Ciao a tutti,
Mi è capitato un mouse ottico USB col filo che va/non va, ho provato ad aggiustarlo sostituendo il filo con quello USB di un altro mouse, a parte i colori che non rispettavano assolutamente lo standard USB, sono riuscito a risalire tramite le lettere sul circuito alla giusta combinazione.
Fatto sta che il mouse ora quando collegato si accende ma Windows non riconosce la periferica. Penso sia dovuto al fatto che i mouse non supportano e prevedano le temperature delle saldature che di conseguenza danneggiano il circuito integrato del riconoscimento ottico.
Potrebbe centrare qualcosa la banda che si è ridotta con la mia saldatura pessima?
Per recuperare qualche pezzo:
E' possibile utilizzare il filo USB con un ATTiny85 per per realizzare una sorta di seriale? Il cavo porta effettivamente 4 fili, qualcuno ha mai provato ad implementare il protocollo USB?
Ho tolto il led "rosso", esattamente a che frequenza d'onda è? Cosa posso farci? E' dannoso per gli occhi?
Si può implementare una USB virtuale(dovrebe esserci una libreria in giro... "software USB" forse), ma tieni conto che il protocollo USB è molto pesante, quindi è meglio evitare(non a caso Arduino "scarica il barile" a un chip esterno all'atmega).
Grazie per la risposta, quindi in sostanza conviene utilizzare il cavo con un chip esterno apposito.
Il led rosso pensavo fosse qualcosa di laser, se è un normale led rosso deve essere ad alta luminosità, secondo voi quanto corrente posso dargli in pasto?
flz47655
Non ho capito cosa vuoi fare. Ok hai il cavetto seriale del mouse rotto. Quello si rompe di norma vicino al mouse perché é lí dove viene piegato ad ogni movimento del mouse. Percui basta accorciarlo di 10 cm e risaldare i fili coi stessi colori.
La USB ha 4 fili. 2 sono l' alimentazione 5V e massa e gli altri 2 sono i dati. Sei sicuro di non aver invertito i 2 fili dei dati?
Il sistema di sensore ottico é tarato e consiste nel sensore, del led che illumina la superfice e viene pilotato dal sensore e dalla lente (pezzo trasparente) che viene tenuto a una certa ditanua dal involucro. Se non sono disposti come devono il mouse non funziona correttamente.
Vuoi usare il mouse USB su un ATtiny?
Leggiti il datashet del sensore ottico. Diversi tipi hanno anche altre uscite oltre la USB.
Se hai tolto troppe parti del elettronica del mouse é meglio che lo butti perché non riuscitai a farlo andare.
Non capisco il senso della risposta di GH_Blackout riferito al tema del Mouse.
@ Flameman
Dai solo noia scrivendo sempre le stesse polemiche. Non abbiamo bisogno di polemiche, ma di gente che aiuta e risolve o aiuta a risolvere con la propria conoscenza e esperienza i problemi presentati.
uwefed:
Non capisco il senso della risposta di GH_Blackout riferito al tema del Mouse.
Ciao Uwe
La prima riga della risposta si riferisce alle decine e decine di prove fatte con le varie versioni di Virtual USB che un sacco di gente, anche molto quotata, garantisce che funzionino al primo colpo.
Ho provato da quella cag... di schema con 4 R ed un paio di diodi, fino all'ATmega8 con tanto di quarzo da 12MHz, non c'è niente fa fare!
Gli unici sistemi di conversione USB-Serial che personalmente sono riuscito a far funzionare sono: il cavo Nokia (anche se ho preso, senza saperlo, una versione cinese che mi ha fatto schizzare sangue ]:D) e l'MCP2200 della Microchip, che è un banale PIC con un firmware specifico precaricato, attorno al quale metti la componentistica tipica.
GH_Blackout sa che quando qualcuno tenta esperimenti sulla Virtual USB io, se chiamato in causa, avviso che ho perso inutilmente un mare di tempo; certo, io non sono nessuno, e sicuramente altri l'hanno fatto funzionare, solo che io ho spiegato come far funzionare ciò che ho fatto funzionare, invece altri lanciano la notizia e poi si chiudono in riserbo assoluto
Sulla seconda riga deve spiegare lui, io non c'entro....
flameman:
e cmq, io x risolvere problemi mi faccio pagare
ho gia' i miei problemi da risolvere, che sicurmente ne tu ne altri qui dentro risolvete
ergo ti do delle dritte (quel libro che ho citato, o l'approccio che io ho seguito)
se lo vuoi seguire bene
diversamente ... non e' un mio problema
a dirla tutta questo forum (come ogni forum) e' una perdita di tempo per chiunque
non lo penso davvero del tutto, ma ne sono sempre + convinto
Allora se il Forum per Te é solo una perdita di tempo perché lo leggi e perche ci scrivi??
