Motore stepper fuso?

Aiuto ragazzi, sono in crisi... Ho collegato il motore stepper bipolare al mio circuito di L293 e L297, ma quando ho acceso il mio alimentatore anzichè partire da 0 volt è partito da 20 (che simpatico eh?)... Il motore è andato in stallo e ha cominciato a fare dei brutti rumori, si può essere fuso? La sua tensione nominale era di 12V, e lo alimentavo a 13.8 senza problemi, ma forse 20 è stato un po' troppo per lui... Ditemi solo che non devo cambiarlo =( =( =( =( =( =( =( =(

NEWS ---> Il motore adesso funziona a singhiozzi e solo da 13 V in sù, mentre prima partiva da 6-7... =( =(

Subsea:
NEWS ---> Il motore adesso funziona a singhiozzi e solo da 13 V in sù, mentre prima partiva da 6-7... =( =(

Amen, fratello. Recita una preghiera per il defunto :grin:

A parte gli scherzi, un alimentatore fatto da te? Se si, magari con lo schema qualche elettronico più esperto può vedere se c'e' qualcosa di anomalo ?!?

Nono, comprato. Spero sia l'integrato e non il motore a questo punto..

Però potresti postare il tuo schema. Magari qualche elettronico più esperto potrebbe darti qualche suggerimento per evitare di nuovo un caso simile.

Schema quello classico dell'L293 (postatto sotto), scketch questo:

int motorPin1 = 10;
int motorPin2 = 11;
int motorPin3 = 12;
int motorPin4 = 13;
int delayTime = 5;

void setup() {
  pinMode(motorPin1, OUTPUT);
  pinMode(motorPin2, OUTPUT);
  pinMode(motorPin3, OUTPUT);
  pinMode(motorPin4, OUTPUT);
}

void loop() {
  digitalWrite(motorPin1, HIGH);
  digitalWrite(motorPin2, LOW);
  digitalWrite(motorPin3, LOW);
  digitalWrite(motorPin4, LOW);
  delay(delayTime);
  digitalWrite(motorPin1, LOW);
  digitalWrite(motorPin2, HIGH);
  digitalWrite(motorPin3, LOW);
  digitalWrite(motorPin4, LOW);
  delay(delayTime);
  digitalWrite(motorPin1, LOW);
  digitalWrite(motorPin2, LOW);
  digitalWrite(motorPin3, HIGH);
  digitalWrite(motorPin4, LOW);
  delay(delayTime);
  digitalWrite(motorPin1, LOW);
  digitalWrite(motorPin2, LOW);
  digitalWrite(motorPin3, LOW);
  digitalWrite(motorPin4, HIGH);
  delay(delayTime);
}

AGGIORNAMENTO: Ho cambiato l'integrato e sembra andare, ma quando salgo sopra i 9 V comincia a fare un sacco di rumore e verso i 13 va in stallo. Come mai succede visto che prima non mi aveva dato nessun problema??

Mi spiace ma stai facendo un sacco di confusione, lo schema non è chiaro, non so perchè hai citato L297 che non c'entra nulla con il tuo progetto,

L293 può sopportare anche oltre i 30V ma si è bruciato perchè non hai implementato nessun controllo di corrente sul motore, quindi alzando la tensione hai alzato la corrente che nel L293 è max 1A,
sei fortunato perchè il tuo motore ha la resistenza avvolgimenti molto alta cioè un motore ad alta tensione perchè se era a bassa tensione bruciavi L293 anche a 12V

In qualche caso quando si bruciano i finali del L293 una parte dell'alta tensione và sui pin di comando bruciando anche i pin di arduino, forse non è il tuo caso ma ti consiglio di verificare i pin di arduino

Ah , nel motore stepper difficilmente si rompono gli avvolgimenti, quindi il problema è da un' altra parte

La sequenza software che hai usato per pilotarlo si chiama "wave" ed è la peggiore in assoluto, almeno usa sequenza "full-step" o "half-step" vedrai che girerà molto meglio

Grazie per la risposta. Scusa per l297, un errore di digitazione, è un l293. Tengo comunque a precisare che prima con lo stesso circuito funzionava egregiamente e riposto un circuito più professionale fatto con eagle. Ho sbagliato qualche contatto?

