[Multicotteri]Elettronica di potenza e telai : Batterie - ESC -Motori e cablaggi

UhM

come esc prendi gli hobbyking f-20 o f-30 e poi li riflash col firmware opensource simonk. tutt'altra musica.
batteria prendi la 2650 delle nanotech, anche quella con meno scarica e' ok
il frame e' ok ma un mio amico al primo schianto lo ha piegato. Comunque e' ok fin tanto che non lo rompi
come radio prendi la turnigy tgy9x
la imu va bene, ma se dovessi prendere io una scheda oggi la sceglierei come minimo col barometro ms2125 (se non sbaglio la sigla) e l'acc/gyro inversente mpu6x00
io come motori utilizzo gli emax gt http://www.giantshark.co.uk/epower-gt2215-905kv-brushless-motor-p-405954.html oppure cercali da qualche configurazione gia' funzionante, come ti suggerivano
aggiungi un ubec (regolatore di corrente esterno) e un segnalatore di lipo in scarica, un caricatore di lipo se non lo possiedi gia'!

Fede

fede tu hai gli esc riflashati? mi piacewrebbe fare una prova a banco..
se porti un esc, un motore e un'elica, se poi il motore/esc che usi è un 25/30A posso anche incrociare tutti i dati, altrimenti potremo avere dati completi su di un motore o su di un esc.

IL test in pratica misura gli rpm e il tempo impiegato per raggiungerli e per tornare alla velocità minima. vedi: http://arduino.cc/forum/index.php/topic,125071.0.html

Con un mio amico stiamo lavorando sul quad e stiamo mettendo in piedi un simulatore 3d per provare gli algoritmi di stabilizzazione. ovviamente non è come la realtà, ma è interessante per analizzare i PID con una retroazione molto lenta

Ho gli esc riflashati, ma ne ho solo 4, mentre ne ho 5 normali (ma di un'altra casa). Dico solo 4 perche' presumo che vada smontato dal quadri l'esc per fare la prova giusto?
Quindi dissaldato con pianti e lacrime... :slight_smile:
Motori e eliche ovviamente li ho.
Fammi capire un po' meglio! PS. tutti gli esc sono da 20A

nono, ferrmo con quel saldatore dissaldante, le prove le possiamo fare anche su un motore montato, al massimo serve solo dissaldare il GND e il Segnale dal comando dei servo :slight_smile:

con queste prove testiamo la reattività del motore e gli rpm massimi. devo solo capire perchè i miei ESC ignorano la libreria Servo :slight_smile:

Grazie mille per l'aiuto :slight_smile:
Sapete per caso se sono usciti articoli riguardo ai quadricotteri su qualche rivista di elettronica?

forse su un vecchio numero di elettronica in, dell'anno scorso credo

Esatto, li ho trovati ed ordinati :slight_smile:

Grazie ancora

lesto:
nono, ferrmo con quel saldatore dissaldante, le prove le possiamo fare anche su un motore montato, al massimo serve solo dissaldare il GND e il Segnale dal comando dei servo :slight_smile:

con queste prove testiamo la reattività del motore e gli rpm massimi. devo solo capire perchè i miei ESC ignorano la libreria Servo :slight_smile:

Se non li fumiamo con la tua libreria PACCO :slight_smile: va bene! Possiamo magari organizzarci per settimana ventura...
Fede

LikeLifer:
Esatto, li ho trovati ed ordinati :slight_smile:

Segui anche il forum di baronerosso.it per consigli sulla mera costruzione dell'apparecchio!

Federico:

lesto:
nono, ferrmo con quel saldatore dissaldante, le prove le possiamo fare anche su un motore montato, al massimo serve solo dissaldare il GND e il Segnale dal comando dei servo :slight_smile:

con queste prove testiamo la reattività del motore e gli rpm massimi. devo solo capire perchè i miei ESC ignorano la libreria Servo :slight_smile:

Se non li fumiamo con la tua libreria PACCO :slight_smile: va bene! Possiamo magari organizzarci per settimana ventura...
Fede

a quale delle tante librerie pacco ti riferisci? :grin:

ah dimenticavo! se volete seguire gli esperimenti per creare una simulazione molto basica di un quad, ecco il link: GitHub - Goffredo/Quad3D: Lab to test various stabilization controllers for a flying quadricopter. Implemented in JME3.