Grazie per il consiglio del libro per approfondire sull'USB, il tempo che ho da investire è limitato e quindi per il momento pensavo a qualcosa di più semplice e che richiede meno conoscenze, lo terrò a mente se dovrò lavorare in futuro con l'USB, al momento arduino e l'elettronica pratica è solo un hobby. L'editore è una garanzia che il libro sarà di una certa qualità e complessità, ho letto diversi manuali intel e amd sull'assembly in passato
Per quanto riguarda il tuo sfogo sui driver ti do ragione, non tutto è oro quel che luccica anche nel mondo del pinguino. Spesso da aziende che sviluppano Linux che vendono supporto ad ore non ci si può aspettare che cerchino di farti risparmiare tempo. Ho capito che sei un professionista (io faccio al massimo qualche consulenza per lo sviluppo di SW) e ti ringrazio per il tuo prezioso tempo che hai speso a rispondermi.
Tornando all'USB la cosa migliore sarebbe sfruttare qualche libreria/framework open source che implementa il protocollo, se non ne esistono allora prenderei in considerazione un chip già pronto come quello che è su Arduino che non ricordo come si chiama.
Il cavo del mouse rotto era di una qualità tipo cartaigienica sottile, non si poteva saldare, ho allora usato un altro filo ma la saldatura non è riuscita evidentemente o comunque dopo si accendeva ma non veniva riconosciuto, ho provato poi ad invertire i fili dati ma non è cambiato nulla.
Non puntavo a riutilizzare il sensore ottico perchè non saprei cosa farmene al momento e non volevo tribolare, comunque grazie per le info
@flz47655: se ho capito bene vorresti collegare un attiny85 direttamente all'USB per farci un convertitore usb/seriale, consulta questo link potrebbe fare al caso tuo, non ho mai provato quindi non so dirti come funziona.
[OT] @flameman: sarai anche una persona di grandissima preparazione tecnica e scientifica, nessuno lo ha mai messo in dubbio, (anche se di solito la valenza in questi ambiti la si dimostra con i fatti e non con le parole) però questa posizione non ti da il diritto di sfruttare ogni spunto per far polemica verso persone che reputi meno preparare di te.
Sarà anche vero che se vuoi fare un bilancio tra righe di codice scritte e il resto delle parole scritte qui sul forum, la quantità di codice è una minima parte, però renditi conto che chi completa un progetto a volte non lo documenta, a volte lo documenta su un sito personale, sul playground, ecc. Raramente vengono presentati in modo completo sul forum (chiunque sa che sarebbero destinati a scomparire tra le vecchie discussioni), ma ti assicuro che di casi di gente che ha messo in mostra i propri progetti sul forum ce ne sono stati.
L'open source (software) visto da una prospettiva educativa, è una fonte di esempi che spesso nei libri non trovi. A me è capitato spesse volte di avere difficoltà a mettere in pratica quello che era chiaro teoricamente e grazie a progetti simili open source ho capito cosa mancava. Questo per dire che l'open source non è solo la possibilità di prelevare del codice gratis da usare per i propri scopi, ma da anche l'opportunità di imparare qualcosa, sempre che uno abbia la curiosità e la voglia di imparare.
Concludo citandoti. Nascondere le informazioni nella "folta barbetta" di polemiche e aneddoti fa decrescere la speranza (matematica s'intende) che qualcuno prima o poi le possa trovare.
flameman:
MAI uno straccio di esempio ,tutti parlano di UTOPIOLANDIA
non puoi lamentarti di una cosa che neanche tu fai! Se ti sporchi le mani solo dietro compenso, allora su questo fourm sei fuori luogo. Se manifesti dissenso senza fare proposte, susciti solo clamore che non lascerà alcun segno e non produrrà nessun cambiamento.
[/OT]
Ciao Federico,
Non mi interessa realizzare un convertitore seriale/USB ma realizzare uno pseudo-oscilloscopio di recupero che manda al pc tramite l'USB che però viene vista come seriale dal pc i dati letti.
Il link è comunque molto interessante nel caso servisse un convertitore
flz47655:
Ciao Federico,
Non mi interessa realizzare un convertitore seriale/USB ma realizzare uno pseudo-oscilloscopio di recupero che manda al pc tramite l'USB che però viene vista come seriale dal pc i dati letti.