L'l297 era proprio per quello :wink: Provo con un full step e ti so dire.
EDIT: Provato anche in full step dual phase on ma niente... l'accoppiata alto voltaggio e tanti giri min non funziona per niente. Mi sembra inoltre di vedere una grossa perdita di coppia... :drooling_face:

Lo schema è esatto, considera il fatto di aggiungere un controllo di corrente nel motore

Ma perchè prima funzionava bene? Proverò quanto prima con una batteria o con un altro alimentatore.

E' ovvio che qualcosa si è rotto , un controllo di corrente oltre a proteggere il driver permette prestazioni maggiori , cioè una velocità più alta e una curva di coppia migliore

attualmente non puoi andare oltre...diciamo 100- 200 di passi al secondo , alimentando il motore a 30V con controllo di corrente potresti raggiungere i 2000-3000 passi al secondo .....però mettendo una rampa, ....è impossibile ottenere 2000 passi al secondo senza rampa

adesso visto che hai delayTime = 5 sei sui 200 passi al secondo...già tanto

Quello che pero non capisco è come mai prima funzionasse bene anche senza controllo di corrente. Se può in essere utile per aumentare la velocità sarei interessato al controllo della corrente. Sapete come farlo? Grazie :wink:

Come conferma che hai sforato il limite metti delayTime = 10 cioè 100step/sec e dovrebbe funzionare bene
Se a 200step/sec non funziona più è possibile che sia l'alimentatore a essersi guastato

L'avrai squagliato dentro con 20v, era molto caldo?
Appena si è freddato ha ripreso ad andare qualcosa ma mi se che è irreparabilmente danneggiato da come lo descrivi
Usa sempre un controllo in corrente con un apposito driver (ne esistono di già pronti) senza superare la corrente nominale

No, non era molto caldo. Proverò quanto prima con una batteria, probabilmente il mio alimentatore non dà abbastanza corrente.

Misura la resistenza dei 2 avvolgimenti e se c'é conducibilitá tra gli avvolgimenti e l'esterno del motore. La resistenza dei 2 avvolgimenti deve essere quasi uguale. La resistenza tra avvolgimenti e involucro deve essere grandissimo.
Annusa il motore (vicino ai cuscinetti e all'uscita cavi) se c'é un odore di plastica bruciata é rotto.

Ciao Uwe

Ho misurato, la reistenza degli avvolgimenti, è 2 ohm per uno e 2.2 per l'altro, tra avvolgimenti e cassa non c'è conduzione e niente puzza di plastica bruciata. A questo punto può essere un problema di alimentazione? Visto che gli stepper lavorano sulla corrente, e a 1A e 6v lavora bene, non si può alimentare a 1A a 12V? Grazie ancora per l'aiuto! :smiley:

Subsea:
Visto che gli stepper lavorano sulla corrente, e a 1A e 6v lavora bene, non si può alimentare a 1A a 12V? Grazie ancora per l'aiuto! :smiley:

Non so cosa fa uno stepper sulla corrente.

Il pilotaggio in corrente é una modalitá di funzionamento del circuito di pilotaggio che limita la corrente a un valore massimo prefissato.
Il l293 non ha questa modalitá di funzionamento.
Un motore che ha una resistenza di 2 Ohm tira una corrnete di 3A a 6V e di 6A a 12V e fonderá di sicuro se non é uno grosso come un anguria.

Definiscei meglio che motore hai e che circuito di pilotaggio vuoi usare e quale sará la tensione di aliemntazione.

Ciao Uwe