Salve a tutti,
devo realizzare un quadricottero per un progetto universitario.
Sapreste indicarmi dei buoni motori, che abbiano buone performance, e delle relative eliche?
C'è uno specifico sito web completo di tutto presso cui acquistare l'occorrente?
Il quadricottero avrà come principali caratteristiche l'agilità e quindi mi occorrerebbero dei motori brushless particolarmente reattivi
vi ringrazio in anticipo

mikecurl91:
Il quadricottero avrà come principali caratteristiche l'agilità e quindi mi occorrerebbero dei motori brushless particolarmente reattivi

Se hai bisogno di prestazioni lascia perdere i motori cinesi da pochi Euro, costano poco e valgono meno, ti consiglio questi, come Esc puoi abbinare questi, costano poco e vanno bene, sopratutto reggono il PPM a 500 Hz senza problemi.
Con i motori che ti ho indicato le eliche ideale sono le 10x4.5 che trovi sempre sul sito di Mikrokopter, ti conviene fare una scorta perché è facile romperle, all'inizio prendi quelle economiche, poi una volta messo a punto tutto puoi passare ad eliche migliori che garantiscono prestazioni superiori.

Grazie della risposta!
Sono un novello (da pochi mesi mi sono cimentato nel settore degli UAV) e mi chiedo, è possibile fare a meno dei regolatori?

mikecurl91:
Grazie della risposta!
Sono un novello (da pochi mesi mi sono cimentato nel settore degli UAV) e mi chiedo, è possibile fare a meno dei regolatori?

i motori brushless non possono girare senza regolatore di velocità, infatti come puoi vedere da ogni motore escono 3 cavi che corrispondono a ogni fase dello statore,ogni fase viene alimentata elettronicamente dal regolatore.

mentre per i brushed per l'alimentazione ci pensano le spazzole.

ciao

mikecurl91:
e mi chiedo, è possibile fare a meno dei regolatori?

No, oltre a fare da driver di potenza generano le sequenze di attivazione delle fasi del BLDC e ti consentono di regolare la velocità di rotazione come desideri partendo da un segnale PPM, in alternativa ci sono anche ESC che puoi controllare in I2C, però sono molto più costosi.

bit95:
mentre per i brushed per l'alimentazione ci pensano le spazzole.

Giusto per ingarbugliare un pochino le cose :), i BLDC funzionano esattamente allo stesso modo dei brushed, però la commutazione è elettronica invece che meccanica, sono più efficienti e a parità di potenza sono più piccoli e leggeri.

specificherei che ci sono vari studi su rcgroup sul comportamento e la rattività degli esc.
è saltato fuori che tutti gli esc analizzati, se gli dici di andare da 0 a 100, in reltà fanno vari gradini (ogni gradino equivale ella lettura di un segnale high/low)
Quindi un "ppm" generato a 200Hz ha dato prestazioni molto migliori di uno a 50Hz su quasi tutti gli esc.
Infine alcuni esc sono stati flashati con un firmware appostito, che ha dimostrato di non fare questi gradini, ha mostrato la reattività migliore, ma molto simile a quella a 200Hz.
si parla di prestazioni in termini di RPM e senza elica.

trovi i link qualche pagina addietro o su google

ciao.

io uso degli esc a cui è stata flashata la mcu con un firmware migliore chiamato blhelihttp://oddcopter.com/2012/07/18/flashing-silabs-escs-with-blheli-firmware/,questa modifica si puo fare con tutti gli esc che montano come mcu una silabs f330,su helifreak ci sono maggiori informazioni.

questo firmware modifica di molto la velocità dell' esc(di preciso non so di quanti herz).

ma questo non è tutto infatti l'esc è in grado di riconoscere segnali pwm sia positivi che negativi,invece dei soliti segnali ppm delle riceventi.

premetto che con arduino ci smanetto da 1 settimana quindi non sono esperto.

siccome ho un esc che riconosce segnali pwm volevo provare a utilizzare arduino per regolare la velocità utilizzando un potenziometro come entrata analogica da convertire in segnale digitale pwm per l'esc.

secondo voi è fattibile??.

chiedo pietà se ho detto stupidaggini.

ciao

fattibilissimo, anzi programmino base direi

lesto:
fattibilissimo, anzi programmino base direi

ottimo, perfetto per imparare.

il segnale pwm a quanti herz deve essere?

la cosa che mi importa è il duty cycle, cosa influensa l'herz del segnale??

spero che bastino i 490 herz di base,è un po complicato regolare gli herz