Il link è comunque molto interessante nel caso servisse un convertitore
I test sulle famiglie ATMEL come convertitori USB-Seriale li ho fatti tutti, posso assicurarvi che non ho trascurato nula, ma NON c'è verso di farli andare, a mio avviso sono troppe le componenti critiche, però se volete cimentarvi è un vostro sacrosanto diritto, anzi mi farebbe molto piacere che qualcuno mi smentisse perché avrei tanto voluto fare un convertitore col tiny85, invece di usare un MCP2200.
flz47655:
Grazie menniti per rendermi conscio che nel caso mi servisse un convertitore è meglio comprarlo già fatto
Guarda, considerando che su ebay trovi modulini a 6-7 euro ti assicuro che non devi starci proprio a pensare; io ho perso tutto quel tempo per studio e ricerca, gli insuccessi ci stanno, ma dal punto di vista pratico non mi ci sarei cimentato mai.
flz47655:
Ciao Federico,
Non mi interessa realizzare un convertitore seriale/USB ma realizzare uno pseudo-oscilloscopio di recupero che manda al pc tramite l'USB che però viene vista come seriale dal pc i dati letti.
Il link è comunque molto interessante nel caso servisse un convertitore
esiste già un progetto già fatto per rendere l'arduino un oscilloscopio, entro le sue possibilità eh...
sul sito di virtualusb c'e' esattamente un oscilloscopio a doppia traccia.
se vuoi puoi partire da quel progetto che l'autore porta come funzionante.
e' nell'elenco dei miei progetti da fare, ma per ora non mi sale di priorita'
Testato:
sul sito di virtualusb c'e' esattamente un oscilloscopio a doppia traccia.
Peccato che tutti quelli che hanno provato Vusb hanno incontrato grosse difficoltà per farlo funzionare, o non ha proprio funzionato del tutto.
L'ho già detto e lo ripeto, è un modo "stupido" per cercare di gestire la USB visto che esistono MCU con il SIE implementato in hardware che non solo funziona sicuramente, ma è 100 volte più efficiente di qualunque emulazione software il tutto ad un costo di pochi centesimi in più rispetto ad un micro senza USB.
Testato:
sul sito di virtualusb c'e' esattamente un oscilloscopio a doppia traccia.
Peccato che tutti quelli che hanno provato Vusb hanno incontrato grosse difficoltà per farlo funzionare, o non ha proprio funzionato del tutto.
L'ho già detto e lo ripeto, è un modo "stupido" per cercare di gestire la USB visto che esistono MCU con il SIE implementato in hardware che non solo funziona sicuramente, ma è 100 volte più efficiente di qualunque emulazione software il tutto ad un costo di pochi centesimi in più rispetto ad un micro senza USB.
Sai Astrobeed, ormai mi sento uno di quegli eremiti predicatori che tutti ascoltavano ma a cui nessuno credeva; dopo aver perso intere giornate a fare sperimentazione di ogni tipo, ogni volta che vedo uno sventurato cadere nella trappola della tentazione "si fa facilmente e con poco" cerco di dissuaderlo, ma non c'è nulla da fare, la tentazione è fortissima.
Da quando mi hai consigliato l'MCP2200 ho risolto ogni mio problema, l'ho perino implementato con grande successo in un bel progetto che ormai è quasi alla fine, ho giurato a me stesso che mai più avrei messo mano a VUSB o putt del genere, non ne vale la pena!!
Poi, di colpo. arriva "tizio" che dice: lo sai che con VUSB puoi fare un intero Arduino, addirittura senza il 328, 50 centesimi ed è fatta?
D'altra parte, se il mondo non fosse fatto di polli come me che ci credono, come potrebbero vivere quei "simpaticoni" di truffatori napoletani che tanto bene furono illustrati nel film "pacco, contropacco e contropaccotto" ? Troppo geniali i napoletani, ed io posso dirlo a testa alta
ho una macchina fotografica per le mani, interessa
io dividerei il problema in due, da una parte sul forum arriva gente nuova, e' un forum frequentatissimo, quindi e' normale che arrivi tizio e dice "ho trovato una cosa fantastica, usb sul tiny". A questo non si puo' far altro che dire, guarda ho rpovato, non vale la pena, ecc ecc.
Questa cosa durera' sempre, si dovra' dare sempre lo stesso consiglio, perche' arrivano sempre persone nuove.
la seconda variante invece e' chi, nonostante sia stato avvisato che ci sono stati problemi, vuol provare ugualmente, perche' c'e' un progetto finito, con tanto di schema, video, firmware, e si vuole cimentare.
Quel tipo (che sei stato tu in data tot, e saro' io in data tit) non sta' sbagliando niente, sta imparando nuove cose. E tu sai bene la differenza tra il sentirsi dire che non funziona, e lo sperimentare che non funziona. Se anche veramente non funziona alla fine avrai assimilato nuove info.