ce l'avete con me! Ora sembra che abbia risposto a Nello...
Beh non sono esperto di tartufi, ma in fisica si chiama "peso specifico". Il metodo più semplice è quello che ti è stato già accennato, ossia usare l'acqua e misurare il cambiamento di volume (ad esempio misurando con un sensore l'innalzamento del livello del liquido), ma non è praticabile perché, appunto, il tartufo non si deve immergere in acqua e tra l'altro ho anche il dubbio che possa galleggiare invece di affondare...
In sostanza temo che non ci sia alcun modo per calcolare con Arduino il volume di un solido irregolare generico, che non includa l'uso dell'acqua. Mi spiace.
Grazie lo stesso per l interessamento.
Concordo, ma solo se aggiungiamo l'aggettivo "semplice" al modo di calcolo ricercato.
Come aveva già accennato Guglielmo, con un sistema di mappatura 3D si potrebbe ricavare una nuvola di punti da cui ricavare delle mesh ed a quel punto sarebbe possibile anche determinare il volume del solido (con le adeguate approssimazioni del caso).
A scanso di equivoci, aggiungo che non ho idea di quale siano gli algoritmi necessari per fare una cosa del genere, però è sicuramente fattibile...
Ok grazie mille
l'acqua è senz'altro il top come precisione, ma penso si possa fare anche usando della sabbia fine, farina di mais o qualcos'altro del genere, o no?
Ciao, Ale.
Della sabbia fine potebbe essere assimilabile ad un liquido, anche se sicuramente meno preciso. Ma in ogni caso se si parla di tartufi non credo che sia possibile usare nessuno di questi, visto che la superficie è irregolare e potrebbero restare residui (di farina ad esempio, peggio che mai se restassero granelli di sabbia...).
Con Arduino non vedo alcuna possibile soluzione, con altri metodi forse sarebbe possibile, ad esempio con qualche app di fotogrammetria (es. Widar) per creare una rappresentazione tridimensionale del tartufo e con questa calcolare il volume in qualche modo. In ogni caso mi sembra poco preciso e comunque implica vari strumenti e passaggi non banali.
Grazie mille